CHI SCOPRE PIACENZA TROVA UN TESORO

Metti un pomeriggio d’estate in città, metti monumenti e chiese da scoprire insieme a tanta voglia di divertirsi. Il gioco è presto fatto, perché proprio di gioco si tratta. Una caccia ai tesori dell’arte – chi scopre Piacenza trova un tesoro! È l’iniziativa organizzata dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano in collaborazione con il Comune e la Diocesi che vuole mettere al centro la cultura e i più giovani. Venerdì 28 giugno in piazza cavalli alle 15,30 il ritrovo da cui partiranno le squadre alla scoperta dei principali siti culturali di Piacenza; la partecipazione è gratuita e si può effettuare sul sito www.cacciatesoriarte.it fino alle 12 del 27 giugno.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/cacciatesoro.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/06/CACCIA-TESORI.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid”

controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

UN PATTO TRA PROFESSIONISTI SANITARI CONTRO I COMPORTAMENTI SCORRETTI

Un documento condiviso e firmato dall’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri, Professioni Infermieristiche, Medici e Veterinari, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, Farmacisti, Chimici e Fisici, Psicologi Emilia Romagna, Biologi Nazionale a cui si sono aggiunti gli osteopati. Un patto tra professionisti piacentini che costituisce, ad oggi, un unicum in Italia a tutela dei cittadini e dei professionisti della salute.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/omceopatto.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/06/omceo-patto.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid”

controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

ASSEMBLEA CONFAPI: “CHIEDIAMO UN’ASSESSORATO ALL’INDUSTRIA”

Concretezza per essere un punto di riferimento sul territorio. È così che Confapi Industria si è presentata alla 15esima assemblea a Palazzo Gotico. Una concretezza che passa attraverso i numeri dell’attività annuale 360 aziende per 3,1 miliardi di fatturato aggregato e attraverso proposte concrete formulate al primo cittadino patrizia barbieri, come l’istituzione di un assessorato all’industria, ma anche un’academy della meccanica per le industrie associate al fin e di offrire personale sempre più qualificato. Tra le proposte anche un progetto avanza sulla sostenibilità.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/confapiass.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/06/camisa-confapi.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

ECCO IL NUOVO EMPORIO SOLIDALE, OPERATIVO DAL 18 LUGLIO

Sarà operativo dal 18 luglio, l’emporio solidale di via I Maggio è pronto ad accogliere le prime famiglie. Un luogo in cui coopereranno Caritas, Svep e una sessantina di volontari, fortemente sostenuto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. Ecco le immagini del magazzino e dell’area espositiva dei mobili.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/emporiosolidale.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/06/emporio-gruppo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

PAGANI: “NECESSARIA UNA NUOVA CARTA DEL MEDICO”

Fare il medico è sempre più difficile, soprattutto perché i fattori esterni influenzano e modificano la professione in modo ineluttabile, certamente ai cambiamenti occorre reagire, adeguarsi al meglio, conviverci, ma non è facile, anzi spesso il risultato è uno svilimento della professione stessa. Il congresso nazionale sul domani dell’essere medico, organizzato dall’Ordine dei Medici di Piacenza, ha riflettuto proprio su queste tematiche con relatori d’eccezione nel panorama nazionale.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/paganiconv.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/06/ordine-medici-conv.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

TU S.EI M.ERAVIGLIA, FORZA E SORRISO IN PASSERELLA

Per una sera sfileranno con abiti da sogno, accompagnate dalla musica e della letteratura nella cornice quasi fiabesca dei chiostri di Santa Maria di Campagna.

Tu S.ei M.eraviglia, la sfilata evento di sensibilizzazione sul tema donna e sclerosi multipla, nata dal progetto di Francesca Salotti quest’anno alla seconda edizione, è in programma domenica 9 giugno ai magnifici chiostri di Santa Maria di Campagna da cui si accede dal convento dei frati minori.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/sfilatasm.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/06/SFILATA-SM.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

ANCHE AIC EMILIA ROMAGNA AL GOLA GOLA FESTIVAL

L’associazione Italiana Celiachia sarà al Gola Gola Festival dal 7 al 9 giugno; sarà un grande evento gastronomico con show cooking, street food, ristoranti open air. In tutto questo AIC ha preparato un percorso gluten free a tappe, eccole:

tappa 1 – da Tigella Bella per tutta la durata dell’evento i celiaci potranno gustare un menù gluten free

tappa 2 – la Gelateria Mill Sabores proporrà per tutta la durata dell’evento il gelato senza glutine presso lo stand Coldiretti

tappa 3 – venerdì 7 alle 15 le volontarie di AIC organizzeranno uno show cooking senza glutine con i sapori del territorio tenuto dalla cuoca e dalla food blogger Ilaria Bertinelli.

tappa 4 – sabato 8 dalle 18 alle 19 in piazza Duomo le volontarie di AIC coinvolgeranno i bambini con il Laboratorio mani in pasta – pasta fresca colorata senza glutine. Tutte le informazioni sul sito www.aicemiliaromagna.it

LUISI: “VOGLIAMO UN CARCERE CHE VIVA”. IL CONCERTO DI FIORDALISO E RANCATI

Di grinta ne hanno da vendere, di voce pure. La capacità di coinvolgere ce l’hanno nel dna perché sul palco ci sono da una vita. Marina Fiordaliso e Marco Rancati hanno cantato e fatto cantare gli 80 detenuti della Casa Circondariale di Piacenza nel concerto organizzato dall’associazione di volontari Oltre il Muro che da anni collabora con la direzione carceraria.

E per la seconda volta nel giro di poche settimane Le Novate si apre alla stampa per far sapere alla città che il carcere esiste, fa parte della nostra realtà, per mostrare quel volto più che umano che la musica ha saputo tirar fuori .

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/concertonovate.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/05/carcere-concerto.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

NUOTO SINCRONIZZATO: LA DIRETTA WEB E TV

E’ tutto pronto il saggio finale di nuoto sincronizzato Danzando in Acqua organizzato da Activa Nuoto Piacenza. Appuntamento domenica 26 maggio alle 20.30 alla piscina Raffalda. Un momento importante dove le allieve della scuola di sincro si esibiranno nelle coreografie guidate dalle insegnanti. La serata verrà ripresa in diretta sulla pagina activanuoto.zero523.tv e in tv sul canale 95.

MOBILITAZIONE PER IL CLIMA: ORA E’ NECESSARIO AGIRE

Non si è placato l’entusiasmo del Friday For Future del 15 marzo; da allora sono state numerose le iniziative che le singole scuole hanno organizzato per sensibilizzare studenti e famiglie a collaborare insieme per un futuro più sostenibile, aria più pulita e meno plastica negli oceani. Oggi sono scesi nuovamente in piazza sfilando per la vie della città per il Global Climate Strike For Future portando alle amministrazioni richieste e proposte concrete.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/marciaclima.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2019/05/marcia-clima.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid”

controls=”true”muted=”false”] [/videojs]