PALAZZO EX ENEL, COMITATO: “RESTANO RISPOSTE INEVASE”

Un passo avanti seppur piccolo c’è stato rispetto al passato, certo forse con un po di ritardo. E’ quanto sostengono i membri del comitato contro il cantiere di Palazzo ex Enel a pochi giorni dall’incontro a Bologna con il sovrintendente Luigi Malnati. Il passo avanti consiste nel piano di valorizzazione che la Sovrintendenza ha proposto all’amministrazione per la tutela del patrimonio archeologico con l’elaborazione di una carta delle potenzialità archeologiche, l’allestimento e apertura al pubblico delle sezioni dedicate all’Età del Ferro e periodo romano della città all’interno del Museo Archeologico, l’analisi non distruttiva, effettuata con georadar e altri strumenti, di altri tratti di mura romane in una o più aree libere da edifici in modo da poter effettuare un intervento mirato in grado di fornire dati aggiornati e attendibili, alla luce delle moderne tecniche di scavo. Questo quanto riporta la nota della sovrintendenza, questo quanto concesso ai cittadini che, comunque non sono pienamente soddisfatti. “Non siamo del tutto soddisfatti – ha riferito l’architetto Manrico Bissi – perchè abbiamo chiesto di vedere il progetto tecnico e ci è stato detto che non è nella disponibilità della Sovrintendenza, allora abbiamo chiesto il verbale del sopralluogo del 2014, ci è stato risposto che non ve n’era copia”.

Il museo non si può fare, è la posizione della Sovrintendenza che apporta una serie di ragioni di conservazione, opportunità e utilità sostenendo che i dati di uno scavo effettuato con le tecniche di 34 anni fa sono scarsamente utilizzabili. “Non si può dire che non ci sono i soldi per portare alla luce questi reperti, quando non si fa neppure una stima di quanto costerebbe questa operazione – spiega Bissi – restano forti dubbi di carattere interpretativo”.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/sovrintendenza ex enel.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/sovrintendenza ex enel.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/06/ex-enel-per-sovrintendenza.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

IN ARRIVO 4,5 MILIONI DI EURO PER IL COLLEGIO SAN VINCENZO

Decolla il progetto del nuovo Collegio San Vincenzo. Dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è arrivata la comunicazione dell’ammissione definitiva a finanziamento nell’ambito del Programma triennale degli interventi per le residenze universitarie. Il sindaco Paolo Dosi manifesta la sua personale soddisfazione per la notizia: “Abbiamo appreso dall’amministratore del Collegio Morigi, che è il soggetto titolare dell’intervento sull’immobile comunale dell’ex Collegio San Vincenzo, che è giunta la conferma del finanziamento. Si tratta di una notizia importante, perché si potrà dotare il centro storico di una residenza universitaria a servizio degli utenti piacentini. Ed è nostra intenzione – rimarca il primo cittadino – avviare un percorso con le Università per costruire un progetto innovativo, una sorta di Collegio 3.0 destinato in particolar modo agli studenti universitari di lauree magistrali, internazionalizzato e comunque al servizio di un territorio che sta conoscendo una crescita della presenza universitaria. Dopo l’insediamento, presso il Collegio Morigi, dei corsi delle lauree infermieristiche, un altro tassello si aggiunge alla strategia che abbiamo messo in campo per rafforzare l’offerta di servizi agli studenti e l’attrattività del nostro polo universitario”. Il progetto prevede un investimento complessivo di 5.1 milioni di euro, di cui 4.5 milioni assicurati dal finanziamento ministeriale e, per la parte restante, dalle risorse del Collegio Morigi. Si prevedono circa 90 posti letto, una mensa, una piccola palestra e alcune sale utilizzabili come aule e zone studio. “Ci auguriamo di poter avviare i lavori entro la fine dell’anno – conclude il sindaco – per avere la completa disponibilità della struttura agli inizi del 2017”.

