Dinosauri animatronici a grandezza naturale animeranno il week end di Piacenza Expo con l’evento Dinosars World. Saranno una trentina i dinosauri robotizzati che ricreeranno gli ambienti giurassici tipici dei più famosi film di avventura. Ecco allora che sarà possibile osservare il Tyrannosaurus Rex lungo 13 metri ma anche il Mamenchi lungo 22 metri, fino al King Kong a grandezza naturale. Appuntamento al padiglione 2 dell’ente fiera da venerdì 2 a domenica 4 febbraio.
“CASO” MONTICELLI, CGIL E CISL: “ABBIAMO FATTO IL NOSTRO LAVORO. CLIMA DETERIORATO E GRAVE”
In un anno e mezzo il faldone delle segnalazioni raccolte da parte di insegnanti, personale ATA e genitori è decisamente cospicuo. Decine e decine. Quello intorno all’istituto comprensivo di Monticelli d’Ogina e Caorso ha tutti i contorni per diventare un caso. In particolare intorno alla gestione del dirigente Gianluca Freda, giudicata da più parti discutibile.
Per questo i segretari provinciali delle due categorie Cgil e Cisl, hanno convocato una conferenza stampa per fare chiarezza anche in merito ad alcuni post pubblicati su Facebook definiti al limite della diffamazione, in cui il sindacato è accusato di opportunismo.
TRAGEDIE DELLA STRADA: “OGNUNIO DI NOI FACCIA LA PROPRIA PARTE”. NEL 2023 A PIACENZA 26 VITTIME
Condividere un dolore aiuta a renderlo meno pesante, meno opprimente. Se poi questo dolore è quello che di più atroce può accadere come la perdita di un figlio, il bisogno di far partecipi gli altri è ancora più forte. Danilo e Simona, sono il padre e la sorella di Sonia Tosi che insieme al fidanzato Daniele, è stata uccisa su una strada, il primo agosto 2021. Per loro e per tutte le vittime si omicidio stradale, ogni anno con l’associazione Sonia Tosi coinvolgono centinaia di ragazzi delle scuole superiori per renderli consapevoli di cosa significhi mettersi alla guida alterati da alcool e droghe.
Quest’anno, per la seconda edizione de La strada Giusta, sono state coinvolte 31 classi, 800 gli alunni presenti al cinema teatro politeama per la proiezione del docu film La Linea Sottile – Doveva essere una festa, ideato e creato dal giornalista luca Pagliari con la collaborazione della fondazione LHS, che racconta la tragedia avvenuta nel dicembre del 2018 alla discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo.
GIORNATA DELLA MEMORIA: MEDAGLIA ALLA MEMORIA DEL DEPORTATO LUIGI BIONDI
Oltre alle autorità, Prefetto, Presidente della Provincia e Sindaco, alla cerimonia in occasione del Giorno della Memoria erano presenti anche la classe 3° Grafica A del liceo artistico Cassinari, alcuni componenti della Consulta provinciale studentesca e una rappresentanza di studenti per l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Al momento di preghiera affidato a don Davide Maloberti è seguita la consegna dell’onorificenza alla memoria di Luigi Biondi, deportato e internato dall’8 settembre 1943 e il 1° aprile 1945 presso l’azienda Hugo Schneider A.G.: alla sua figura è stata tributata la medaglia d’onore concessa dal presidente della Repubblica ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra e ai familiari dei deceduti.
“Mentre ci chiediamo, ancora una volta, come sia potuto accadere – ha detto la sindaca Tarasconi nel suo discorso – è alla nostra coscienza di donne e uomini liberi, al nostro stesso mondo civile che poniamo questa domanda.
Coltivare la memoria, ascoltarne il monito nel presente, trasmetterne gli insegnamenti più dolorosi alle ragazze e ai ragazzi che sono qui insieme a noi in questa ricorrenza, è l’unico modo in cui possiamo tendere la mano verso quella voragine che ha inghiottito milioni di vite. Non le dimenticheremo mai, ma nel loro nome continueremo a impegnarci per costruire la pace”.
“Non una semplice cerimonia o celebrazione – ha detto il prefetto Paolo Ponta – ma la trasmissione del ricordo delle vittime e di quanti hanno avuto il coraggio di seguire la propria coscienza, rifiutando di diventare complici di
una macchina di morte spietata e tristemente efficiente, in quella quotidiana banalità del male sottolineata da Hannah Arendt”.
“Chi non conosce la storia è condannato a ripeterne gli errori – ha detto la presidente della Provincia Monica Patelli – pertanto è necessario sensibilizzare ragazze e ragazzi sugli eventi del passato, raccontando i fatti con
chiarezza e indicando gli esempi delle persone che hanno lottato con coraggio
contro la barbarie e hanno messo a rischio le proprie vite per salvarne altre.
Purtroppo – anche oggi – persistono pregiudizi, fanatismi e parole di odio.
Si tratta di semi maligni sui quali tutti abbiamo la responsabilità di vigilare, per
riconoscerli e per contrastarli unendo le forze: è un dovere che richiede una
disponibilità personale da destinare ad un impegno condiviso a ogni livello.
A tenere alta la nostra attenzione e farci da guida sono alcuni fari luminosi, come la Costituzione Repubblicana”.
