GRANDE ATTESA PER LE INTERVISTE IMPOSSIBILI DI STEFANO MASSINI

C’è moltissima attesa per le Interviste Impossibili nell’antica Veleia di Stefano Massini in programma giovedì 7 luglio nell’ambito del Festival Teatro Antico diretto da Paola Pedrazzini.

Massini è il primo autore italiano ad aver ricevuto la nomination ai Tony Awards, l’Oscar del teatro americano, oltre ad aggiudicarsi sia il Drama League Award 2022 che l’Outer Critics Circle Award 2022.
E’ scrittore italiano vivente più rappresentato sui palcoscenici di tutto il mondo (tradotto in ventisette lingue, celebrato da Broadway al West End di Londra, già consulente artistico del piccolo Teatro di Milano dopo il grande successo del suo trittico diretto da Luca Ronconi).
Il pluripremiato Stefano Massini, amato e seguito per i suoi racconti in teatro ma anche in trasmissioni tv (come “Piazzapulita” su La7), che ha la sua cifra distintiva nel coniugare una spiccata vena letteraria ad un forte estro di narratore dal vivo, dialoga a Veleia con i fantasmi del mondo antico, in una narrazione inedita, ispirata al format delle “interviste impossibili”.

Disponibili gli ultimi posti, aggiunti per l’occasione per venire incontro alle tante richieste, chiamando il numero: 324.9297592 sabato dalle ore 16.00 alle 19.30 e domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 (o direttamente all’ingresso dell’area archeologica fino a esaurimento posti).

ADEM IN PARTENZA PER IL BRASILE CON INTERCULTURA “UN MIX DI EMOZIONI INDESCRIVIBILE”

Loro sono Cinzia e Adem, hanno 17 anni, lei è una studentessa del liceo linguistico di Castel San Giovanni, lui del liceo scientifico di Piacenza. Entrambi hanno in comune l’esperienza con Intercultura grazie alla borsa di studio finanziata dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano

Cinzia ha da poco terminato i suoi 10 mesi in Austria, dove è stata ospite in famiglia ed ha frequentato la quarta superiore, Adem invece partirà il 5 agosto, destinazione Brasile dove resterà per quasi un anno.

LE NOTTI DI SANTA CHIARA PROSEGUONO CON TRE EVENTI DI MUSICA E LETTERATURA

Tre gli appuntamenti in programma per questa settimana per il cartellone Le Notti di Santa Chiara dedicati a letteratura e musica.

Martedì  5 luglio alle 21 incontro letterario con Chiara Tagliaferri intervistata da Barbara Belzini. A seguire concerto di LAURA FEDELE
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria in collaborazione con Fedro
Autrice con Michela Murgia del libro “Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe” (Mondadori, 2019), ispirato dall’omonimo podcast della piattaforma Storielibere.fm, Chiara Tagliaferri è giornalista e autrice di
trasmissioni radiofoniche per Rai Radio2. Per Mondadori ha appena pubblicato “Strega comanda colore”, romanzo ambientato nella Piacenza della sua adolescenza.
Seguirà l’esibizione di Laura Fedele, cantautrice e pianista genovese molto apprezzata per la sua reinterpretazione personale dei classici, soprattutto jazz e blues.
Info: Fondazione di Piacenza e Vigevano Tel. 0523 311111 info@lafondazione.com in caso di maltempo, l’evento si terrà presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (via S. Eufemia,
12).

Giovedì 7 luglio ore 21.30 Spettacolo comico-musicale RIMBAMBAND RIMBAMBAND SHOW in collaborazione con Teatro Gioco Vita
Un sassofonista rubato alla banda di paese, un contrabbassista disorientato, un pianista “bravissimo”, un batterista rompiscatole, un capobanda: la Rimbamband. I maestri veri, come Chaplin, Gaber, Jerry Lewis, Carosone rivivono in uno spettacolo che diverte e incanta. Un tour de force della comicità, nel quale i cinque suonatori sognatori e un po’ suonati incantano, creano, illudono, emozionano, demistificano, provocano… giocano. Un irresistibile mix di musica, mimo, clown, tip tap, teatro di figura, rumorismo, fantasia teatrale, parodie, shakerato con un ritmo comico incalzante ed energia travolgente.
Biglietti su circuito Vivaticket o acquistabili in cassa la sera del concerto
Info: Teatro Gioco Vita Tel. 0523.315578 biglietteria@teatrogiocovita.it
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Teatro dei Filodrammatici (via S. Franca, 33).