Collegio-San-Vincenzo

EX ENEL, SOVRINTENDENZA: IL MUSEO NON S’HA DA FARE

Il museo non s’ha da fare, le procedure sono corrette. E’ la sintesi del parere espresso dal Sovrintendente Luigi Malnati che ha incontrato i rappresentanti del comitato contro il cantiere di Palazzo ex Enel. Malnati, si legge in una nota “ha chiarito l’assoluta trasparenza, coerenza e legittimità delle procedure seguite dalla Soprintendenza”. È stato spiegato che la trasformazione dei manufatti in sito musealizzato e fruibile dal pubblico non è praticabile per almeno tre ragioni di conservazione, utilità e opportunità. Ragioni che non convincono i membri del comitato che ricordano che “il proprietario acquistò l’area sapendo che vi era un vincolo di destinazione pubblica, che solo dopo subì una variazione a causa di un cambio di destinazione. I reperti erano stati accertati dalla Sovrintendenza di Bologna; il vincolo del 1981 prevedeva di lasciare coperti i reperti ma di mantenere la possibilità di lavorarvi”. Un risultato importante il comitato l’ha ottenuto: dare avvio all’istruttoria di vincolo per tutelare i beni in via definitiva. La Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna proporrà all’amministrazione di Piacenza un piano per la tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico strutturato su tre punti: 1) l’elaborazione di una carta delle potenzialità archeologiche (analoga a quella redatta a Modena o Cesena) in grado di mappare e valutare previsionalmente i depositi archeologici presenti in area urbana 2) l’allestimento e apertura al pubblico delle sezioni dedicate all’Età del Ferro e periodo romano della città all’interno del Museo Civico Archeologico, da troppi anni chiuse al pubblico non certo per volontà della Soprintendenza. 3) l’analisi non distruttiva, effettuata con georadar e altri strumenti, di altri tratti di mura romane in una o più aree libere da edifici in modo da poter effettuare un intervento mirato in grado di fornire dati aggiornati e attendibili, alla luce delle moderne tecniche di scavo

EX ENEL CANTIERE AEREO

ASSOCIAZIONE ALICE, SI PENSA ALLE COMUNALI DEL 2017?

Si chiama Alice e prende spunto proprio dalla favola Alice nel paese delle meraviglie. I fondatori l’hanno presentata come una realtà nuova a Piacenza, un’associazione culturale che vuole dare spazio alle persone, alla politica, condividendo ideali e valori della sinistra, ma senza una connotazione partitica. Rita Piva, una delle fondatrici ha parlato di “discussione e temi che sono le sostanza del vivere civile. Sabato abbiamo organizzato un primo evento sul Futuro per l’Italia in Europa a cui parteciperanno Vladimiro Giacchè e Pierluigi Bersani. Alice si preoccupa di un fenomeno, la disaffezione alla politica e al voto”. Un’associazione culturale politicamente schierata a sinistra, aperta al dibattito e alla discussione che sta pensando alle elezioni del 2017, come alternativa al gruppo dirigente attuale? “Nulla si può escludere – ha risposto il presidente Nino Beretta – ma questo non è il primo passo. Se avessimo ragionato in quest’ottica avremmo cercato il consenso con tematiche che dividono la sinistra come la scuola o il lavoro. Di certo il cambiamento é solo iniziato, in questo senso accogliamo il paradigma renziano ma noi lo intendiamo in un’ottica di sinistra”. Questa è Alice per ora, ma c’è tempo.

Per interagire con l’associazione è attiva la pagina Facebook associazione Alice e l’email alicesiamonoi@gmail.com

ass. Alice

LA PISTA CICLABILE IMPERCORRIBILE. IL DISAGIO DI PEDONI E CICLISTI

Una pista ciclabile che finisce nel nulla. E’ la denuncia del capogruppo di Forza Italia Lucia Girometta a seguito di segnalazioni e foto di alcuni residenti. Siamo nella zona di Sant’Antonio, nei pressi della rotonda della tangenziale sud e via Giucciardini. “Nelle vicinanze della rotatoria la ciclabile diventa praticamente impercorribile – si legge nella nota – per la vegetazione alta, per rottami sparsi ovunque e tombini incustoditi e senza protezione , oltre al fatto che la ciclabile, in quel tratto, è quasi inesistente. Credo che – scrive la Girometta – oltre alla pericolosità per l’incolumità dei ciclisti e dei pedoni, basterebbe poco per bonificare lo spazio, con taglio dell’erba e la messa in sicurezza dei pericoli. Pertanto, come lamentato da chi mi ha messo a conoscenza di detti disagi, l’Amministrazione Comunale non potrebbe porre in atto la sistemazione della ciclabile e la messa in sicurezza della zona in argomento?”