DAGNINO: “DIALOGANTE E AUTENTICA. ECCO LA NOSTRA APP”
Dialoganti pur restando autentici. E’ da queste solide basi che Sergio Dagnino spiega come si pone Alternativa per Piacenza nei confronti della maggioranza di governo della città. Perché dopo l’ultimo consiglio comunale, in cui sono state approvate le due mozioni sulla logistica a firma di ApP emendate dal PD, in molti se lo sono chiesti.
E guardando alla città del futuro, da rivedere seriamente ci sarebbero la rete del trasporto pubblico locale, la consegna delle merci in centro storico, oltre che lo stesso centro storico, e poi avere il coraggio di mettere in pratica quello che già esiste ma di cui finora poco o nulla è stato realizzato, come il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. E poi ci sono quei nodi, quelli storici, come il parcheggio di piazza Cittadella su cui “occorre marcare stretti”.
FIAMMETTA BORSELLINO: “LA LEGALITA’ NON E’ UNA PAROLA ASTRATTA”
“La lotta alla mafia parte proprio dai più giovani più predisposti a sentire quel profumo di libertà che si contrappone al puzzo del compromesso e della complicità”. Sono le parole del giudice Paolo Borsellino che non mancava di andare nelle scuole a parre di lotta alla mafia. Parole che oggi sono le stella polare anche per la figlia Fiammetta, che attraverso l’Italia in lungo e in largo per incontrare i ragazzi. Al liceo Gioia ha incontrato gli studenti di quinta, accompagnati dalla preside e dalla presidente di Verso Itaca Carla Chiappini.
VENEZIANI: “ECCO LA NUOVA VETRINA DELLA RICCI ODDI. OGGI E’ UN NUOVO BATTESIMO”
“Scoppiettante, stimolante, direzionale, arricchente e contemporaneo”. Così il presidente Jacopo Veneziani definisce il nuovo anno per la galleria Ricci Oddi. Perché se parlare di svecchiamento è poco elegante, certamente di modernizzazione c’è un gran bisogno. A partire dallo stato dell’edificio stesso, ma certamente anche dall’immagine che ne esce all’esterno. In questo anno appena passato che ha segnato l’insediamento del nuovo presidente, fortemente voluto dalla sindaca Tarasconi, si è lavorato sott’acqua per creare quello che oggi è stato presentato: nuovo logo che rappresenta due archi a tutto sesto della galleria e il salone d’onore, e il sito. Una vetrina nuova, perché anche l’occhio, mai come nell’arte, vuole la sua parte.
CUGINI: “APERTURA E SINTESI SULLE MOZIONI DI APP. UNA BELLA PAGINA DI POLITICA”
Prove di dialogo riuscite, verrebbe da dire a giudicare dal risultato finale. Certo dialogo faticoso, limato da una parte e dall’altra, ma in politica quel che conta è il risultato. E qui il risultato è che le due mozione di Alternativa per Piacenza sulla logistica sono passate con il voto positivo della maggioranza, dopo i quattro emendamenti presentati dal PD.
Ne è uscita una mozione a maglie più larghe, pur restando tra le priorità il
consumo di suolo zero, e che eventuali richieste di nuovi insediamenti vanno subordinate a criteri stringenti che tengano conto del sostegno alla filiera corta delle assunzioni delle quote di impiego qualificato e di significativi indici di compensazioni ambientali, fermo restando l’impegno a perseguire nel prossimo Pug la riqualificazione ambientale dell’attuale polo logistico.
FERRI, PD: “DALL’AMMINISTRAZIONE MI ASPETTO UN DIALOGO APPROFONDITO. NON VOGLIO RISPOSTE FACILI”
Dall’amministrazione Tarasconi si aspetta un costante dialogo particolarmente approfondito su quei temi che creano sempre più attrito. Non è un mistero, anzi questione quasi inflazionata, che su ambiente, urbanistica e consumo di suolo i nodi, tra amministrazione e una parte di maggioranza, siano evidenti per visioni e sensibilità. Un esempio, le dimissioni da capogruppo della civica Tarasconi di Claudia Gnocchi, dopo l’astensione sulla pratica dell’accordo operativo ex Camuzzi.
Il consigliere comunale del PD Sergio Ferri ha scritto e presentato una mozione sul consumo di suolo firmata da tutti i colleghi del Partito Democratico. Un modo per tenere viva la discussione su un tema che spesso divide. Senza dimenticare che il traguardo del 2050 è consumo di suolo zero, con la deroga al 3%, quota negoziabile tra i comuni.
PUG E LAVORO DI QUALITA’: PIACENZA PUNTI SULLE UNIVERSITA’
Il nuovo Piano Urbanistico Generale è una delle sfide maggiori per l’amministrazione. È come se dovesse ridisegnare la città stando al passo coi cambiamenti che sono in atto e sotto gli occhi di tutti; transizione demografica, sostenibilità e digitalizzazione. Piacenza dovrà essere competitiva su cinque tematiche: lavoro e qualità dello stesso, qualità della vita, progetto di futuro, metodo e reputazione, il punto più difficile da costruire perché è solo l’ultimo tassello di un puzzle molto complesso.
Nell’ambito del percorso partecipativo per la redazione del PUG, il lavoro è stato al centro del dibattito alla presenza degli stakeholders piacentini.
Tra gli aspetti da valorizzare per rendere attrattiva la città il ruolo delle università.