PALABANCA, SUL PALCO LA SOLIDARIETA’ HA FATTO IL TUTTO ESAURITO

Palabanca tutto esaurito per il concerto Sosteniamo Piacenza, la serata dedicata alla solidarietà per le popolazioni alluvionate. In platea anche il campione Pippo Inzaghi. Sul palco si sono alternati i big della musica italiana: Nina Zilli, Fausto Leali, Alexia, ma anche le Orchestre Bagutti, “Francesca Mazzuccato” e “Marianna Lanteri”, Il Re degli Ignoranti, Jovanotte, Cani Sciolti, Deja Vu e Los Locos. Spazio anche alle risate e al cabaret con Lo Zoo di 105 e, direttamente da Zelig, i Boiler, Claudia Penoni, Alberto Patrucco e Sergio Sgrilli. L’incasso della serata, organizzata da Piacenza Musica, è stato totalmente devoluto ad Anpas per i piacentini alluvionati.

palabanca concerto1palabanca concerto2palabanca concerto3palabanca concerto4palabanca concerto5

DIARIO AFRICANO, SABATO LA PRESENTAZIONE DEI RACCONTI DI PROSPERO CRAVEDI

Un altro significativo evento per ricordare Prospero Cravedi. Sabato 31 ottobre dalle 17 a Palazzo Galli verrà presentato il libro “Abbi fede …. facciamo da mangiare” diario africano di Prospero che contiene una serie di scritti, appunti di viaggio e riflessioni raccolte proprio nei suoi viaggi in Uganda e Sud Africa. Il titolo prende spunto da una frase confidata a Prospero Cravedi da Don Vittorio Pastori, fondatore di Africa Mission, durante una delle missioni per portare aiuti in Uganda nel corso di una carestia e che ben sintetizza lo spirito del diario scritto da Prospero Cravedi: un racconto straordinario e vivido dell’opera di cooperazione internazionale e di sostegno alle popolazioni portata avanti in questi anni in Uganda dall’Ong piacentina. Il libro è già disponibile al prezzo di 5 euro nelle principali librerie della città, il ricavato andrà interamente devoluto ad Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo per la realizzazione de “Il pozzo di Prospero” per la raccolta dell’acqua in Uganda nell’ambito della campagna “100 pozzi in Karamoja”. “Abbi fede… facciamo da mangiare” è uscito da pochi giorni nella collana di pubblicazioni di PiacenzaSera “Le Graffette”, edita dalla cooperativa sociale Officine Gutenberg e realizzato grazie al lavoro di ragazzi disabili. Nel corso della presentazione a Palazzo Galli ricorderanno la grande professionalità e umanità di Prospero Corrado Sforza Fogliani, Don Maurizio Noberini, Maria Vittoria Gazzola e Mauro Ferri. Saranno letti brani del diario africano di Prospero Cravedi e proiettate alcune sue fotografie dell’Uganda.

rp_prospero-in-africa-300x229.jpgmostra prospero6 africamostra prospero7 africa

APIMELL SPECIAL EDITION, LA MOSTRA PER SCOPRIRE I SEGRETI DELLE API

Un’edizione speciale di Apimell che raddoppia l’appuntamento dedicato ai produttori di miele. Dopo l’appuntamento della primavera scorsa, nei padiglioni di Piacenza Expo torna Apimell Expo special edition l’affermata mostra mercato che ogni anno riunisce decine di migliaia di appassionati e professionisti dell’apicoltura, trasformando la città nella capitale italiana del mondo del miele. I visitatori hanno a disposizione un programma di appuntamenti fitto di ogni genere di attività ed esperienze, pensate per grandi e piccoli: dagli assaggi delle moltissime varietà di miele ai tavoli delle decine di apicoltori italiani e stranieri presenti, alle attività nell’area cooking show, dai numerosi convegni dedicati alla vita delle api e al valore del loro incessante lavoro, fino alla rassegna AGLIO, OLIO & CONTADINO, un coloratissimo mercato di tipicità agroalimentari provenienti da vari territori italiani. Tra gli stand la possibilità di degustare miele di ogni varietà, anche forti dell’ottima annata di produzione. “Apimell Expo Special Edition – ha detto Sergio Copelli – che abbiamo scelto di organizzare in concomitanza e omaggio al tema di Expo 2015, non solo è patrocinata dal MIPAAF ma riceve il contributo delle principali associazioni di settore: ANAI – Associazione Nazionale Apicoltori Italiani, FAI – Federazione Apicoltori Italiani, UNAAPI – Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani. La città di Piacenza, insieme al suo territorio, con questa edizione speciale si conferma una volta di più come la capitale europea dell’apicoltura. Il prossimo appuntamento è naturalmente poi a marzo 2016, con la storica APIMELL, che festeggerà la sua 33ª edizione”.

