“A MAGGIO INCREMENTO DELLE DOSI DEI VACCINI DEL 30%”. IN CENTINAIA HANNO RIMANDATO LA SECONDA DOSE

Prosegue la campagna vaccinale a Piacenza e provincia nonostante le ultime settimane siano state caratterizzate da una forte incertezza sulle forniture; “nei giorni scorsi diverse centinaia di persone sono state richiamate per rimandare la seconda dose – ha spiegato il direttore sanitario Guido Pedrazzini nel consueto report settimanale dell’Ausl – dalla prossima settimana le forniture dovrebbero essere più stabili e consistenti, con un aumento del 30% delle consegne rispetto ad aprile”. Le nuove forniture saranno AstraZeneca, Pfizer, Moderna e J&J.

Sono state 1350 le vaccinazioni eseguite giornalmente, con punte di oltre 2mila vaccini; in tutto sono state 71mila le persone che hanno ricevuto la vaccinazione (38830 parziali, 32558 completati).

Vaccinazioni quasi completate per il gli over 80, l’81% del totale è stato vaccinato, solo il 13% deve ancora prenotarsi; la categoria 75-79 il 71% ha ricevuto il vaccino, resta da vaccinare il 20%; la categoria 70-74 il 55% è stato vaccinato, ancora da prenotare il 24%; la categoria 65-69 (vaccinazione cominciate il 26 aprile) il 21.7% è già stato vaccinato nella prima giornata, da prenotare il 37.8%; la categoria estremamente vulnerabili il 71% è stato vaccinato ma resta ancora un 23% che non ha ancora prenotato la vaccinazione.

Il rapporto vaccinati/assistiti è del 24.3%, la percentuale arriva al 27.7% se i, cerchio se si considerano gli over 16.

La situazione epidemiologica è stabile: i nuovi postivi sono 264 in calo del 3.3%, che si traduce in 92 positivi ogni 100mila abitanti. I tamponi eseguiti sono stati 10455 di cui il 2.5% risultati positivi. Il numero alto dei tamponi è legato alle varianti del virus che oggi sono il 90% delle positività riscontrate.

Particolare attenzione è stata posta sulle fasce d’età colpite dal virus: se si abbassano i contagi nelle fasce 65-79 e over 80, si alzano tra i più giovani: nella fascia 0-17 i positivi sono il 30.5%, la scorsa settimana erano il 22%. Nelle scuole l’incremento settimanale è di 68 nuovi casi, 47 nuove classi che portano a 1661 le persone contagiate. Il dottor Giorgio Chiaranda ha sottolineato la presenza di due focolai ben circoscritti in una scuola primaria a Piacenza dove ci sono stati 12 positivi in una classe e a Borgonovo dove si sono registrati 10 casi, qui si è trattato di un contagio avvenuto in famiglia. “La tenuta dei protocolli è stata buona” ha concluso Chiaranda.

“TRADITORI DELLO STATO”. CHIESTI 16 ANNI PER MONTELLA

“Traditori dello Stato”. Il procuratore capo Grazia Predella ha definito così i carabinieri della caserma Levanti accusati di vari reati, tra cui tortura e spaccio di droga. Queste le richieste di pena: 16 anni, un mese e 10 giorni per l’appuntato Giuseppe Montella, 14 anni, 5 mesi 10 giorni per l’appuntato Salvatore Cappellano, 13 anni per l’appuntato Giacomo Falanga, 7 anni e 8 mesi per l’appuntato Daniele Spagnolo, 5 anni per il maresciallo Marco Orlando. L’udienza si è tenuta a porte chiuse a Piacenza Expo.

I cinque carabinieri imputati hanno scelto il rito abbreviato che prevede lo sconto di un terzo della pena; il 37enne Montella, Falanga e Cappellano si trovano in carcere, Spagnolo e Orlando ai domiciliari.

Le richieste delle parti civili vanno da 4mila a 300mila euro

LA FESTA DELLA LIBERAZIONE “IN ATTESA DI UNA NUOVA ALBA”

“Nel ricordo di quella primavera che si annunciava, più che mai, come simbolo di rinascita, Piacenza rende oggi il proprio tributo alle donne e agli uomini che diedero la vita per la libertà e la democrazia, per la convivenza civile e il pluralismo” Così il sindaco Patrizia Barbieri ha incominciato il suo discorso celebrativo nella giornata della Liberazione dal nazifascismo, di cui ricorre il 76esimo anniversario. Una cerimonia, come quella dello scorso anno, segnata dal distanziamento e dalla mancanza del tradizionale corteo che sempre ha caratterizzato questa giornata; erano presenti, accanto al sindaco e presidente della Provincia Patrizia Barbieri, le autorità civili e militari del territorio, i rappresentanti delle associazioni partigiane e combattentistiche, e una delegazione della Consulta provinciale degli Studenti. Presente anche il Procuratore della Repubblica Grazia Pradella e il prefetto Daniela Lupo.