Venerdì 8 luglio ore 21 Concerto di flamenco
LAS MIGAS SPA (ingresso a pagamento) in collaborazione con Fedro.
Las Migas sono uno dei gruppi di flamenco al femminile più conosciuti al mondo. Nelle loro canzoni Flamenco e musica spagnola si fondono con il pop, la urban music e il country.
Biglietti su circuito TicketOne o acquistabili in cassa la sera del concerto.
Info: Fedro Tel. 366 2893801 info@fedrocooperativa.com
In caso di maltempo, l’evento si terrà presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (via S. Eufemia, 12).

LELLA COSTA E JACOPO VENEZIANI A VELEIA CON “CANTAMI O MUSA”

Dopo l’emozione della serata d’apertura con Alessandro Bergonzoni, il Festival di Teatro Antico di Veleia continua, domenica 3 luglio, con il secondo attesissimo appuntamento che vedrà in scena insieme Lella Costa e Jacopo Veneziani. E’ un evento speciale ideato dalla direttrice artistica Paola Pedrazzini che l’ha proposto a Lella Costa e a Jacopo Veneziani (una grande artista e un giovane studioso, provenienti quindi da milieux culturali differenti) e che loro hanno accolto, accettando di abbandonare la loro “confort zone” per esporsi a contaminazioni, fidandosi di una suggestione culturale…
Il tema della serata che si preannuncia alquanto interessante ruota intorno alle “muse ispiratrici”: custodi della Cultura e delle Arti, invocate dai poeti come ispiratrici, le Muse, originariamente divinità nella mitologia greca, sono figure femminili spesso in carne ed ossa (amanti, modelle, mogli, allieve…), “protagoniste” della storia della Letteratura e dell’Arte, nascoste dietro le parole dei poeti o le immagini degli artisti che le hanno immortalate.
Dalla Beatrice di Dante a Simonetta Vespucci (la Venere di Botticelli) le appassionanti storie delle tante “Muse” e degli artisti che le hanno amate sono al centro di un’indagine unica ideata per il Festival che vede insieme in scena una delle autrici e attrici più amate del nostro teatro, Lella
Costa e il giovane critico d’arte e divulgatore Jacopo Veneziani.

Per gli ultimo posti disponibili è possibile chiamare 324.9297592 sabato dalle ore 16.00 alle 19.30 e domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 (o direttamente all’ingresso dell’area archeologica fino a esaurimento posti).

FESTIVAL VELEIA: STASERA SI PARTE CON BERGONZONI

Alessandro Bergonzoni tiene a battesimo questa edizione speciale del Festival diretto da Paola Pedrazzini, tornando a Veleia per un nuovo incontro – dopo l’ultimo, sulla Bellezza (beltà abbagliante, anabbagliante o di posizione?) – che prende spunto dalla sua decennale ricerca dalle pagine del «Venerdì di Repubblica»: idee, domande, déjà-vu, elenchi, reiterazioni che inglobano e travalicano l’attualità alla scoperta degli universi – comici, folli, intimi, politici e sociali – di uno degli artisti più geniali e originali della scena italiana.

L’appuntamento è per stasera alle 21.30 con Aprimi Cielo, dieci anni di raccoglimento articolato, dal vivo. 

Ad Alessandro Bergonzoni sarà donata a fine incontro una preziosa litografia a tiratura limitata del Maestro Gianfranco Asveri, realizzata in esclusiva per l’edizione 2022 del Festival.
Al termine dell’incontro, il salumificio La Rocca di Castell’Arquato, l’Azienda agricola Fabrizio Camorali e Tollara Vini offriranno al pubblico e agli artisti una degustazione di vini e salumi piacentini.

Per tutte le informazioni consultare il sito www.veleiateatro.com

LA SACERDOTESSA DEL ROCK PATTI SMITH INCANTA IL PUBBLICO IN SANTA MARIA DI CAMPAGNA

Patti Smith ha aperto con una preghiera in inglese di San Francesco il concerto alla basilica di Santa Maria di Campagna, ringraziando così i frati per l’ospitalità.