APIMELL1APIMELL2

#OPEN DAY PIACENZA, IMMOBILI PUBBLICI IN VETRINA

Sono dieci gli immobili pubblici che, domenica 25 ottobre, saranno in vetrina per l’#OpenDayPiacenza. L’obiettivo è far conoscere e visitare importanti beni di proprietà pubblica della città destinati ad operazioni di valorizzazione, protagonisti di una Consult@zione Pubblica in corso finalizzata ad individuare i futuri scenari di recupero e riuso. “La Consult@zione Pubblica si sta rivelando un ottimo strumento di partecipazione e definizione degli interventi di valorizzazione e riuso del portafoglio immobiliare delle città – ha spiegato Reggi – per questo abbiamo deciso di prorogare la consultazione di Piacenza fino al 31 dicembre 2015. In questo modo cittadini, associazioni, amministratori e imprese potranno continuare ad inviare le proprie idee e proposte per promuovere percorsi idonei di valorizzazione dei beni, anche attraverso strategie di cooperazione tra soggetti pubblici e privati. Inoltre – ha concluso il Direttore dell’Agenzia del Demanio – entro la fine dell’anno, organizzeremo una Tavola rotonda rivolta ai rappresentanti delle associazioni, delle istituzioni e del real estate, per coinvolgere tutti i soggetti interessati in un percorso comune e condiviso tra Stato e Territorio”. “Per la nostra città – ha sottolineato il sindaco Paolo Dosi – il percorso di dismissione delle aree è un elemento di grande interesse, che ha avuto una grande accelerazione negli ultimi tempi. Piacenza ha un portafoglio di beni immobili demaniali molto alto rispetto ad altre città italiane e per questo è necessario esprimere un progetto unitario, credibile e da coniugare con tutti gli altri grandi progetti quali Borgofaxhall, ex Acna, Manifattura Tabacchi e il Polo del ferro, nonché quelli di Terrepadane sull’ex Consorzio agrario, Baia San Sisto e tutte le aree fuori dal centro, come la caserma Lusignani a Sant’Antonio. La sfida è di lavorare insieme saggiamente come abbiamo fatto per Expo 2015. L’Amministrazione comunale – ha concluso il primo cittadino – reciterà un ruolo di coordinamento e di sintesi e farà senz’altro la sua parte quale punto di riferimento per tutti i soggetti coinvolti”. Gli immobili aperti al pubblico sono: Bastione Porta Borghetto, Torrione Fodesta, Bastione S. Sisto, Porta del Soccorso, Rimessa locomotori ferrovia Piacenza-Bettola, ex Chiesa di S. Agostino, ex Chiesa delle Benedettine, ex Chiesa S. Lorenzo, ex Caserma Jacopo Dal Verme e l’area verde di Piazzale Malta.

Ex Chiesa S AgostinoEx chiesa Benedettine

PROVINCIALE DI RECESIO RIAPERTA AL TRAFFICO

Senza clamori e con sobrietà è stata riaperta la strada provinciale di Recesio quella che nella notte tra il 13 e 14 settembre si è portata via tre persone, di cui una ancora dispersa. “Siamo riusciti ad accelerare i lavoro – ha detto il Presidente Rolleri – affinchè venisse restituito all’utenza, in tempi brevi, un tratto di strada particolarmente importante per i collegamenti vallivi e interregionali e, per questo, concedetemi di ringraziare i tecnici della Provincia che hanno lavorato al progetto e la ditta incaricata che ha eseguito i lavori dimostrando prontezza, efficienza e grandi capacità tecniche. L’intervento, che è cominciato immediatamente dopo il disastro e i cui lavori principali si concluderanno oggi, costa complessivamente 600.000,00 Euro (Iva inclusa) ad oggi interamente finanziato dalla Provincia con fondi propri ed è consistito nella ricostruzione, l’ampliamento e la risagomatura del tratto di strada completamente distrutto”. “Ci siamo dati l’obiettivo di dimezzare i tempi dell’ordinanza – ha aggiunto l’assessore Paola Gazzolo – che sono i 30 giorni, per individuare gli interventi. Intanto vogliamo avere il quadro definitivo delle azioni di somma urgenza per i comuni, sia della parte di difesa spondale che la pulizia complessiva dei fiumi. Un’operazione impegnativa perchè abbiamo già stimato 5 milioni e mezzo necessari. Come Regione Emilia Romagna abbiamo deciso di aggiungere ai 10 milioni già stanziati altri 2 milioni che troveranno copertura nel 2016. Abbiamo dato conto anche di come sono stati utilizzati sino ad ora i 5 milioni che sono diventati oltre 6 che restano a carico della Regione. A questi si uniscono i 750mila euro stanziati da Aipo per le urgenze sulla città. Sono finanziati 66 cantieri per oltre 6 milioni e 800 euro di interventi, e l’80 % degli interventi sono in conclusione e due interventi d’urgenza sono stati disposti nelle scorse ore per le difese di Farini, a valle e a monte per un milione e 200mila euro. C’è stato un grande lavoro di squadra per produrre un risultato estremamente importante”

