ANNIBALE UN MITO MEDITERRANEO: UN EVENTO DI EVENTO INTERNAZIONALE

Si chiama Annibale. Un mito mediterraneo. Già nel nome si respira aria internazionale. È proprio questa l’intenzione della fondazione di Piacenza e Vigevano e del comune di Piacenza che stanno organizzando l’evento per il prossimo autunno, presumibilmente da metà settembre per i successivi tre mesi.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/mostra annibale.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/mostra annibale.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/01/mostra-annibale.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

UN ANNO SULLA CARTA DI SPORTELLOQUOTIDIANO.COM

Racconti di vita, frammenti di storie che si alternano e fanno parte della vita piacentina. Thomas Trenchi, fondatore del blog sportelloquotidiano.com questa volta ha deciso di invertire la rotta e di passare da internet alla carta. Perché sulla carta le storie restano meglio impresse, l’inchiostro riesce a fissare ciò che in rete scorre. È nato così questo libro che racchiude articoli, interviste e approfondimenti di un anno.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/trenchi libro.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/trenchi libro.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/01/sportello-quotidiano.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″

id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

#TORRESINDACO: GENIO E SREGOLATEZZA RACCONTATI IN UN LIBRO

Un vulcano a Borgoforte, il centro della città navigabile, un vindotto a servizio dei privati, c’è questo e molto altro nel libro Torre sindaco: storia di un uomo che promise un vulcano a Piacenza. Torre, come ha scritto Andrea Scanzi nella prefazione, non è solo genialoide e autoironico: c’è di più. Molto di più.
L’autore del libro, uscito da pochi in giorni in libreria, il giornalista piacentino Marcello Pollastri, ha imparato a conoscerlo in campagna elettorale, quando nella primavera scorsa Torre ha deciso di candidarsi alla poltrona di primo cittadino.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Libro Torre.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/Libro Torre.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/12/libro-torre.jpg” preload=”auto” autoplay=”false”

width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

UNA MOSTRA SU PANINI NEI PROGETTO DELLO STORICO DELL’ARTE ALESSANDRO MALINVERNI

Alessandro Malinverni, docente di storia dell’arte all’Istituto Gazzola, si racconta a Di Profilo. La passione per l’arte la coltiva fin da quando era studente del Liceo Gioia, una passione che oggi è una professione. Esperto di arte dal 700 alla prima metà del 900, Malinverni auspica una maggiore collaborazione culturale tra Piacenza e le città vicine, una regia sapiente che gestisca questo settore e più spazio ai giovani. Tra i progetti una mostra su Giovanni Paolo Panini che ha già proposto all’attuale amministrazione.
Ecco i dettagli nell’intervista.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/diprofilo/Alessandro MALINVERNI.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/diprofilo/Alessandro MALINVERNI.webm” preload=”auto” width=”640″ height=”360″][/videojs]

LA FORZA DELLA LIBERTA’ NELLE FOTO DI NIDAA BADWAN

Lei è Nidaa Badwann, una giovane artista palestinese che attraverso le sue fotografie ha incantato mezzo mondo. Attraverso i suoi scatti Nidaa ha reso pubblica la sua personale protesta contro la repressione della libertà d’espressione subita da Hamas. Dentro le foto c’è un mondo intero, fatto di colori accesi, voglia di vivere, un forte simbolismo. Nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne ha raccontato la sua storia all’incontro organizzato dall’associazione Ladri di Fragole a Cortemaggiore. 

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Nidaa.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/Nidaa.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/11/Nidaa-Badwan4.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″

height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

QUANDO LO SPORT SI LEGGE COME UN ROMANZO

Due giornali in cui lo sport è il protagonista e la cover stupisce. Non solo per il colore della carta, quell’albicocca che fa pensare più al Financial Times che alla Gazzetta dello Sport, ma anche e soprattutto per i contenuti sapientemente miscelati alle illustrazioni. Sport Tribune e Soccer Illustrated sono una bella novità editoriale rivolto ad un pubblico ampio, perchè, come recita lo slogan, lo sport e il calcio sono un romanzo. A dirigere questa giovane e variegata brigata il piacentino Aimi Gianmarco al suo fianco Andrea Dossena nel ruolo di coordinatore.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Aimi dosse.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/Aimi dosse.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/11/sport-tribune-sport-tribune-soccer-illustrated.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

