RITRATTO DI SIGNORA: NASCOSTO PER 22 ANNI NEL GIARDINO DELLA RICCI ODDI?

Se ne fosse accertata l’originalità sarebbe una notizia incredibile. Ancora di più se si pensa al luogo dove è stata ritrovata. Quella tela trafugata 22 anni fa e ritrovata lì, in quella che era la sua casa. Potrebbe essere davvero l’originale Ritratto di Signora di Gustav Klimt il quadro ritrovato dai giardinieri, nell’intercapedine nascosta dall’edera, mentre stavano eseguendo lavori di ripulitura all’interno proprio del giardino della stessa galleria Ricci Oddi. La galleria di via san Siro, la stessa da dove il 22 febbraio del 1997 il quadro fu rubato, proprio mentre si stava preparando l’allestimento di una mostra a palazzo Gotico dove il Klimt sarebbe dovuto essere temporaneamente collocato. Tra l’altro, del furto, ci si accorse solo dopo un paio di giorni, nell’incredulità e nello sgomento dell’allora direttore Stefano Fugazza. 

Il quadro è stato ritrovato all’interno dell’intercapedine avvolto da un sacco nero. La cronaca dei fatti ci svela che su quel sacco ci sia il marchio di Enia, nata nel 2005, ben dopo il furto del Klimt. Dalle prime valutazioni dei tecnici pare, tuttavia, che i timbri e i sigilli attestino l’autenticità del dipinto. Ci sarà comunque da lavorare e molto, perché tutto questo avrà ricadute molto importanti per la città, oltre che per la galleria d’arte moderna. Il valore del Ritratto di Signora oggi è stimato intorno ai 130 milioni di euro.

Un dipinto che ha sempre racchiuso un alone di mistero: sotto il Ritratto di Signora c’è un altro ritratto di Donna con Cappello. Klimt si pentì del primo e lo coprì con un’altra immagine Il Ritratto di Signora, appunto.

Possibile quindi che la tela sia rimasta per tutto questo tempo a casa? Questa è un’ipotesi che appare abbastanza inverosimile. Potrebbe essere che i ladri l’abbiano restituita e maldestramente l’abbiano riposta nell’unico pertugio che poteva ospitarla, a due passi dalla sua collocazione, quasi a rendere meno grave il gesto? Anche questo ha dell’inverosimile, soprattutto perché niente e nessuno pare essersi accorto di nulla, mentre per anni le indagini sul ritrovamento hanno portato da ogni parte del mondo: Montecarlo, Londra, Tunisia.

Di certo c’è che se il dipinto fosse davvero il Ritratto di Signora del viennese Gustav Klimt sarebbe veramente un regalo per Piacenza, sorprendente quanto inaspettetato e unico.

EMILIA 2020, UN CALENDARIO RICCO DI EVENTI. PIACENZA IN PRIMO PIANO

Un lungo elenco di eventi, mostre, itinerari enogastronomici, oltre 500 in tutto che coinvolgeranno i territori di Parma, Piacenza e Reggio Emilia in questo ambizioso viaggio tra sapori e cultura. Si chiama Emilia 2020 nata da Destinazione Turistica Emilia, un’avventura che in pochi anni ha saputo mettere a sistema, per lavorare fianco a fianco i territori di Piacenza, Reggio Emilia e Parma dopo quest’ultima ha conquistato il titolo di capitale italiana delle cultura per il 2020. 

Piacenza è in primo piano in questo ricco calendario: si parte a gennaio con il nuovo allestimento della collezione di ceramiche e a febbraio con l’apertura del rinnovato palazzo ex Enel di via Santa Franca, XNL Piacenza Contemporanea, dove sarà inaugurata la mostra La rivoluzione siamo noi, collezionismo italiano contemporaneo. 

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/emilia2020.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/09/piacenza-dallalto.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

SVEP PREMIA LE REDAZIONI SCOLASTICHE NELLA GIORNATA DEL VOLONTARIATO

Sono stati gli studenti delle redazioni scolastiche i protagonisti della Giornata Internazionale del Volontariato che hanno raccontato cosa significa essere volontario attraverso il progetto VIP, Volontari In Prima Linea. Hanno seguito personaggi pubblici piacentini che, per un giorno, hanno vestito i panni del volontario all’interno di una delle tante realtà piacentine. Le redazioni che hanno partecipato al concorso Il volontariato con le nostre parole sono L’eco di Giulia del liceo Colombini; The mente dell’istituto Romagnosi; Mattei’s blog dell’istituto Mattei di Fiorenzuola, Il Buco del liceo Scientifico Respighi. Proprio loro hanno vinto il concorso raccontando l’esperienza vissuta alla casa di accoglienza Don Venturni. Menzione speciale per la redazione del Mattei’s blog che ha dato voce all’impegno dell’associazione Fiorenzuola Oltre i Confini.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/volontariatosvep.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/12/svep-volontariato.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]–>