riapertura recesio1recesio aperta

ALLUVIONE, REGIONE: TEMPI DIMEZZATI PER PROGRAMMARE GLI INTERVENTI URGENTI

Nel post emergenza si lavora, un lavoro di squadra che sta portando a risultati concreti. Il primo la riapertura della strada provinciale di Recesio dopo 40 giorni dall’alluvione. Una riapertura al traffico senza enfasi, non sarebbe il caso, in quel tratto dove la strada è crollata su stessa, hanno perso la vita tre persone, di cui uno resta ancora disperso. Intanto Regione e Provincia stanno lavorando, come hanno definito gli amministratori “di squadra”, per risultati concreti. Il presidenre Stefano Bonaccini ha annunciato che in tutto la regione arriverà a stanziare circa 20 milionidi euro, una parte di questi, non ancora quantificati, destinati al risarcimento dei privati. Ad oggi di già stanziati risultano 5 milioni dalla Regione diventati 7 per 66 cantieri operativi in tutto il territorio. 10 milioni dal governo per quali si sta studiando un piano di programmazione, ordinanza 292, che dovrebbe essere pronta in tempi dimezzati. Primo punto delle priorità le opere a difesa del fiume e di pulizia. Per questo nel bilancio 2016 della regione sono compresi 2 milioni di euro per non gravare sui 10 messi a disposizione del Governo.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/prov2310.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/prov2310.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/10/prov.-alluvione.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

ALLUVIONE, LEGAMBIENTE: “TROPPO FACILE TROVARE UN CAPRO ESPIATORIO”

“Il fiume ha bisogno dei suoi spazi ma a volte questi spazi sono occupati da edifici“. A dirlo è Marco Monaco Direzione Tecnica del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale, ospite della serata organizzata da Legambiente sul dissesto idrogeologico dopo l’alluvione del 14 settembre. Una serata che ha avuto anche l’obiettivo di analizzare le cause che hanno portato all’alluvione. Un evento eccezionale quanto a portata d’acqua certo, ma che facilmente potrà ripetersi, ed eventi in tal senso si sono verificati già nelle scorse settimane. Una serata in cui Legambiente ha voluto chiarire alcune posizioni.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/dissesto.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/dissesto.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/10/FONDAZIONE-DISSESTO.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

 

JASNA: “ESSERE POVERA NON SIGNIFICA ESSERE UNA CATTIVA MADRE”

Da quest’estate vive in un camper. Avevamo incontrato Jasna la primavera scorsa nel suo monolocale in città dove viveva con i figli. Ci aveva raccontato la sua storia, il suo impegno per fare valere i diritti delle donne sole con problemi di salute. Jasna convive da anni con la sclerosi multipla, una malattia destinata a degenerare. Ogni giorno non sa come il suo corpo affronterà una nuova giornata, ma nonostante questo non si piange addosso, con il sorriso guarda avanti. L’appartamento dove Jasna abitava fino a qualche mese fa non ha l’ascensore, e per lei diventa difficile, in certe giornate, poter scendere e salire, nonostante l’aiuto delle stampelle. Dallo stato le arriva ogni mese una pensione di invalidità di 280 euro con i quali deve badare a lei e in parte ai figli, dopo la separazione, dieci anni fa dal marito. Il 10 novembre per Jasna sarà una data importante, dopo la quale potrà, forse, chiudere un capitolo doloroso della sua vita.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/jasnacamper.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/jasnacamper.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/10/jasna-camper1.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

ATTIVITA’ FISICA E ALIMENTAZIONE, QUALE LEGAME?

Alimentazione e attività fisica, un binomio vincente per la salute. Di questo parleranno ai cittadini sabato 24 ottobre a Palazzo Galli in un incontro pubblico organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Piacenza, terzo appuntamento dell’iniziativa “I medici parlano di salute, ambiente e stili di vita”, promossa con il patrocinio di Comune, Provincia e Ausl, per informare e sensibilizzare su alcuni grandi temi inerenti la salute.  L’appuntamento di sabato, con inizio alle ore 10 in Sala Panini, vedrà come relatori medici che aiuteranno i cittadini a intraprendere un corretto stile di vita e sarà supportato da un video di informazioni e consigli disponibile sul sito dell’ordine piacentino al link https://www.youtube.com/watch?v=bHpQMvim8Vg