LA VITA PARALLELA DEL CAMPO NOMADE NEGLI SCATTI DI SERGIO FERRI

Attraverso gli scatti della macchina fotografica ha messo a fuoco una realtà. Una realtà totalmente staccata dalla città, nonostante dalla città disti una manciata di chilometri. Sergio Ferri, nel Quotidiano che non è ovvio, ha messo abilmente in mostra una vita parallela per nulla allineata alla realtà circostante, senza passare per quello che passa dalla parte dei sinti. È entrato in punta di piedi in via Torre della Razza al campo nomade abitato da 130 sinti, tra loro tanti bambini, i volti e le immagini a cui resta più legato. La mostra resterà allestita alla Facoltà di scienze della Formazione dell’Università Cattolica fino al 12 novembre.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/sergio ferri mostra.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/sergio ferri mostra.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/11/mostra-sergio-ferri.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

 

ARCELLONI: “AL MUNICIPALE PORTEREI UN PUBBLICO NUOVO”

Al teatro Municipale porterebbe un pubblico nuovo e spettacoli che seguano una tematica concordata. Filippo Arcelloni, direttore artistico del Trieste 34, critica la gestione della cultura piacentina. Un invito rivolto proprio alle istituzioni che si occupano di cultura affinché abbiamo un progetto preciso da seguire, cosa che, negli ultimi quindici anni, a suo dire, è mancata.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati2017/Filippo Arcelloni.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

TRIESTE 34: ECCO TUTTE LE NOVITA’ DELL’OTTAVA STAGIONE

In sei stagioni oltre 300 spettacoli con 14 mila spettatori, sono i numeri del Teatro Trieste 34 che si appresta a cominciare la nuova stagione. Otto rassegne con una visione nuova, originale di intendere il teatro. 39 spettacoli tra improvvisazione, danza contemporanea con una compagnia che viene dalla Scozia, dietro il naso rosso rassegna comica alla quale prenderà parte una compagnia francese, la domenica dei piccoli e il teatro a kilometro zero. 

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Arcelloni.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/Arcelloni.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/10/Trieste-34.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id”

class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

A LELLA COSTA E LAURA CURINO IL PREMI PULCHERIA 2017

Lella Costa e Laura Curino riceveranno il Premio Pulcheria 2017 ; le due attrici fanno parte del cast della prossima edizione della rassegna organizzata dal Comune di Piacenza e da Paola Padrazzini. “Una luce puntata sulle discriminazioni che oggi sono più presenti che mai – ha detto Pedrazzini – soprattutto in ambiti professionali appannaggio maschile”. Si comincia giovedì 19 ottobre, ore 16.00 Salone Monumentale della Biblioteca Passerini Landi con Chimere, presentazione del libro di Annavera Viva; venerdì 20 ottobre, ore 16.00
Salone Monumentale della Biblioteca Passerini Landi Donne artiste e riconoscimento del ruolo creativo femminile da Artemisia Gentileschi a Tamara de Lempicka; venerdì 20, ore 18.00 Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni – Fondazione di Piacenza e Vigevano
Medicina al femminile, dalla prima donna medico al primo parto cesareo; sabato 21 ottobre, ore 11.00 Salone Monumentale della Biblioteca Passerini Landi Donne di potere e reputazione Maria Antonietta e Madame du Barry; sabato 21 ottobre, ore 21.00
Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano Lella Costa in Questioni di Cuore; domenica 22 ottobre, ore 11.00 Auditorium S. Ilario Il Fuoco della violenza
IL FUOCO DELLA VIOLENZA, presentazione  del libro di Renza Dealberti con la partecipazione dell’autrice e dell’avvocato Lucia Capell; domenica 22 ottobre, ore 18.00
Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni – Fondazione di Piacenza e Vigevano
I talenti delle donne Conversazione con Laura Curino; domenica 22 ottobre, ore 21.00
Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Norma Jean – Letture su Marilyn Monro, reading teatrale a cura di Letizia Bravi e Leonardo Lidi.