PISTA CICLABILE S.ANTONIOPISTA CICLABILE S.ANTONIO 2PISTA CICLABILE S.ANTONIO 3

“PER NON DARGLIELA VINTA” LA STORIA DI GIULIA UCCISA DAL MARITO

Per non dargliela vinta l’ha ammazzata, fraccassandole la testa a sassate. Per non darla vinta, un’altra volta, all’assassino della figlia, Giovanna Ferrari ha scritto un libro dedicandolo a Giulia, ma anche a tutte quelle donne vittime di una violenza cieca, criminale e tremendamente lucida. Giulia e Marco, la coppia perfetta. Belli, giovani, economicamente indipendenti, che dopo cinque anni di fidanzamento, decidono di sposarsi e mettere su famiglia. Tutto normale, ma solo all’apparenza, perchè qualcosa non va come deve andare. Il figlio tanto desiderato e cercato non arriva e manda la coppia in crisi. Fino a portare Marco, il classico bravo ragazzo cresciuto in parrocchia, ad uccidere Giulia, sua moglie, a soli 30 anni, inscenando un suicidio. Era l’11 febbraio del 2009, oggi dopo la condanna a 19 anni di carcere all’assassino, mamma Giovanna ha il bisogno di raccontare alle persone come sono andate le cose, lo ha fatto anche in tv su Rai Tre nel format Amore Criminale. Giovanna vuole urlare compostamente al mondo che la sua Giulia è stata uccisa due volte. Questa mamma forte e coraggiosa ha raccontato la sua storia anche in una serata organizzata dalla sezione del Pd locale di Ponte dell’Olio. Una piaga sociale quella del femminicidio che non accenna a placarsi: in un anno in Emilia Romangna 3298 donne si sono rivolte al coordinamento dei centri antiviolenza; a Piacenza il Telefono Rosa nel 2014 ha raccolto 430 chiamate, di cui 37 arrivate da vicini di casa, e preso in carico 236 donne.

Il servizio con l’intervista nella prossima puntata di A Tutto Tondo 

Per-non-dargliela-vinta

NO AL CARBONEXT, LA PROTESTA ARRIVA IN PROVINCIA. CONSEGNATE 6MILA FIRME

Non sono affatto tranquilli cittadini, comitati, associazioni ambientalisti sulla qualità dell’aria in val d’arda. A preoccuparli è il progetto del cementificio Buzzi Unicem che ha chiesto di bruciare il combustibile speciale Css. Dopo la marcia del mille a Lugagnano, è stata la volta di un sit-in di protesta sotto la sede della Provincia mentre all’interno era in corso la Conferenza dei Servizi sta proprio qui il nodo: tra i punti all’ordine del giorno è stato richiesto da parte dei comuni di Castell’Arquato e Morfasso di essere ammessi alla Conferenza dei Servizi, così come è avvenuto per Lugagnano. Una partecipazione a pieno titolo, insomma, al pari del comune di Vernasca, ad oggi l’unica amministrazione a poter esprimere un parere in Conferenza.

Il progetto del Carbonext, secondo comitati e associazioni, sarebbe peggiorativo dal punto di vista ambientale e sanitario, andrebbe ad aumentare il traffico pesante dei camion e rischierebbe di trasformare il cementificio in un inceneritore. Considerazioni supportate da studi e approfondimenti redatti e consegnati nei tempi stabiliti all’amministrazione provinciale che ha valutato nel corso dell’assemblea. Una situazione che preoccupa fortemente anche i genitori dei bambini che frequentano la scuola di Vernasca, che non escludono la possibilità di trasferire i figli anche fuori provincia.