Insieme al presidente dell’Ordine Augusto Pagani, interverranno il Dott. Giorgio Chiaranda (“L’attività fisica”), il Dott. Dino Giorgi Pierfranceschi (“L’alimentazione”), il Dott. Roberto Sacchetti e il Dott. Corrado Fragnito (“Il punto di vista del pediatra”), il Dott. Oreste Calatroni (“Il punto di vista del medico di famiglia”) e il Dott. Fabrizio Franchi (“Il punto di vista del geriatra”). Chiuderà l’incontro l’intervento del sindaco di Piacenza Paolo Dosi. Per l’occasione, grazie al contributo di Generali-INA Assitalia, sono stati realizzati 20mila pieghevoli, distribuiti, con la collaborazione dell’Ufficio scolastico provinciale, dell’Ausl e di Federfarma, in scuole, presidi e studi medici e farmacie. “Il nostro obiettivo – ha spiegato il presidente dell’Ordine dei Medici di Piacenza Augusto Pagani presentando l’iniziativa – è trattare in modo chiaro temi che riguardano gli stili di vita sensibilizzando la cittadinanza. Alimentazione e attività fisica sono fondamentali per la salute: in maniera semplice e immediata medici esperti forniranno alcuni consigli e regole per aiutare ciascuno di noi a vivere meglio e a vivere bene”. “Siamo lieti di partecipare ad attività informative di questo tipo – afferma Gianfranco Pozzi in rappresentanza della Banca di Piacenza – si tratta di argomenti di stretta attualità di cui spesso si parla senza avere una adeguata preparazione scientifica; discuterne con chiarezza può certamente facilitare a comprenderli”.

pagani ordine

DOSI SU ALLUVIONE: “NESSUNA ACCUSA DEL COMUNE ALLA REGIONE”

“E’ avvilente, per me e per tutte le persone che da un mese stanno lavorando insieme per la ricostruzione, leggere titoli di giornale che riducono l’impegno di queste settimane a inesistenti atti di accusa tra le istituzioni. Ancor più se guardiamo al costruttivo percorso di collaborazione instauratosi sin dall’inizio tra Comune e Regione Emilia Romagna, finalizzato a dare risposte efficaci, in tempi brevi, ai cittadini colpiti dall’alluvione del 14 settembre scorso”. Questo il commento del sindaco Paolo Dosi alla notizia pubblicata oggi in prima pagina sulla stampa locale, secondo cui l’Amministrazione piacentina imputerebbe a Bologna un’eccessiva genericità nella diramazione dell’allarme. “Nella ricostruzione degli eventi che l’ingegner Gaetano Fedele, dirigente comunale competente per la Protezione Civile, ha effettuato ieri in commissione consiliare – rimarca il sindaco – tale presunta attribuzione di colpa alla Regione non c’è in alcun modo stata e mi preme che questo sia ben chiaro”. “Ho semplicemente ripercorso i fatti di quella drammatica notte – precisa a questo proposito lo stesso Gaetano Fedele – con l’esecuzione di tutte le procedure previste dal Piano di Protezione Civile vigente. Le mie parole sono state travisate, trasformandole in un’accusa che in realtà non ho mai lanciato. Semmai, ed è una considerazione che abbiamo fatto nell’immediato, confrontandoci innanzitutto con la Regione, la portata eccezionale delle precipitazioni e le gravissime, ma imprevedibili conseguenze che si sono verificate ci hanno fatto subito comprendere la necessità di integrare il Piano, sia sotto il profilo della comunicazione e delle modalità di rilevamento dei fenomeni, sia per quanto concerne la condivisione delle informazioni e la diffusione delle allerte”. “Non è costume né del sottoscritto, né di questa Amministrazione, esercitare l’attività dello scaricabarile. Ci siamo sempre assunti la responsabilità degli atti di nostra competenza – prosegue Dosi – coinvolgendo gli organismi regionali nei tempi e nei modi previsti per gli interventi a loro richiesti e individuando, nel loro operato, un punto di riferimento solido e sempre presente sul nostro territorio. Spiace, oggi, dover rilevare la restituzione parziale, imprecisa e pretestuosa di quanto ha spiegato l’ingegner Fedele, peraltro sulla scia di quello che già il sindaco aveva ampiamente illustrato di fronte al Consiglio comunale, anche in quell’occasione senza chiamare in causa la Regione Emilia Romagna. La settimana prossima, quando parlerò io stesso alla Commissione, avrò modo di ribadirlo ulteriormente”. “Mai come in questa circostanza – conclude il primo cittadino – è stata fattiva e costante la cooperazione tra i Comuni, la Provincia, la Regione e il Governo centrale, proprio perché le istituzioni agiscono in sinergia e non una contro l’altra. E’ grave che l’ostinata ricerca di un colpevole, a fini prettamente polemici e strumentali, abbia avallato una ricostruzione carente e tendenziosa dei fatti, che non tiene conto dello sforzo collettivo messo in atto sin qui, né del lavoro che insieme, da Piacenza a Bologna, continueremo a svolgere”.

DOSI 1

Share via
Copy link
Powered by Social Snap