Ad aprire la cerimonia la Banda Ponchielli con l’inno di Mameli, a cui sono seguiti gli interventi istituzionali del sindaco, del presidente provinciale Anpi Stefano Pronti e di Riccardo Dallacasagrande per la Consulta degli Studenti.

Nel discorso del primo cittadino, che ha citato Pietro Calamandrei e il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga, si è soffermata, in particolare, sulla donne italiane della resistenza arrestate e vittime di indicibili violenze per la loro opposizione al regime: furono più di 4500, oltre 600 vennero condannate a morte, quasi 3000 furono deportate nei campi di concentramento. Come Anna Cherchi, Gina Galeotta Bianchi, Genoveffa Cocconi, ma non solo anche “operai, contadini, intellettuali e insegnanti che non smisero mai di usare la cultura come arma, militari e civili, avvocati e magistrati che non si piegarono alle minacce e alla brutalità, uomini e donne di ogni fede ed estrazione sociale, ognuno mosso dall’adesione a un disegno più grande”

“La Liberazione è patrimonio di una Nazione intera, oggi più
che mai chiamata a riscoprire il senso autentico di quella coesione sociale
capace di superare ogni steccato”

“Oggi siamo tutti in attesa di una nuova alba. Guardare al domani con fiducia
non è facile, soprattutto per chi è stato più duramente provato dalla crisi
sociale ed economica conseguente alla pandemia. Tuttavia, in questa piazza
in cui ci viene richiesto di osservare con rigore le distanze, possiamo
comunque sentirci vicini. Uniti”.

SCUOLA, IN DUE GIORNI 30 NUOVI POSITIVI. CONTATTATE 295 PERSONE

Nelle ultime 48 ore sono state contattate complessivamente 295 persone attraverso l’attività di contact tracing del dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl relativamente alle scuole piacentine. Le classi prese in carico sono state nove, tutte inserite in quarantena e per le quali è già stato prenotato un tampone.
In particolare, l’indagine epidemiologica ha coinvolto:
cinque classi di scuole primarie, due classi di scuole secondarie di primo grado, due classi di scuole secondarie di secondo grado, i passeggeri di un pulmino scolastico
A queste si aggiungono due classi di scuola primaria per le quali, al momento, è stato solo prenotato il tampone di screening. I due nuclei di studenti hanno infatti condiviso la mensa con un altro gruppi di alunni in cui è stato rilevato un elevato numero di positivi.
In tutto sono 30 i nuovi casi afferenti all’ambito scolastico: 27 studenti e tre operatori. Si è appurato che il contagio è avvenuto in ambito scolastico per 13 di questi, mentre negli altri il contagio si è verificato in ambito familiare o non è stato identificato.

 

PROGETTO ALZHEIMER, PER UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA

A Piacenza sono quasi cinquemila gli anziani affetti da demenza senile; a loro e  alle loro famiglie si rivolge il progetto Alzheimer sottoscritto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, Ausl e Ordine dei Medici. Il progetto che si divide in tre fasi ha l’obiettivo di migliorare la qualità di vita degli anziani e dei familiari, migliorare l’integrazione dei medici di famiglia con i colleghi specialisti geriatri, e favorire al realizzazione di una rete di cure sanitarie ed assistenziali domiciliari con il coinvolgimento di diverse figure professionali.

GIANNI COPELLI: “UNA FOLLIA PROTESTARE DAVANTI ALLA CGIL”

Due sindacati uno contro l’altro, in mezzo i lavoratori. Non è stata una bella pagina quella che ha visto i si cobas manifestare, pochi giorni fa, davanti alla Camera del Lavoro di Piacenza. Al centro la vertenza Fedex tnt con la multinazionale della logistica che ha deciso di chiudere lo stabilimento piacentini dove erano occupati 280 lavoratori. All’indirizzo delle protesta del sindacato di base non c’erano i vertici dell’azienda ma Filt cgil.

Gianni Copelli, è stato segretario della camera del lavoro di piacenza dal 2004 al 2010; il settore della logistica lo ha visto nascere con il primo stabilimento Ikea. Il settore è radicalmente cambiato, ciò che fa la differenza oggi più ieri è il tasso di radicalizzazione e la difficoltà ad avviare una contrattazione.

