CERIGNALE: QUANDO IL BORGO SI RIAPPROPRIA DELLA SUA BELLEZZA

Sembra quasi di arrivare in un’altra dimensione, un po’ perché la strada che si arrampica sulla montagna e i tornanti ti danno l’idea di aver raggiunto un traguardo, un po’ perché il panorama lassù è davvero mozzafiato. Nelle vie strette e tutte in salite del piccolo borgo di Cerignale il tempo sempre passare più lentamente, l’ambiente attorno ti porta naturalmente alla riflessione. Nelle piazzetta che si affaccia sulla valle nel week end i libri sono stati i protagonisti grazie all’evento Transumanza letteraria, libri e lettori in movimento, realizzata dalle librerie Fahrenheit e Bookbank.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/cerignale castelli.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/08/cerignale-transumanza.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid”

controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

BANGLA: L’AMORE AI TEMPI DELLE SECONDE GENERAZIONI

Quando si dice un film cucito addosso al protagonista che, in questo caso, è anche regista e sceneggiatore. Una storia autobiografica che racconta di immigrazione, integrazione e di amore. Phaim è un ragazzo di 22 anni, nato a Roma al quartiere di Tor Pignattara, quello più multietnico della capitale. Bengalese musulmano praticante, vive con la sue famiglia fortemente ancorati alla prescrizione islamica. È proprio qui che scatta il corto circuito: Phaim si innamora di Asia, una ragazza romana, molto diversa da lui, istintiva e sregolata.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/bangla.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/08/bangla.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid”

controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

PIAZZA CITTADELLA-CASALI: DAL COMITATO LE PROPOSTE ALTERNATIVE

Una struttura a sostegno del polo museale di Palazzo Farnese o una piccola piscina a servizio delle scuole vicine: sono le proposte del comitato due piazza Cittadella – Casali, da sempre contro l’abbattimento dell’ex autostazione dei bus.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/piazzacittadellacasali.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/08/piazza-cittadella.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid”

controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

STEFANIA: UNA VITA DA MANAGER IN MESSICO CON PIACENZA NEL CUORE

Ricorda quella data perché da lì è cambiata la vita; la ricorda nitidamente così come si ricordano le date che lasciano un segno bello o brutto che sia. Per Stefania Ballotta, piacentina doc, quel segno è stato ed è tutt’ora positivo. Perché ha segnato la vita e la professione. Da sempre appassionata di viaggi, dopo la laura in scienze politiche ad indirizzo internazionale decide di partire per la la Repubblica Domenicana, Punta Cana. Era il 30 marzo 1993: 25 anni fa quei luoghi erano considerati ancora più lontani di quello che sono, quando per raggiungerli ci volevano due scali e cinque ore di macchina. Dovevano essere sei mesi di stage, invece è iniziata una nuova vita. Oggi Stefania è direttore commerciale Barcelo hotel group, presente in tutto il mondo, con oltre 250 hotel, una delle aziende turistiche leader del mercato spagnolo e una delle più importanti al mondo. Nonostante siano 20 anni che vive stabilmente in Messico, guarda Piacenza con gli occhi di un’innamorata.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/barcelo.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/08/stefania-barcelo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid”

controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

MINISTRO LOCATELLI AL VITTORIO EMANUELE: “PRIORITA’ ALLA DISABILITA’ “

Ha stretto mani, scambiato abbracci e sorrisi con gli anziani ospiti delle struttura. Il neo ministro della Famiglia Alessandra Locatelli, accompagnata da una nutrita rappresentanza della Lega, assessori, consiglieri comunali, regionali e parlamentari, ha visitato la casa protetta Vittorio Emanuele di via Taverna. Una visita istituzionale per prendere visione delle strutture che accolgono gli anziani sul territorio. Da meno di un mese titolare del dicastero della famiglia ha dichiarato il forte impegno nel destinare nuove risorse alla disabilità: 100 milioni di euro in più al fondo per la disabilità.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/ministrolocatelli.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/08/min-locatelli.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid”

controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

SCUOLA: A RISCHIO LA STABILIZZAZIONE DI 500 PRECARI PIACENTINI

Erano 170 mila, lo scorso anno, le supplenze su posti vacanti. La preoccupazione è che, anche quest’anno, si prosegua su questa strada. A poco più di un mese dall’inizio dell’anno scolastico, i sindacati sono fortemente preoccupati perché vedono a rischio il decreto Misure urgenti per i precari, preannunciato dal ministro Bussetti il 24 aprile scorso, oggi ancora bloccato. A Piacenza i docenti coinvolti sono 500.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/scuolaprecari.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/08/insegnanti-scuola.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid”

controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

“SULLA MIA PELLE”: LA STANDING OVATION DEL BOBBIO FILM FESTIVAL

Un film sulla vittima, un film su un ragazzo di 31 anni che non c’è più. Un film che nella sua totale aderenza alla realtà ha dato nuova voce a Stefano Cucchi. La proiezione di Sulla mia pelle ai chiostri di San Colombano si è conclusa con una standing ovation carica di commozione, la prima di questa 23esima edizione. Uscito a settembre dello scorso anno Sulla mia pelle ha avuto una vita lunghissima: distribuito da Netflix, ha conquistato 4 David di Donatello e un Nastro d’Argento come miglior film dell’anno.

MIRIAM LEONE INCANTA IL BOBBIO FILM FESTIVAL

Colpi di scena che fanno strabuzzare gli occhi e che incollano chi guarda alla poltrona. “Il testimone invisibile” ha la grande qualità di mantenere lo spettatore costantemente stregato dalla trama, mai distratto, sempre attento ad ogni dettaglio. Proprio quei dettagli che riemergono continuamente e che solo alla fine della proiezione si è in grado di allineare perfettamente in file, come un puzzle completo di tutti i suoi pezzi. Miriam Leone, la fotografa Laura nel film, è stata l’attesissima ospite del Bobbio Film Festival.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/miriamleone.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/08/miriam-leone.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid”

controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

COMITATO SOS AMBIENTE: “INCENERITORE: REFERENDUM SCIPPATO! “

Non esitano a definirlo un vero e proprio scippo. Per il comitato Sos Ambiente di Piacenza il rifiuto da parte del comitato dei Garanti alla richiesta di un referendum consultivo sul futuro dell’inceneritore è da considerarsi uno scippo e soprattutto un rifiuto ingiustificato. Questo in particolare perché il quesito a cui fanno riferimento i garanti non è la versione definitiva prodotta dal comitato Sos ambiente. Ecco le motivazioni.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/sosambiente.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/08/l-inceneritore.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid”

controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

STORIE DI ADOLESCENZA NEGATA NE “LA PARANZA DEI BAMBINI”

Al Bobbio Film Festival è stata la giornata di Claudio Giovannesi, regista de La paranza dei bambini film dall’omonimo libro di Roberto Saviano. Orso d’argento per la migliore sceneggiatura al Festival di Berlino, la pellicola ha per protagonista un gruppo di quindicenni napoletani che vogliono emergere, persino aiutare i genitori sottoposti al pizzo. Vedono e quindi desiderano soldi, vestiti firmati, motorini nuovi, tavoli riservati in discoteca. Imparano ben presto a maneggiare le armi, i loro feticci, quindi possono sognare e realizzare di sfrecciare in scooter per prendersi il Rione Sanità. Un film toccante “con cui ho voluto raccontare una generazione in senso più ampio, attraverso questa storia ambientata a Napoli”, ha raccontato Giovannesi nel dibattito successivo alla proiezione, moderato da
Giona Nazzaro ed Enrico Magrelli.

Il festival prosegue questa sera con Il testimone invisibile, ospite l’attrice Miriam Leone.