Dalla biblioteca alla fattoria, dall’orto botanico alla cittadella del gusto. Sono le originali proposte dei cittadini che hanno visitato gli spazi nascosti dell’ex Laboratorio Pontieri in occasione degli Open Days dello scorso week end. Oltre 600 persone hanno varcato l’ingresso di via Brigata Piacenza per addentrarsi nei 44 mila mq. di superficie, faticosamente ripulita da erbacce ed arbusti dalle abili braccia di studenti, volontari di Legambiente, pensionati e alcuni richiedenti asilo. A ciascun visitatore è stato consegnato un questionario sul quale annotare idee, proposte e suggerimenti per un futuro utilizzo dell’area, oltre che valutazioni sulla più opportuna modalità di gestione: a prevalere è stato il mix tra destinazione culturale e spazio per laboratori artigianali, con una netta maggioranza di preferenze per il mantenimento della proprietà pubblica e la stessa ipotesi – seguita dall’affidamento a un’associazione o comitato – per il coordinamento delle attività all’interno. Per quanto riguarda i finanziamenti, gran parte dei visitatori concorda sulla necessità di una compartecipazione di soggetti privati. Spazio alla fantasia per quanto riguarda le destinazioni d’uso: orto botanico, orto urbano con finalità didattiche, ma anche serra per coltivare piante da collocare come verde pubblico. Tra le suggestioni, quelle gastronomiche: cittadella del gusto, spazio in cui ospitare una pluralità di ristoranti o di negozi di vicinato e piccoli esercizi che diano risalto alle eccellenze del territorio. Numerose le indicazioni di chi ritiene l’ex Laboratorio Pontieri la sede ideale di laboratori artigianali ad alta specializzazione o mirati a valorizzare e dare nuovo slancio ad arti e mestieri della tradizione. Altri hanno manifestato interesse per laboratori di cinematografia e fotografia, altri come luogo di eventi musicali. Frequente la richiesta di lasciare aperto, per consentire un piacevole collegamento pedonale, il viale alberato che congiunge l’accesso dalla zona pedonale di via Maculani con quello verso piazza Cittadella. Fra i tanti suggerimenti, anche un’area di sgambamento e di addestramento per i cani, uno spazio dedicato specificamente alla pratica dello zumba, un punto panoramico da cui effettuare salite in mongolfiera, un museo ornitologico, un campo da bocce e una sede per chi desidera giocare a scacchi, un parco all’inglese e un ricovero per cavalli. Generale approvazione per le palestre ad uso scolastico già in fase di progettazione sulla porzione di terreno di proprietà della Provincia.
MARTINA: “DAZI, GRAVE DANNO PER L’AGROALIMENTARE”
E’ stato il ministro dell’agricoltura Maurizio Martina il relatore della lectio magistralis in Cattolica, dedicata al tema dell’Europa a 60 anni dalla stipula dei trattati di Roma. Ad ascoltarlo una gremita platea composta da docenti e studenti. Dall’importanza della formazione per l’agroalimentare fino al pericolo dei dazi doganali che rischi di essere un grave danno per l’agricoltura italiana.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Martina Cattolica.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/Martina Cattolica.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/04/martina-cattolica.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
A PIACENZA IL CENTRO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE. “DA OGGI IL NORD E’ PIU’ SICURO”
Sorgerà a Montale su una superficie di 10 mila metri quadrati il nuovo centro logistico nazionale di Protezione Civile. In questo modo Piacenza torna ad essere, dopo quattro anni, punto di riferimento non solo logistico ma anche di competenze. Entro giugno verrà completato l’iter di cessione al comune di Piacenza, entro la fine del 2017 è prevista la realizzazione della struttura composta da due fabbricati antisismici, da 2 mila metri quadrati ciascuno, il cui completamento, con finiture ed impianti, spetterà alla regione e all’amministrazione comunale. Alla cerimonia ha partecipato anche Fabrizio Curcio, capo dipartimento nazionale della Protezione Civile.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/curcio.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/curcio.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/04/POLO-PROT.-CIVILE.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
OLTRE L’AUTISMO: “DIAMOGLI LA POSSIBILITA’ DI COSTRURSI UN FUTURO”. SABATO CONVEGNO
“Le scelte: percorsi di vita da costruire” è il titolo del convegno organizzato dall’associazione Oltre l’Autismo Onlus in occasione della giornata della consapevolezza dell’autismo. L’appuntamento è per sabato 1 aprile dalle 8.30 alle 14 nel salone degli Arazzi del collegio Alberoni. La presidente dell’associazione ne ha parlato anche a Di Profilo lanciando un appello “apriamo il mondo ai nostri ragazzi”. http://www.zerocinque23.com/attualita/ballerini-oltre-lautismo-apriamo-mondo-ai-nostri-ragazzi/
ASPETTATIVE DI VITA IN SALUTE IN CALO, COLPA ANCHE DELL’ARIA MALATA
Giuseppe Miserotti, medico di base, vice presidente nazionale nord Italia di Isde racconta a Di Profilo come la qualità dell’aria e l’inquinamento influiscono sulla salute. I dati di Eurostat rivelano che, dal 2004, le aspettative di vita in salute, siano drasticamente diminuite, di 9 anni per le donne e di 7 per gli uomini. In un contesto di questo tipo diventano determinanti le scelte politiche e la sensibilizzazione dei cittadini. Un appello ai futuri amministratori “fate scelte coraggiose per la nostra salute”.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/GMiserotti.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id”class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
BALLERINI, OLTRE L’AUTISMO: “APRIAMO IL MONDO AI NOSTRI RAGAZZI”
Maria Grazia Ballerini, presidente dell’associazione Oltre l’Autismo onlus, racconta a Di Profilo progetti, aspettative e attese delle famiglie che hanno figli autistici; di quanto è importante far uscire questi ragazzi dal loro mondo e portarli all’esterno. Da 14 anni, da quando cioè è nata l’associazione, di iniziative ne sono state organizzate tantissime, l’ultima, in ordine di tempo, Annina Crea, il libro illustrato dai disegni di Anna e dalla giornalista Barbara Sartori. I proventi del cofanetto, 20 mila euro, saranno destinati alla Casa dell’autismo che verrà realizzata su un terreno dell’opera Pia Alberoni a San Lazzaro.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/M. Grazia Ballerini.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id”class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
QUANDO IL CIBO DIVENTA NEVROSI. INTERVISTA A CORRADO GIANNONE
Quello che troviamo nel piatto, ovvero ciò di cui ci nutriamo, per molti, anzi per troppi, è diventata nevrosi. Nel senso che il rapporto con il cibo, soprattutto nell’ultimo periodo, si è alterato, arrivando a considerare alcuni alimenti come un pericolo da cui fuggire. C’è da fidarsi se a dirlo è uno dei tecnologi alimentari con maggiore esperienza sul territorio nazionale e non solo come Corrado Giannone, della UL-Conal l’organizzazione globale indipendente leader in materia di scienza della sicurezza e la qualità dei prodotti, anche da un punto di vista alimentare. Il suo volto è comparso anche in alcune inchieste della Iene, l’ultima, in ordine di tempo, quella sui finti ristoranti giapponesi con la formula all you can it.
