ACCORDI OPERATIVI: IL COMITATO URBANISTICO DI AREA VASTA NE BOCCIA TRE SU QUATTRO

E’ arrivato il tanto atteso pronunciamento del CUAV che si è riunito oggi, in merito all’approvazione o meno delle proposte degli accordi operativi a cui la giunta Tarasconi aveva dato l’ok nel luglio scorso.

Ebbene il CUAV, i cui verbali della riunione di oggi non sono ancora disponibili, ne avrebbe respinti tre su quattro; in particolare l’area Galnea in largo Morandi ala Veggioletta, l’area Sift del proponente Novella in corso Europa e l’area Germoglio sempre su corso Europa. In forse ci sarebbe l’area ex Camuzzi tra corso Europa e via Goitre che, per essere accolto dal CUAV, dovrebbe essere oggetto di modifiche sostanziale da parte del proponente. Ciò che non convincerebbe fino in fondo i membri del CUAV, che ricordiamo è composto da Comune, Provincia, Regione e Arpae, sarebbe l’area dedicata al commerciale. Per questo il Comitato Urbanistico di Area Vasta ha fissato una nuova data per valutare se le modifiche saranno conformi all’approvazione del piano.

Ricordiamo che i tempi sono molto stretti poiché, nel caso venisse approvato, il piano dovrà essere portato al vaglio del consiglio entro il  31 dicembre 2023.

Ora lo scenario che si prospetta è che i proponenti degli accordi respinti possano fare ricorso contro il Comune che aveva invece approvato le proposte degli stessi accordi nel luglio scorso.

MAMMOGRAFIE PIU’ VICINE A CASA CON DESTINAZIONE SALUTE

Si chiama Destinazione salute, l’iniziativa promossa dall’ausl di Piacenza e da Lilt che si svolgerà dal 13 al 19 novembre. L’obiettivo è quello di favorire l’adesione allo screening per la prevenzione del tumore al seno, soprattutto per le residenti nei Comuni della fascia collinare, che più fanno fatica a raggiungere Piacenza e gli altri centri dove si svolge il test.
Per incoraggiare la loro partecipazione, l’esame si sposta più vicino a loro grazie all’alleanza tra istituzioni e la Lega italiana per la lotta ai tumori.
Grazie a un mezzo mobile attrezzato con un mammografo, sono in calendario sette giornate in cinque diverse sedi, invitando le donne a sfruttare questa opportunità di eseguire l’esame quasi “sotto casa”.

Si stima di riuscire a coinvolgere circa 270 donne tra Val Nure, alta Val Arda, alta Val Tidone, alta e media Val Trebbia.
Cinque i Comuni che ospiteranno l’iniziativa: Bettola, Bobbio, Lugagnano, Pianello e Travo, che hanno accolto con grande partecipazione la proposta di Ausl e Lilt.
Nelle date previste, il mezzo si fermerà dalle 8 alle 10 ore, a seconda del numero di donne coinvolte nella giornata e degli appuntamenti concordati. Non è previsto alcun accesso diretto. Le donne sono convocate tramite lettera spedita a domicilio, proprio come avviene per il tradizionale screening. Le lettere sono già state spedite e proprio in questi giorni saranno recapitate a casa di quelle signore, tra i 45 e i 74 anni, che maturano il diritto allo screening nelle zone indicate tra novembre e dicembre e che – normalmente – sarebbero state invitate in una delle sedi provinciali in cui si svolge l’esame.

La mammografia sarà eseguita con uno strumento di elevata qualità diagnostica da un tecnico radiologo del Centro Salute Donna di Piacenza e poi refertata da medici esperti, dedicati al percorso, come avviene quotidianamente per lo screening, assicurando a chi aderisce la stessa qualità del test eseguito nella sede tradizionale.

Oltre alle tappe di Bettola, Bobbio, Lugagnano, Pianello e Travo, la campagna Destinazione salute donna avrà un prologo speciale a Piacenza

. Il Comune ospiterà infatti, nella mattina del 10 novembre, un evento di lancio in piazzetta Mercanti. In quell’occasione sarà presente il camper e saranno invitate le donne delle istituzioni piacentine, perché possano essere loro stesse testimonial dell’adesione allo screening.