IL PIANO DI RISTORI PER LA SCUOLA DI PILLOLE DI OTTIMISMO

Corsi di recupero a giugno, anticipo del prossimo anno scolastico, locali alternativi agli edifici scolastici per i seggi elettorali, un programma straordinario di recupero con attività culturali, teatrali e sportive. Sono alcune della proposte elaborate nel piano di ristori per la scuola del team di Pillole di Ottimismo che da sempre si è battuto per difendere studenti e mondo della scuola dalla conseguenze della pandemia.

A PIACENZA IMMUNITA’ DI GREGGE? L’AUSL NON E’ D’ACCORDO

‘Ausl di Piacenza non concorda sull’ipotesi di immunità di gregge risultato di uno studio eseguito dall’università di Modena: “dallo screening che avevamo fatto a giugno – ha spiegato il dg Baldino – era emerso che il 9.5% dei piacentini testati aveva contratto il Covid. Oggi questa percentuale è salita al 40-45% tra coloro che si sono immunizzati grazie al vaccino o perché hanno passato la malattia. Una percentuale troppo bassa per parlare di immunità di gregge. Più probabilmente – continua Baldino – questa soglia ha fatto crollare i decessi, ma non per l’immunità di gregge che viaggia su percentuali molto più alte. Inoltre, come ripetiamo da mesi, il contact tracing a Piacenza è sempre stato eccellente e non ha mai smesso di funzionare; questo ha permesso di rintracciare e isolare i positivi in breve tempo”.

“LE APERTURE DEL 26 NON CI PREOCCUPANO. CONTINUIAMO A VACCINARE”. CASI POSITIVI IN LEGGERO AUMENTO

“Le aperture del 26 aprile non ci preoccupano perché stiamo vaccinando, certo dovremo tenere sempre la situazione sotto attenta osservazione. La situazione odierna di Piacenza non ha nulla a che vedere con quella del 4 maggio dello scorso anno quando si uscì dalla durissima fase di lock down. E poi oggi stiamo vaccinando senza sosta”. Così il direttore generale dell’Asl Luca Baldino commenta le aperture graduali a partire dal prossimo 26 aprile.

Piacenza certamente oggi ha dati rassicuranti ma non bisogna abbassare la guardia: per quanto riguarda la situazione epidemiologica i positivi, nell’ultima settimana, sono aumentati del 3.8% (273), dovuti a due focolai nelle scuole di Borgnovo e Castel San Giovanni, i tamponi eseguiti 9385 di cui il 2.9% è risultato positivo. Le quarantene e gli isolamenti sono aumentati rispetto alla scorsa settimana (1601), anche le classi in cui si sono registrati positivi sono 27, con 28 casi in più di alunni positivi. Al pronto soccorso la situazione resta molto tranquilla con 7 accessi giornalieri di media, 70 i ricoveri, 13 i pazienti in terapia intensiva e 3 i decessi.

La campagna vaccinale prosegue stabilmente con 1800 vaccini al giorno distribuiti nelle sei sedi vaccinali; dal 29 aprile è stato confermato un incremento delle dosi di Pfizer del 25%. Resta invece la difficoltà di reperimento di vaccini AstraZeneca.

Il 32.4% dei piacentini è stato vaccinato con almeno una dose: 35925 hanno ricevuto la prima dose, 28505 anche la seconda. Tra gli over 80 la campagna è quasi conclusa, mancano ancora 3765 persone (14%) che non hanno prenotato la vaccinazione. Nella categoria 75-79 restano ancora da prenotare 3151 piacentini (22%), nella fascia 70-74 è ancora da vaccinare il 31% (la vaccinazione è cominciata la scorsa settimana). Nella categoria estremamente vulnerabili è da vaccinare il 26% del totale.

“PORTARE LA SCIENZA IN CUCINA PER RILANCIARE LA RISTORAZIONE IN DIFFICOLTA’ “

La pandemia, con cui conviviamo da oltre un anno, ha stravolto abitudini e stili di vita segnando un prima e un dopo. Uno dei settori indiscutibilmente più colpiti è quello della ristorazione, collettiva e non solo. Per resistere si dovrà cambiare, ci si dovrà re- inventare con difficoltà dapprima ma sperimentando le abilità di nuove figure professionali formate grazie alla scienza.

Come? Lo abbiamo chiesto a Monica Maj, dietista e docente al master dell’Università Cattolica Food&Beverage