L’OSPEDALE CRESCE A MISURA DI BAMBINO

Spazi aperti, mare, cieli e montagne. Sono i soggetti che ricorrono di più tra i disegni dei bambini che, dal 2014, hanno partecipato al concorso l’ospedale cresce con noi organizzato dall’Ausl di Piacenza e dall’associazione Il Pellicano Onlus. I lavori nel reparto di pediatria per renderlo più a misura di bambino sono già cominciati, il cantiere cambierà totalmente l’aspetto di 10 camere; i progetti sono stati elaborati proprio dai disegni e dalle idee dei 3600 studenti che hanno partecipato al concorso. Il progetto del valore complessivo di 400 mila euro, verrà sostenuto in parte da Asl, mentre l’associazione Il Pellicano si occuperà degli aspetti della riqualificazione che rendono gli ambienti a misura di bambino. Per questo è stata avviata la racconta fondi Adotta 1mq a misura di bambino.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/pediatria stanze.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/pediatria stanze.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/11/ospedale.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

PO: CON IL CONTRATTO DI FIUME COSA CAMBIERA’? IL MINISTRO DELRIO A PIACENZA

Gli altri paesi, all’estero soprattutto, ce lo hanno già, in Italia, guarda a caso, manca ancora. Il contratto di fiume che porti a lavorare in rete per lo stesso obiettivo: strategie condivise per gestire al meglio il Po. E’ stato il ministro ai Trasporti Graziano Delrio a tenere a battesimo la firma per la governance condivisa per la gestione del Po, di cui si parla tanto e da tanto tempo ma concretamente di difficile realizzazione. L’obiettivo è arrivare a strategie condivise che passano dal turismo di qualità alla prevenzione dei rischi idraulici.E a proposito di rilancio, l’assessore Cisini ha annunciato che a breve verrà emesso un bando pubblico per la progettazione e realizzazione di una imbarcazione ad uso civile e didattico.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/delrio po.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/delrio po.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/11/Delrio-Po.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

ACCOGLIENZA PROFUGHI, VIAGGIO IN ASP. A TUTTO TONDO

Il nostro viaggio tra gli enti che gestiscono l’accoglienza dei richiedenti asilo questa volta parte da Asp. L’Azienda Servizi alla Persona, oggetto di verifica da parte di un funzionario Onu per i rifugiati, in base ad una convenzione firmata con la Prefettura un anno fa, ha in gestione, ad oggi, 130 profughi suddivisi in 16 strutture, appartamenti o micro comunità. Nelle strutture vengono accolti nuclei familiari, con bambini anche molto piccoli, e donne singole spesso incinta dopo aver subito violenza nella terre d’origine. La sfida è gestire l’accoglienza nonostante le difficoltà del sistema nazionale che fa acqua da tutte le parti: occupare il tempo, la giornata a queste persone che arrivano in Italia con un livello di alfabetizzazione bassissimo. Ma occorre andare anche oltre la mera accoglienza, verso l’autonomia nella gestione quotidiana. E sulla guerra di cifre scatenata qualche settimana fa con la Prefettura, abbiamo raccolto la testimonianza del direttore generale.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2017/2017 a tutto tondo 8.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2017/2017 a tutto tondo 8.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/01/logo1.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ eight=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

ZILOCCHI, CGIL: “REGOLE CERTE PER FAR PARTIRE LA LOGISTICA PIACENTINA”

Ripartire dalle regole per riportare legalità, per non associare alla logistica quell’immagine logora legata allo sfruttamento dei facchini e alla manodopera a basso costo e svalutata. Oggi quando si parla di logistica, stringi stringi, questa è l’immagine che appare davanti agli occhi dei più. Il comune, insieme ai sindacati e alle imprese, ha rinnovato il protocollo sottoscritto nel 2012 che per varie ragioni, normative prima di tutte, aveva subito una battuta d’arresto. Dall’incontro tra comuni sindacati ed enti sono emerse la necessità e la volontà di costituire un gruppo tecnico di lavoro che rielabori i approfondisca i contenuti, una mappatura degli appalti e l’attenzione sull’evoluzione delle relazioni sindacali dei poli logistici piacentini.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/zilocchi.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/zilocchi.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/11/logistica.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

VACCINI: VINCE LA DISINFORMAZIONE?

Vaccini, genitori, informazione e web. Gira intorno a questi termini il discorso legato alle vaccinazioni. Nonostante Piacenza sia stata definita un’isola felice, ovvero una piazza dove i genitori sono sensibili al tema e sottopongono alla vaccinazioni i proprio figli, le percentuali in questi ultimi anni si sono notevolmente abbassate. In alcune città dell’Emilia Romagna il livello di sicurezza vaccinale attestato a sopra il 95% è sceso al 75% per il vaccino contro il morbillo, con conseguenze preoccupanti. Al convegno “Nuovi vaccini, nuovi genitori” ha partecipato anche l’associazione Genitori in Pontenure, presentata nel febbraio scorso, con l’intento di fare rete per una genitorialità consapevole. E’ sul web che serpeggiano i dubbi e le domande che troppo spesso non trovano una risposta scientificamente provata; la stessa dicitura tra i vaccini, obbligatori e facoltativo, potrebbe dare adito a dubitare dell’efficacia degli stessi.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/vaccini fondazione.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/vaccini fondazione.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/11/vaccini-BAMBINI-jpg.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

