Una voce che, all’interno del PD, si è sempre distinta per obiettività e franchezza. Patrizia Calza, sindaco di Gragnano, in procinto di candidarsi anche al secondo mandato, spiega a Di Profilo cosa significa oggi amministrare i piccoli comuni e le difficoltà che incontrano i sindaci. “Su alcune scelte della giunta Barbieri non sono d’accordo, ma lascio la critica a chi riveste questo ruolo in consiglio. Ognuno deve rappresentare il proprio ruolo”.
Tantissimi studenti, dalle elementari alle superiori, hanno partecipato alla marcia per il clima, il Fridays for Future che si è celebrato oggi in tutto il mondo. A Piacenza circa quattro mila persone hanno preso parte al corteo che si è snodato per il centro fino in via Maculani.
Un messaggio confortante che partire proprio dai più giovani.
Dalla gluten free alla vegana, da quella per autismo a quella a basso contenuto di carboidrati: le diete speciali sono in continuo divenire soprattutto e sempre più prescritte anche in età pediatrica. Per questo Monica Maj, referente regionale di Andid, insieme ai professori Filippo Rossi e Ettore Capri, ha organizzato il focus sulle diete speciali nella ristorazione collettiva, un evento ECM, che si svolgerà l’11 maggio alla residenza Gasparini dell’Università Cattolica.
Con la quarta edizione di Moto Bike Show le aspettative sono molto alte, arrivare a 30 mila visitatori per 250 espositori presenti. Insieme a Moto Bike si aggiungono anche Auto & Moto d’Epoca e Mondo Elettronica. Il 16 e il 17 marzo,il quartiere fieristico piacentino ospiterà queste storiche e consolidate manifestazioni con una novità su tutte che riguarda Moto bike: la possibilità si vincere una moto Ducati
Con la firma di questo protocollo il progetto Piacenza per gli anziani, promosso dal Comune di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano e Diocesi, si amplia e si potenzia in collaborazione con i comuni di Castel San Giovanni e Fiorenzuola.
Al via da domenica 17 marzo al Conservatorio Nicolini la rassegna “Matinées del Nicolini”, concerti della domenica (con inizio alle ore 10.30) che in questo ciclo vedrà protagonisti studenti di istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica) di Reggio Emilia, Modena, Parma, Padova, Vicenza, Potenza. Si tratta di Istituti e Conservatori presso cui gli studenti del Nicolini si sono esibiti (o si esibiranno) nel
corso di questo anno accademico, all’interno di un progetto di “concerti-scambio”, al decimo anno di realizzazione, di cui è ideatrice e curatrice Manuela Dalla Fontana, docente di pianoforte del Nicolini. Il progetto prevede la presenza degli studenti del conservatorio piacentino all’interno delle stagioni concertistiche di altre città, così come il Nicolini ne ospita allievi all’interno delle proprie rassegne.
“Quella dei concerti-scambio è un’iniziativa che ha ricadute positive a più livelli: – commenta la presidente del Nicolini Paola Pedrazzini – l’aspetto formativo per il giovane musicista, che si “allena” a suonare di fronte a una platea diversa da quella usuale della propria città; la possibilità per il Nicolini di portare sui palchi di altre istituzioni le proprie eccellenze; proporre nuovi volti al pubblico piacentino, con esibizioni di giovani artisti provenienti da realtà simili a quella del Nicolini, ma giocoforza differenti”
Sponsor delle Matinees Home Galley di Carlo Ponzini.
Dal 2011 ogni anno si celebra la Giornata Nazionale del fiocchetto lilla, lo ha voluto un papà che ha perso la figlia per bulimia nervosa. Perché i disturbi alimentari possono anche portare sfinire lentamente, dolorosamente. Il fiocchetto lilla è il simbolo di una fragilità delicata, un simbolo protagonista della giornata nazionale dedicata, per il nono anno, alla sensibilizzazione e alla prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare. Ecco cosa accadrò a Piacenza.
La salute è una questione di scelte: Lilt ha scelto la prevenzione come stile di vita. Per questo dal 16 al 23 marzo sarà in largo Battisti e in piazzale Genova il 17 e il 24 marzo in occasione della settimana della prevenzione oncologica. Proprio in questa occasione sarà possibile acquistare l’olio della salute extravergine d’oliva distribuito da LILT.
Spazi rinnovati, accoglienti e funzionali. Sono quelli che accolgono il nuovo Centro Socio Occupazionale di Asp trasferito dai locali di via Landi. Un risultato frutto di una ristrutturazione a cui hanno partecipato anche i richiedenti asilo ospitati presso ASP Città di Piacenza. L’obiettivo è dare alle persone con lieve disabilità la possibilità di imparare una professione e di inserirsi nel modo del lavoro.
Diciannove scatti di quotidianità, ritratti di assoluta normalità che rendono speciale ognuna di loro. Le protagoniste di questa mostra fotografica, inaugurata all’interno del capannone Rita Atria di Calendasco, sono donne straordinariamente normali, impegnate ogni giorno nel lavoro, nella gestione della famiglia, nel volontariato. Ecco i loro volti