NEL WEEK END ARRIVA IL TRIS DI PIACENZA EXPO: APIMELL, FORESTALIA E BUON VIVERE

La stagione autunnale nel calendario di Piacenza Expo si apre con il tris dedicato ad Apimell, Forestalia e Buon Vivere, dal 27 al 29 ottobre.

La sessione autunnale di Apimell, giunta alla quinta edizione, sarà animata dalla presenza di 85 espositori tra cui anche 15 aziende provenienti da Austria, Francia, Germania, Croazia, Slovacchia, Slovenia e Ungheria. Forestalia, giunta alla settima edizione, con circa 50 espositori è la fiera biennale organizzata da Piacenza Expo dedicata alle attività agroforestali. Il padiglione 2 ospiterà invece il tradizionale mercato enogastronomico di Buon Vivere, la rassegna che sarà animata da 35 espositori provenienti da varie regionali italiane.

ecco il video della presentazione

https://fb.watch/nTkliifs1R/

CONCESSO UN ALTRO MESE AL SIG. GROPPI PER TROVARE UN NUOVO ALLOGGIO. L’AVVOCATO GUELI: “CONFIDO NEL DIALOGO”

E’ finita con una stretta di mano tra gli ufficiali giudiziari e il sig Sandro Groppi, che oggi avrebbe dovuto lasciare coattivamente la sua abitazione, oggetto da troppi anni di una sequela infinita burocratico-legale. Avrebbe dovuto lasciarla nonostante l’abbia pagata 370 mila euro e vi risieda regolarmente da 15 anni. Eppure oggi quelle mura che fanno parte dell’esistenza di questo anziano uomo come fosse la sua seconda pelle, appartengono ad un nuovo proprietario che l’ha acquistata ad un’asta giudiziaria. Questo appartamento infatti fu acquistato dal sig. Groppi, prima del rogito, direttamente dall’impresa edile che fallì e quindi si trovò costretta ad ipotecare l’immobile. Alle 9,30 di oggi sono arrivati i nipoti, gli agenti della polizia, sul posto per ragioni di sicurezza, erano già in via Emmanueli. Poco più tardi sono arrivati, da Parma, gli ufficiali delle aste giudiziarie, accompagnati dal medico legale per stabilire le effettive condizioni di salute dell’anziano, che tra pochi mesi compirà 87 anni.

Nessun abbandono coatto dell’appartamento perché, sebbene il signor Groppi sia un soggetto fragile, è tuttavia in grado di spostarsi autonomamente, guida e vive solo, lo spostamento coatto dalle proprie abitudini, dai propri luoghi potrebbe, verosimilmente, compromettere l’effettivo equilibro neuro cognitivo e lo esporrebbe ad un aggravamento delle condizioni, questo il parere del medico legale Novella d’Agostini, che ha fatto sì che l’avvocato Gueli ottenesse una proroga di circa un mese e mezzo per ritentare di trovare una soluzione con il nuovo proprietario per tramite dell’avvocato.

“QUI CON IL NUOVO OSPEDALE TRAFFICO IN TILT E ARIA ANCORA PIU’ INQUINATA”

Camera con vista… ospedale. Perché è in questo campo che sorgerà il nuovo nosocomio, esattamente davanti ai quattro palazzi di via Goitre. Questa è l’area 5 quella sostenuta dall’amministrazione Tarasconi che, un mese fa, ha ottenuto la promozione dallo studio di fattibilità che ha messo a confronto area 5 e area 6.
Qui abitano 140 famiglie, circa 350 persone. Hanno raccolto 570 firme protocollate e consegnate all’amministrazione perché quello che preoccupa queste famiglie sono in particolare gli aspetti legati al traffico e alla conseguente qualità dell’aria.