Eppure anche la necessità di stare al coperto causa maltempo ha creato un’atmosfera altrettanto unica: una cornice perfetta, illuminata da fasci di luce leggera, ha avvolto la magia della voce e della musica di Patti Smith accompagna dalla band formata dal figlio Jackson alla chitarra, dall’amico di lunga data Tony Shanahan al basso e dalla figli Jesse al pianoforte.

Il repertorio proposto ha segnato la storia della carriera della cantautrice e poetessa americana, il contesto ha fortemente contribuito alla creazione di una dimensione quasi intima tra la cantante e gli spettatori rapiti dagli arrangiamenti e dalle parole.

Ha eseguito alcuni dei suoi brano storico come “Dancing Barefoot”, “Because the night” e per concludere “People have the power” cantata a pugno chiuso che ha trascinato il pubblico.

NOTE IN VALLE PER SCOPRIRE I SAPORO SONORI DELLA VAL TREBBIA

Si parte il 9 luglio con Note in Valle, sapori sonori della Val Trebbia. Otto concerti nei luoghi di maggior interesse dei Comuni partecipanti.
Nel corso delle edizioni sono stati invitati artisti di grande spessore, tra i quali Walter Ricci, cantante jazz/pop Napoletano apprezzato in tutto il mondo, Federico Malaman, bassista tra i più acclamati a livello internazionale e ormai da anni in tour con Mario Biondi, Fabio Valdemarin,
pianista di Fiorella Mannoia, Ornella Vanoni e Angelo Branduardi, Piercarlo Sacco, uno dei violinisti Italiani più interessanti nel panorama musicale, Carmelo Isgrò, bassista tra gli altri di Fiorello, Claudio “Wally” Allifranchini, uno dei saxofonisti più importanti, ha collaborato tra gli altri con Ray Charles, Randy Crawford, Franco Battiato, Matteo Becucci, cantante vincitore nel 2009 della seconda edizione di X factor e vocal coach da parecchi anni nella trasmissione televisiva condotta da Carlo Conti “Tale e quale show” in onda su Rai 1, infine il prestigioso Archimia string quartet, quartetto d’archi che oltre ad avere una propria autonomia ha collaborato con Gino Vannelli, Malika Ayane, i Pooh, Elisa e tanti altri.
Nell’edizione 2022 saranno presenti altri artisti importanti e progetti di prestigio: 9 Luglio a Travo “The jazz side of Bacharach”, Ensemble Infonote, guest star Fabrizio Bosso, uno dei trombettisti italiani più quotati a livello mondiale, con una band di 8 elementi tra cui gli Archimia string quartet, con un progetto dedicato a Burt Bacharach, con arrangiamenti originali diClaudio  “Wally” Allifranchini. 23 Luglio a Rivergaro “Senza fine”, un omaggio alle grandi canzoni di Ornella Vanoni, interpretate dalla cantante piacentina Paola Quagliata accompagnata da un ensemble di 7 musicisti, anche qui a grande richiesta il ritorno degli Archimia, nell’anno in cui la stessa artista sta per dare l’addio alle scene musicali. Il 30 Luglio a Perino “Corde d’ Italia”, il cantautore milanese Daniele Stefani con il suo quintetto, rende omaggio alle canzoni d’autore italiane. il 6 Agosto al Brugnello il trio d’archi di Milano con un percorso musicale tra il tardo 1700 e il 1800 il 10 Agosto a Cerignale il violinista jazz Luca Campioni con il suo trio, con un omaggio ruolo del
violino nel repertorio swing/jazz 12 Agosto a Zerba “Soffio Armonico”, un duo bandoneon – violino, musiche di Verdi, Vivaldi e Piazzolla
Il 15 Agosto a Bobbio ci saranno “le 4 stagioni di Vivaldi suonate e raccontate”, Serafino Tedesi violino solista e concertatore con l’infonote Ensemble e la partecipazione dall’attrice Federika Brivio, figlia di Roberto Brivio fondatore dei Gufi, nella narrazione delle stagioni, con l’elaborazione delle indicazioni scritte sulla parte dallo stesso Vivaldi, il 18 Agosto il Festival si concluderà a Ottone con il Trio Martin, alla voce Stefania Martin, Marcello Salcuni alla chitarra e Serafino Tedesi al violino, con un programma di hit internazionali in stile nou
jazz Tutto questo ovviamente è possibile grazie al contributo dei Comuni partecipanti, Bobbio, Cerignale, Coli, Corte Brugnatella, Ottone, Rivergaro, Travo e Zerba grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, della Banca di Piacenza e di Confindustria di Piacenza.

