I RAGAZZI DEL KARAMOJA A PIACENZA PER AFRICA MISSION

Hanno portato i colori e la musica dell’Africa i giovani di Alakara Group arrivati a Piacenza grazie ad Africa Mission Cooperazione e Sviluppo. Sono arrivati nei giorni scorsi ad hanno incontrato le parrocchie di Santa Franca, San Giuseppe Operaio, Duomo, Pianello e Castel San Giovanni. Il 21 gennaio a Roma incontreranno Papa Francesco che rivedranno dopo la sua recente visita in Uganda del novembre scorso. Questi 12 giovanissimi ragazzi arrivano dalla regione del Karamoja, dalla parrocchia di Moroto dove è nata Africa Mission. Uno scambio di esperienze, un riscontro che ha dato un senso all’impegno missionario che Africa Mission Cooperazione e Sviluppo sta portando avanti da oltre 43 anni in Uganda.

RAGAZZI KARAMOJA 1RAGAZZI KARAMOJA 2RAGAZZI KARAMOJA 3RAGAZZI KARAMOJA 4

QUANDO LA SLA SI AFFRONTA CON CORAGGIO. LA STORIA DI SILVIA E DELLA SUA FAMIGLIA

Vivere e convivire con un malato di sla cambia la vita. Una diagnosi che pesa come un macigno, difficile da affrontare, che entra a gamba tesa nella vita di una famiglia intera. La sclerosi laterale amiotrofica è una malattia degenerativa che va a colpire le cellule neurologiche compromettendole in modo permanente. Certo una diagnosi tempestiva può aiutare a rallentare il corso della malattia, ma questo non sempre avviene. Una malattia imprevedibile che non da segnali del suo arrivo; così come è accaduto otto anni fa alla mamma di Silvia, quando aveva 52 anni.

Silvia, insieme al padre, ha riorganizzato la sua vita quotidiana in funzione alle esigenza della mamma oggi in un istituto specializzato, dove viene assistita 24 ore su 24. Perchè un malato di sla ha bisogno di tutto, anche di quello che sembra più banale come, ad esempio, allungare le articolazioni che la malattia attacca. Nonostante tutto quando silvia racconta la storia della sua famiglia lo fa con il sorriso. 

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/aisla.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/aisla.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/01/AISLA-SILVIA.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]height=”360″ />

DOVE C’E’ MAMMA: L’OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA

L’osteopatia in gravidanza. La quarta pillola di Dove c’è Mamma si occuperà dei benefici che l’osteopatia porta al periodo del post partum e alla nausea da gravidanza. Ad illustrarne le potenzialità sarà il dott. Davide Lucchi

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/dcm4 lucchi.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/dcm4 lucchi.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/12/dove-cè-mamma-1.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

2015, UN ANNO DI CONTRASTI

E’ stato l’anno dei contrasti, l’anno delle luci e delle ombre, l’anno del chiaro scuro. Se dovessimo riassumere il 2015 piacentino, così come si fa al termine di ogni anno quando si archivia tutto ciò è stato pensando al nuovo, con propositi e progetti, potremmo individuare due macro eventi che hanno messo in luce potenzialità, per molti nascoste, e fragilità. Da una parte la partecipazione ad Expo, certamente non partita da subito con il piede giusto, forse per inconsapevolezza più che per incapacità; zoppicante all’inizio con piazzetta Piacenza che, in effetti, ci ha messo un po’ a decollare, ma con gli aggiustamenti in corso d’opera si è guadagnata un posto da spettatrice e da protagonista nel mezzo del Cardo a due passi dall’albero della vita e da palazzo italia. Dall’altra parte, quella più buia, dolorosa e drammatica dell’alluvione del 14 settembre. Una data che nessun piacentino dimenticherà, una data che ha messo in luce le fragilità di un sistema di allerta fallato, certamente da cambiare.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/2015 bilancio.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/2015 bilancio.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2014/11/pc-alto.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

CARBONEXT: COMITATI PRONTI AL RICORSO AL TAR

Mentre dentro si decide sul futuro della Val d’Arda, fuori si protesta. Una scena già vista che accade anche sul finire dell’anno. Un anno che ha visto riunirsi sei conferenze dei servizi e quattro sit in di protesta all’esterno del palazzo da parte dei comitati che si sono opposti al progetto del Carbonext presentato dalla Buzzi Unicem di Vernasca. Un progetto peggiorativo, secondo Legambiente e i comitati dei cittadini, che non comporterebbe benefici se non alle tasche del cementificio, richiesta legittima questa, ma la politica, secondo loro è un’altra cosa, in primo piano dovrebbe esserci la salute della collettività. Il procedimento di valutazione di impatto ambientale potrebbe chiudersi, senza, è la posizione dei comitati, aver risposto alle domande emerse nell’istruttoria pubblica del 9 novembre scorso. Se così fosse sarebbe immediato il ricorso al Tar. 