WEEK END DEL SOLLIEVO: DICIOTTO SCATTI VERSO L’AUTONOMIA

Diciotto fotografie auto prodotte dai protagonisti stessi dell’esperienza; sono ragazzi e e ragazze speciale che, nell’ultimo anno, hanno vissuto l’autonomia abitativa; aiutati da un accompagnamento leggero hanno imparato a cucinare, pulire la casa, fare la lavatrice, decidere come spendere il tempo libero. Ecco l’importante momento di restituzione alla città. 

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/weekendsollievo.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/12/week-end-sollievo.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

PAESAGGIO AGRICOLO E SOSTENIBILITA’ NELLA RICERCA DEL POLITECNICO

Come il paesaggio agricolo si inserisce nel contesto architettonico dei luoghi, divenendo fattore decisivo nella costruzione dei paesaggi contemporanei come dimostrano alcuni casi studio a livello internazionale.

La ricerca condotta dal Politecnico di Milano, nella sede piacentina, sostenuta dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, ha voluto intendere il paesaggio agricolo come fattore principale nella trasformazione sostenibile dei territori della contemporaneità.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/ricercapaesaggio.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/12/ricerca-paesaggio.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

CARLO GREPPI “L’ILLUSIONE DI VIVERE SENZA MURI”

Racconta con passione la storia del 900 passando in rassegna tutti coloro che hanno significativamente segnato una tappa importante in quel percorso costellato dai muri sorti in europa ancora prima della shoah. La divisione, il muro sono centrali nella ricostruzione di Carlo Greppi, storico e scrittore non ancora 40 enne, autore del recente L’età dei muri a cui si è ispirata la rassegna omonima organizzata dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano che si è conclusa proprio con il suo intervento.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/greppi.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/12/carlo-greppi.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

OLTRE PULCHERIA: OMAGGIO ALLA DONNE E ALLA CULTURA

L’edizione 2019 di Oltre Pulcheria arriva come un regalo di Natale. Più spostata nel calendario rispetto alla consuetudine, l’edizione di quest’anno sarà concentrata in tre giornate ma densa e ricca di contenuti. Da martedì 10 a giovedì 12 dicembre, saranno ospiti la giornalista Rita Dalla Chiesa, l’attrice Alessandra Faiella e la figura di Anna Magnani con il film La passione di Anna Magnani. 

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/oltrepulcheria.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/12/oltre-pulcheria.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

ALIMENTAZIONE SANA PER UNA MENOPAUSA FELICE

Si è parlato di alimentazione e menopausa nell’ultimo dei tre appuntamenti del ciclo La salute nel piatto organizzati dall’Asl di Piacenza e Andid in collaborazione con le associazioni Armonia onlus, Amop e Breast Unit. Tre appuntamenti molto partecipati legati dal filo rosso dell’alimentazione come uno dei tasselli fondamentali per prevenire l’insorgere di alcuni disturbi o addirittura patologie.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/eatalymenopausa.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/11/piatto-menupausa.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

IRIS, IL FIORE DI NATALE: LA CENA BENEFICA A PIACENZA EXPO

La galleria di Piacenza Expo per una sera diventerà un luogo familiare e conviviale per ospitare Iris, il fiore di natale la cena benefica a favore dell’Hospice La Casa di Iris. Appuntamento mercoledì 18 dicembre alle 20,30. L’obiettivo è raccogliere fondi da destinare alla struttura di via Bubba. Un grande sforzo organizzativo per Piacenza Expo che richiede l’aiuto di tutti. La prenotazione dovrà essere effettuata entro il 13 dicembre inviando una mail a commerciale3@piacenzaexpo.it corredata dalla contabile del bonifico. Per le coordinate bancarie è possibile chiamare il numero 0523 602711

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/cenairis.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/11/iris-cena-natale.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

OLTRE MILLE SARDINE IN PIAZZA DUOMO “BASTA ODIO, BASTA INTOLLERANZA”

Il colpo d’occhio c’è. A rendere così piazza Duomo le Sardine di Piacenza che hanno organizzato attraverso il passa parola social la manifestazione. Circa 1200 davanti alla cattedrale ad intonare Bella Ciao e l’Inno di Mameli, oltre che gli slogan Piacenza non si lega, siamo tutti antifascisti, siamo tutti anti leghisti. In piazza persone di ogni età, tantissimi studenti, anziani, mamme e papà con i figli. Nessuna bandiera solo tantissime sardine colorate.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/sardine.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/11/sardine-piacenza.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]