 

LE NOTTI DI SANTA CHIARA: SETTIMANA ALL’INSEGNA DI MUSICA E ARTE

E’ all’insegna della musica e dell’arte la seconda settimana di spettacoli con “Le notti di Santa Chiara”. Quattro gli eventi proposti dal cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano per celebrare i suoi 30 anni. La preziosa collaborazione di tanti protagonisti della cultura piacentina consentirà anche nelle prossime sere di far rivivere l’ex convento sullo Stradone Farnese, luogo simbolo della futura attività istituzionale dell’ente.

Mercoledì 22 giugno alle 21.30 “CAROSONAMENTE” Peppe Servillo & Solis String Quartet con Peppe Servillo (voce), Vincenzo Di Donna (violino), Luigi De Maio (violino), Gerardo Morrone (viola), Antonio Di Francia (cello e chitarra).In collaborazione con Teatro Gioco Vita.

A distanza di cinque anni dall’uscita di “Presentimento”, album con il quale, insieme al precedente “Spassiunatamente”, hanno affrontato con dovuto rispetto capolavori della canzone classica napoletana, Servillo & Solis String Quartet hanno pubblicato “Carosonamente”, nuovo album tutto dedicato a Renato Carosone. L’omonimo spettacolo è un viaggio musicale che presenta, oltre ai brani più famosi, il suo repertorio meno conosciuto. Un concerto che si annuncia straordinario non solo per l’interpretazione del grande cantante e attore Peppe Servillo, ma anche per il talento musicale dei Solis String Quartet.

La serata sold out anche se alcuni posti potrebbero essere messi a disposizione la sera stessa. Info: Fondazione di Piacenza e Vigevano Tel. 0523 311111

Domenica 26 giugno ore 21 apre Angelo Leadbelly Rossi Trio THE WAR AND TREATY Michael Trotter eTanya Blount in collaborazione con Fedro

I due eclettici coniugi statunitensi portano per la prima volta in Italia il loro sound unico: una fusione blues e gioiosa di soul, gospel, country e rock and roll. The war and treaty si sono costituiti come duo artistico nel 2014; da allora hanno avuto un successo crescente, ricevendo riconoscimenti e recensioni favorevoli anche dalla rivista musicale Rolling Stone.

Ingresso a pagamento. Biglietti su circuito TicketOne o acquistabili in cassa la sera del concerto. Info: Tel. 366 2893801

Prosegue il percorso mostre

“IL SENSO DEI LUOGHI” (ingresso gratuito) prosegue fino al 7 luglio nel Chiostro di Santa Chiara la collettiva OUTSIDER ART/ARTE IRREGOLARE.

La mostra è a cura di Veronica Cavalloni, Simona Olivieri e Andrea Simonetti: un dialogo tra gli artisti (outsider) di Fuoriserie (Piacenza), Diblu (Milano) e Lapsus (Senigallia) e il pubblico sull’intensa bellezza espressa da mondi fragili. Apertura nelle sere degli spettacoli.

STREET-ART nel CHIOSTRO (ingresso gratuito). Percorso partecipato con l’artista ANTONIO COTECCHIA

Da Lunedì scorso sta prendendo vita un grande pannello murale realizzato dagli studenti delle scuole superiori piacentine sotto la guida del pittore e street artist Antonio Cotecchia. L’evento si tiene in collaborazione con la Consulta degli Studenti e i risultati, in divenire, saranno visibili nelle sere degli spettacoli.

 

 

SARA’ UN BALLOTTAGGIO AL FEMMINILE. DETERMINANTI GLI AGHI DELLA BILANCIA CUGINI E SFORZA FOGLIANI

A separarle poco più di 2 punti percentuali. Un’inezia che potrebbe rimanere tale o potrebbe allargarsi a dismisura. Lo sapremo solo dopo il 26 giugno, giorno del ballottaggio tra la candidata Katia Tarasconi, in leggero vantaggio, e il sindaco uscente Patrizia Barbieri.