PILERI: “IL SUOLO NON E’ UNA MERCE. LA PEREQUAZIONE AL 3% E’ UN MECCANISMO TOSSICO”

Il suolo è la più grande fonte energetica per tutti noi, oltre a fornirci il cibo.Il problema è che non lo si capisce e che viene considerato, in modo utilitario, come un piano sopra il quale appoggiare e appoggiare, costruire discariche e talvolta scavare. L’intelligenza del suolo, sottotitolo e la nostra stupidità, è il libro del professor Paolo Pileri, docente di pianificazione territoriale e ambientale al politecnico di Milano, protagonista della serata organizzata da Legambiente proprio sul consumo di suolo.

NASCE UNACITTA’, IL COMITATO NEL SEGNO DI FRANCESCO CACCIATORE. PRIMO EVENTO A NOVEMBRE: “PERIFERIE 2023”

Nasce il comitato Unacittà, nel segno di Francesco Cacciatore, scomparso a 63 anni nel novembre del 2021, “esponente della sinistra piacentina, dirigente pubblico e personalità di rara umanità” si legge nella nota. Il comitato è costituito “da familiari, amici e persone che hanno visto nella figura di Francesco un punto di riferimento nell’adoperarsi per la propria comunità, dalla politica allo sport. Il Comitato non ha finalità lucrative e curerà l’organizzazione, dalla cadenza annuale, di manifestazioni, convegni, tavole rotonde, eventi culturali e artistici” si legge nello Statuto, “che abbiano per oggetto la Città di Piacenza nonché lo studio e l’approfondimento delle problematiche di natura sociale, economica ed ambientale che la interessano”.
“Far crescere uno spazio pubblico aperto di donne e uomini che sentono la necessità di incontrarsi e confrontarsi promuovendo così un confronto pubblico informato. Inquadrare e mettere a fuoco i nuovi fenomeni: sociali, economici e politici, confrontandoci con altre esperienze è – nel solco della storia pubblica di Francesco – l’obiettivo del Comitato” spiegano l’architetto Giuseppe Baracchi, presidente di Unacittà, e Daniela Tagliaferri del
direttivo. “Vorremmo costituire su queste basi un momento, un luogo di studio e confronto sulla città visibile intesa come proiezione geometrica di diverse espressioni: l’organizzazione politica della società, la città delle persone e la città del potere”.
Un evento, il primo, previsto a novembre 2023, per analizzare, ragionare e proiettare verso il futuro un’idea di città intesa come luogo di vita e relazioni, di comunità e prospettiva, di potere ed emarginazione.
Su queste basi il Comitato “Unacittà” promuove la giornata di studio e confronto: “PERIFERIE 2023”

Per parlare delle molteplici forme in cui si sviluppa “una città”: forma sociale, urbana, ambientale e lavorativa. Per affrontare il tema sfaccettato delle periferie e ragionare attorno a demografia, emigrazione ed immigrazione,
pendolarismo, paesaggio, precarietà, cultura, socializzazione. In una parola: identità.
Ricomporre l’identità delle “PERIFERIE” che noi tutti viviamo, dai salotti buoni fino ai margini, può disegnare un futuro consapevole della città? “Facciamoci attorno qualche ragionamento”, come avrebbe detto Francesco.

I promotori del comitato Unacittà sono: Tagliaferri Daniela Tagliaferri, Alberto Cacciatore, Lorenzo Cacciatore, Ernesto Carini, Paolo Arata, Giuseppe Baracchi, Nino Beretta, Sergio Bernini, Silvio Bisotti, Eugenio Gazzola, Giacomo Lucchini, Flavio Chiapponi, Federico Sichel, Mattina Motta, Floriana Iosefo.

 

IN PASSERELLA PER LA PREVENZIONE. “IN POCHE SI PRESENTANO AGLI SCREENING”

Eccole le diciassette donne operate al seno che hanno sfilato indossando gli abiti dello stilista Martino Midali, in poccasione del Bra Day.
Ognuna di loro porta con se la sua storia, il suo carico di sofferenza ma anche di rinascita e voglia di ricominciare, per aver sconfitto il tumore al seno, dando un segno più che tangibile che guarire è possibile. Ma ancora troppe poche donne rispondono positivamente agli screening della prevenzione: Piacenza è fanalino di coda in regione.