LA CRISI A TAVOLA. A TUTTO TONDO

Dimmi come è il tuo carrello e ti dirò chi sei. Mai come ora il carrello della spesa è diventato lo specchio di quello che siamo e soprattutto di quello che ci possiamo permettere di acquistare. È proprio lì che tornano le differenze di ceto; il Censis, nell’ultima indagine, ha presentato una fotografia su come cambiano le abitudini alimentari degli italiani. Le famiglie hanno tagliato la spesa alimentare del 12%, il buon cibo, in sostanza, lo acquista solo chi può permetterselo. Meno carne, meno pesce, addirittura anche meno pasta. E le conseguenze sulla salute quali sono? Lo abbiamo chiesto alla nutrizionista.

Piacenza ha ottenuto il primo posto nella classifica di Legambiente per la qualità delle scuole; questo significa che anche il discorso legato al rischio sismico è sotto controllo. Lo conferma la vice presidente della Provincia Patrizia Calza, in merito agli istituti superiori la cui manutenzione è affidata, appunto, all’ente Provincia. Gli interventi di miglioramento per cui è intervenuta l’amministrazione provinciale riguardano soprattutto le palestre.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2017/2017 a tutto tondo 7.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2017/2017 a tutto tondo 7.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/01/logo1.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ eight=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

GIORNATE DEL CALCESTRUZZO: IN RIPRESA L’EDILIZIA CIVILE

E’ una sfida coraggiosa quella che gli organizzatori hanno affrontato con la prima edizione della giornate del calcestruzzo, ospitate nel salone fieristico di Piacenza Expo. Una sfida coraggiosa perché è da 9 anni che il settore edile versa in una pesante crisi, anche le ottimistiche previsione per una ripresa nel 2016 sono state riviste al ribasso. Un aspetto positivo però è da rilevare, ovvero la ripristino dell’edilizia civile, intesa come lavori di ristrutturazione.

gic-1

SCUOLE E SICUREZZA ANTISISMICA, CALZA: “SITUAZIONE BUONA”

Piacenza ha conquistato il podio della classifica stilata annualmente da Legambiente per la qualità delle scuole. Una buona, oltre che bella, notizia che ci sembra corretto celebrare. La nostra città spodesta Trento al terzo posto, e primeggia, una volta tanto, anche su Parma al secondo, grazie a dati eccellenti legati a sicurezza, riqualificazione degli edifici, ma anche per le buone pratiche alla viabilità. Ci siamo concentrati sulla sicurezza degli edifici legati al rischio sismico, la fotografia che ne è uscita è buona, almeno per gli istituti superiori, quelli cioè gestiti dalla Provincia.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/calza scuole.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/calza scuole.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/11/scuola-classe.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

RENZI: “I VALORI DI PIACENZA SONO I VALORI COMUNITARI”

Città blindata per la visita del presidente del Consiglio Matteo Renzi. Appuntamento alle 13.30 all’auditorium dei Teatini dove già dalle 13 cittadini e simpatizzanti erano in attesa. Blindata non solo la zona di accesso all’auditorium, ma anche via Benedettine e via Giarelli, praticamente da tutt’altra parte. Il premier, prima della visita istituzionale piacentina, è passato anche dagli studi di Telelibertà dove è stato intervistato, e dove pensiamo, abbia anche visitato il museo della stampa. Una sosta che gli è costata un po’ di ritardo sulla tabella di marcia, perché alle 14.30 ai Teatini la gente era ancora in attesa, alcuni in sala, altri in strada Un’attesa durata fino alle 15 quando il presidente Renzi ha fatto il suo ingresso nella prestigiosa cornice dell’auditorium di via Scalabrini. Nessun accenno al prossimo referendum del 4 dicembre, nessuna accenno alla grane del partito democratico, ma un discorso i cui capisaldi sono stati l’europa e l’identità italiana, che passa anche attraverso le piccole realtà.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/renzi teatini.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/renzi teatini.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/11/renzi-teatini.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

ROLLERI: “PRIORITA’ PER SCUOLE E STRADE”

Messa in sicurezza delle scuole e manutenzione della rete stradale: sono i principali obiettivi che il presidente della Provincia Francesco Rolleri si è posto per i prossimi due anni di mandato, in occasione del bilancio di metà mandato alla presenza delle autorità e dei sindaci, prima del rinnovo del consiglio provinciale che avverrà all’inizio del 2017. Due anni impegnativi, ma altrettanto stimolanti, in cui non sono mancate emergenze gravissime a cui far fronte, prima fra tutte l’alluvione del settembre 2015.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/rolleri bilancio mandato.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/rolleri bilancio mandato.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/11/rolleri-bilancio-prov.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

Share via
Copy link
Powered by Social Snap