Molto dipenderà dall’intenzione o meno degli elettori di presentarsi alle urne, al primo turno ha votato solo il 53 per cento dei piacentini, e dalle scelte/indicazioni degli aghi della bilancia di questa tornata, Stefano Cugini, Alternativa per Piacenza, con un 10,7 per cento e Corrado Sforza Fogliani con un 8,3 per cento per i Liberali Piacentini. La loro indicazione sarà fondamentale per capire che piega prenderà il risultato finale.
Pare abbastanza improbabile, se non impossibile, un appoggio dei Liberali di Sforza alla coalizione di centro destra di Patrizia Barbieri, considerato il rapporto tormentato degli ultimi anni e la decisione di presentarsi in autonomia alle elezioni; dalla parte del centro sinistra pare altrettanto lontano un sostegno di ApP alla coalizione di Katia Tarasconi dal momento che lei stessa ha dichiarato pubblicamente alla stampa di non ambire ad apparentamenti, probabilmente perché ha la convinzione di credere che raggiungerà la maggioranza dei voti anche senza appoggi formali. La coalizione che l’ha sostenuta è molto variegata: Pd, civica che porta il suo nome che ha ottenuto il 14,32 per cento (il Partito Democratico 14,86), Piacenza Coraggiosa con il 4,4 per cento, Piacenza Oltre con 3,97 per cento, Azione con 1,56 per cento e Pensionati con 0,56 per cento.

Ottimo risultato anche per la civica di Patrizia Barbieri cha ha ottenuto insieme a Liberi di Massimo Trespidi il 15,49 per cento, a seguire Fratelli d’Italia con 12,77, Lega ferma al 6,7 per cento, Forza Italia Unione di centro con 3,27 per cento. Certamente qui la situazione è diversa e, nonostante la soddisfazione per il lusinghiero risultato della civica nella quale spiccano i nomi di Massimo Trespidi, Federica Sgorbati, Jonathan Papamarenghi e Mauro Monti, si parte in svantaggio di due punti percentuali. Da quale bacino pescare per recuperare la distanza? Anche da quello di Alternativa per Piacenza?

La coalizione delle quattro liste a sostegno di Stefano Cugini ha ottenuto il 10,7 per cento dei consensi così diviso: Alternativa per Piacenza 4,11, Europa Verde 2,32, Movimento 5 Stelle 2,06, @Sinistra 1,97 per cento. Un bottino di voti importante che porterebbe alla vittoria di una o dell’altra coalizione al ballottaggio. Saranno due settimane molto delicate dal punto di vista degli equilibri. L’ultima parola ce l’avrà, come è sempre stato, l’assemblea plenaria che stabilirà una linea da seguire.

Importante anche il tesoretto dei Liberali Piacentini che con l’8,3 per cento dei voti potrebbero essere l’altro ago della bilancia. Effettivamente due candidati, Cugini e Sforza che, con la loro presenza hanno, in parte, scompaginato, l’esito del primo turno.

Gli altri due candidati Maurizio Botti Piacenza Rinasce e Samanta Favari 3V Verità Libertà hanno ottenuto rispettivamente 1,92 per cento e 1,43 cento.

Le schede nulle sono state 820, quelle bianche 340 e quelle contestate 10.

SERVILLO, BERGONZONI, CAPOSSELA, MORGAN, LELLA COSTA: IL CARTELLONE DI VELEIA TRA PRIME VOLTE E RITORNI

Un cartellone ampliato e curatissimo in ogni dettaglio realizzato grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, il festival del Teatro Antico di Veleia si propone come un evento di portata nazionale arricchito nell’edizione 2022 dalla tragedia Antigone prodotta da Xnl teatro e diretta da Marco Baliani che verrà proposta in tre serate.

Nel borgo antico arriveranno tante prime volte che hanno creato un evento proprio per l’occasione. E’ il caso di Toni Servillo con un’opera in anteprima nazionale il 15 luglio.

Graditissimo il ritorno di Vinicio Capossela, il 23 luglio, con un concerto intimo sull’amore, Alessandro Bergonzoni, il 30 giugno, con Aprimi cielo, Morgan, il 13 luglio,  con il concerto in alternanza tra musica e racconto alla ricerca del classico, Stefano Massini, il 7 luglio, con le interviste impossibili nell’antica Veleia.