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/carbonext sit in.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/carbonext sit in.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/12/carbonext-sit-in.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

A DOVE C’E’ MAMMA L’IMPORTANZA DELL’IDRATAZIONE NELL’ALLATTAMENTO

L’importanza di una corretta idratazione nell’allattamento, quali sono i cibi più corretti per la salute della mamma e del bambino, quali quelli da privilegiare e quali quelli da evitare. Tutti i consigli nella terza pillola, di Dove c’è Mamma,  con la dietista Monica Maj.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/dcm3 maj.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/dcm3 maj.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/12/dove-cè-mamma-1.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

LE FESTE A RITMO DI MUSICA E 11000 LUCI A PONTENURE

Si chiama Christmas Lights Show lo spettacolo che Paolo Gaboardi e il padre Fausto hanno allestito all’esterno della loro abitazione a Pontenure. Uno spettacolo di luci e musica reso unico grazie alle intermittenze e ai colori di circa 11000 tra luci led e lampadine comandate tramite tre centraline sincronizzate da un pc. Si va delle musica più classiche a quelle più commerciali per passare alle canzoni dei cartoni animati degli ultimi anni. Ogni anno a settembre Paolo e il papà Fausto cominciano a pensare le novità per i Natale successivo; quella di quest’anno è la neve che scende dal tetto per alcune canzoni. Uno spettacolo della durata di circa 25 minuti in cui la facciata dell’abitazione in via Verdi prende vita con originalità ed eleganza. Verrà ripetuto tutti sabati, domeniche e festivi alle 18 e alle 21 fino all’epifania.

https://www.youtube.com/watch?v=8gTKo5wBClg.

https://www.youtube.com/watch?v=kitiEBzy5xE

NATALE 1NATALE2NATALE3

ECCO IL LABORATORIO PONTIERI CHE PASSA ALLA CITTA’

Ecco cosa si nasconde dietro il cancello chiuso da decenni della caserma Nino Bixio. Quello che vedete è l’ex Laboratorio Pontieri che rientra nella caserma di piazza Cittadella e che si affaccia sul campo Daturi e su Palazzo Farnese. Quest’area di circa 37 mila metri quadrati è passata definitivamente dalla Difesa al Demanio attraverso un formale passaggio di consegne tra il Comandante del 6° Reparto Infrastrutture di Bologna Col. Fabio Massimo Giuliano e il direttore dell’Agenzia Roberto Reggi. Un immobile che rientra così nei beni del territorio in cerca di una destinazione grazie ad un lavoro di squadra tra amministrazione comunale e provinciale.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/nino bixio.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/nino bixio.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/12/nino-boxio2.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

MENSA DELLA FRATERNITA’, UN PASTO CALDO CONTRO LA SOLITUDINE

Giuseppe e Said arrivano ogni giorno alle mensa della Fraternità della Caritas per un pasto caldo. A pranzo e a cena, anche sotto le feste, come in questi giorni a ridosso dal Natale. Piccoli segni che evocano la festa ci sono anche qui, nella stanza allestita dai volontari che ogni giorno accoglie mediamente una sessantina di ospiti, uomini per lo più, stranieri per la maggioranza, ma anche pensionati, esodati e qualche donna dell’est Europa in Italia come badante. Giuseppe e Said, i nomi sono di fantasia, sono due di loro, che oggi vivono in alloggi di fortuna, in mezzo alla strada, e trovano nella mensa oltre al cibo, un momento di calore e una parola di conforto. 

Senza i volontari la mensa della Fraternità non esisterebbe. A dirlo è Stefano, responsabile della struttura di via San Vincenzo. Tra il pranzo e la cena si alternano settimanalmente circa 150 volontari, tra loro pensionati ma anche studenti, tutti impegnati ad organizzare la giornata di Natale quando la sala sarà allestita per 120 persone. Pranzo piacentino, tombolata nel pomeriggio, messa e poi musica.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/mencar.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/mencar.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/12/MENSA-CARITAS.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

PIACENZA, POCHE ORE PER INNAMORARSI DELLA CITTA’, DAL BLOG BIMBOINSPALLA

E’ bizzarro, ma sembra proprio così. Pare che ad accorgersi di quello che Piacenza può offrire anche solo con due passi in centro, siano i viaggiatori “per caso” piuttosto che i piacentini stessi. Della nostra città ha scritto, pochi giorni fa, il blog bimboinspalla curato da Giuseppina, di professione storica dell’arte, ora “mamma storica dell’arte” come si definisce lei stessa. Giuseppina vive in Sardegna ed è proprio l’amore per la sua terra ad averle trasmesso la passione di viaggiare, oggi insieme al suo piccolo Michele di un anno. Qualche giorno fa è arrivata a Piacenza, una sosta in una città che nessuno della famiglia aveva mai visitato. La visita è partita dalla curiosità del cartello la Primogenita, che le ha mostrato la città in pieno clima natalizio. Auto parcheggiata in uno “dei tanti parcheggi vicini al centro storico” per cominciare a scoprire il centro: piazza Cavalli, uno sguardo all’imponenza di palazzo Gotico, pochi passi e l’arrivo alla basilica di San Francesco, piazza Duomo e la sua cattedrale, per finire la visita con due passi sul Facsal, con la promessa di tornare per scoprire la città con più calma, e magari entrare a Palazzo Farnese o alla galleria Ricci Oddi. Una goccia nel mare, certo, ma un segno che se sommato ad altri elementi che Piacenza possiede,  a partire da quelli in ambito artistico culturale, ad esempio, può portare la città ad essere più di quello che oggi si mostra ai nostri occhi. Per fare questo ci vogliono amministratori capaci ma anche piacentini fiduciosi.  

Questa la pagina del blog 

http://bimboinspalla.com/index.php/2015/12/21/breve-sosta-a-piacenza/

 

 

 

 

 

Share via
Copy link
Powered by Social Snap