Conal ha il compito di vigilare sulla conformità dei contratti per la gestione delle mense scolastiche ed ospedaliere del comune di Piacenza, colei cioè che giudica il livello di conformità in base alla qualità di ciò che mangiano ogni giorno i bambini piacentini e dei pazienti ricoverati
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/giannone.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/giannone.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/03/cibo-italiano.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
DIES ACADEMICUS: MATRICOLE RADDOPPIATE NEGLI ULTIMI ANNI
Immatricolazioni cresciute, offerta formativa allargata grazie a nuovo corsio di laurea in lingua straniera; i dati dell’università Cattolica del Sacro Cuore sono in costante aumento, nonostante la non scontata scelta di proseguire gli studi universitari dopo il diploma di scuola superiore. Nel giorno del Dies Academicus, è il rettore Franco Anelli a far incontrare l’università con alla città che la ospita.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/dies academicus.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/dies academicus.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/03/dies-academicus-2017.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
MAMMA DELLA SPERANZA: L’AMORE CHE RINASCE DAL DOLORE
Quando si dice che dalla sofferenza sgorga amore, quello incondizionato, puro e sincero. Lo sgomento, Angela e Rosalba, insieme a tante altre amiche, lo hanno toccato con le mani, vivo e pulsante, quando hanno perso, così da un giorno all’altro, i loro figli. Proprio da questo dolore sono diventate le mamma della speranza, mamme di figli in cielo, come loro amano definirsi, ma che in qualche modo vivono ancora vicini a loro. E’ incominciata così la storia delle mamme della speranza che negli anni si è costituita in una onlus che continua a raccogliere fondi da destinare ai bambini della scuola materna di Hosanna, alle adozioni a distanza per il sostegno e l’educazione dei bambini in difficoltà, attraverso la vendita di torte, l’organizzazione di tornei sportivi, spettacoli teatrali e pranzi.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/mamme della speranza.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/mamme della speranza.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/03/mamma-della-speranza.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
AUSL: “PER FAR SOPRAVVIVERE L’UNITA’ SPINALE E’ NECESSARIO IL TRASFERIMENTO”
“Siamo dalla parte dei malati, tutti siamo concordi sul fatto che l’Unità spinale ha sempre offerto un servizio ottimo, ma mantenerla così com’è oppure procedere per lievi miglioramenti significa decretarne la chiusura nel giro di pochi anni”. In altre parole così come è oggi l’unità spinale non è in grado di grado di adottare quelle modalità innovative di cura dei pazienti mielolesi che altre strutture quali il Niguarda di Milano e l’ospedale di Montecatone hanno già fatto proprie e che rappresentano il nuovo standard di riferimento. Ne è convinto Guido Pedrazzini, direttore sanitario dell’Azienda Usl di Piacenza. Il tema del trasferimento dell’unità dal comparto di Villanova al nuovo polo ospedaliero di Fiorenzuola continua a tenere banco, oggi ancora di più dopo la visita in mattinata del segretario della Lega Nord Matteo Salvini. Per far sopravvivere l’Unità spinale dunque, l’unica strada possibile è quella di potenziarla e renderla davvero competitiva, secondo l’ausl. “Devo ricordare che oggi, se un paziente paraplegico deve essere sottoposto a Tac o risonanza o se improvvisamente ha bisogno di una consulenza specialistica o di cambiare il livello di intensità di cura per un peggioramento delle sue condizioni, deve essere spostato di 17 chilometri in ambulanza a Fiorenzuola, dove sono presenti tutte le opportunità diagnostiche e un reparto, com’è di Medicina sub-intensiva, in grado di garantire un monitoraggio costante del paziente”. A Fiorenzuola il malato potrà contare, 24 ore su 24, su un team di specialisti (urologo, pneumologo, anestesista ed educatori professionali, come anche il chirurgo , il gastroenterologo o l’ortopedico) condizione essenziale per impostare il progetto riabilitativo ottimale, nella sua completezza e complessità. “Ecco perché siamo convinti che portare l’Unità spinale all’interno di un vero presidio ospedaliero sia la scelta migliore e più sicura per i malati stessi. Non vogliamo che Piacenza perda l’Unità spinale: la vogliamo potenziare e fare in modo che possa accogliere più pazienti il più precocemente possibile e i casi più complessi in completa sicurezza”.