Legambiente, comitati e cittadini stanno col fiato sul collo delle istituzioni, dalle quali si aspettano risposte che, a loro dire, non arrivano, come ad esempio la Valutazione di Impatto sulla Salute. Il sit-in è stata l’occasione ufficiale per consegnare nella mani della vice presidente della provincia Patrizia Calza le oltre 5600 firme raccolte con la richiesta di non autorizzare la richiesta della Buzzi Unicem ad utilizzare il Carbonext.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/sit in carbonext.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/sit in carbonext.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/06/sit-in-carbonext-2.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

 

 

POLIZIA MUNICIPALE – COMUNE: IL BRACCIO DI FERRO CONTINUA

Una timida apertura, ma nulla di più. Così i referenti del sindacato Diccap_Sulpl hanno definito l’incontro che si è svolto in Prefettura con l’intento, da parte dell’amministrazione, di far rientrare lo sciopero del 4 luglio. Mobilitazione che, al momento, viene confermata. “Non abbiamo più avuto la sensazione di scontrarci contro un muro di gomma – si legge nella nota – ma la strada da percorrere è tutta in salita”. Per come stanno le cose, è impensabile la revoca dello sciopero , il braccio di ferro, dunque, prosegue. L’ultima decisione, fa sapere la segretaria del Sulpl, la prenderanno gli agenti della Municipale, nel corso di una nuova assemblea che verrà convocata a breve. L’auspicio del Diccap_Sulpl è che vi prendano parte tutte le sigle sindacali. Nella nota si ringrazia il comandante Poma per la l’opera di mediazione.

pol municipale

PALAZZO EX ENEL: IL COMITATO INCONTRA IL SOPRINTENDENTE

La battaglia del comitato contro Palazzo ex Enel prosegue, seppur a piccoli passi. I rappresentanti del comitato hanno chiesto ed ottenuto un incontro con il Soprintendente  regionale ai Beni Archeologici Luigi Malnati. L’appuntamento è fissato per martedì 9 giugno. Obiettivo dell’incontro è sollecitare ancora una volta gli organi di tutela affinchè intervengano per valorizzare salvaguardare e rendere finalmente visibili i reperti romani presenti nel sottosuolo del palazzo di viale Risorgimento. Un ulteriore tassello che si va ad aggiungere ai precedenti, non per bloccare il cantiere ma per riportare alla luce i reperti.

rp_ex-enel-cantiere-dallalto-300x200.jpg

ALBERGO ROMA, ARRIVANO GLI INCERTI. RIAPERTURA A SETTEMBRE

L’Albergo Roma resterà chiuso un paio di mesi per riaprire a settembre. O almeno queste sembrano le intenzioni dei nuovi gestori. L’incontro di oggi tra amministrazione e sindacato sul futuro della struttura ha segnato una svolta. Per la prima volta si è fatto il nome di coloro che dovrebbero gestire l’albergo a partire dall’autunno. Si tratta della famiglia Incerti, ad un passo dalla firma dell’accordo. Di origine parmense, gli Incerti proprietari di sette alberghi in Emilia Romagna, hanno manifestato un forte interesse nei riguardi della struttura. “Siamo ad un chilometro dal traguardo – ha detto Fiorenzo Molinari della Cgil – ora si tratta di capire che tipo di organizzazione del lavoro la nuova gestione vorrà adottare”. L’obiettivo dei sindacati è quello di mantenere intatta la forza lavoro che ad oggi comprende 25 dipendenti. Da qui alla fine dell’estate si cercherà la soluzione ottimale salvaguardando i posti lavoro, magari ricorrendo nei casi specifici, al prepensionamento di alcuni. Nel frattempo l’albergo verrà sottoposto a lavori di manutenzione e tinteggiatura. I prossimi incontri in calendario sono il 24 giugno in Provincia e il 25 in Comune.

albergo roma

Share via
Copy link
Powered by Social Snap