Eccoli i protagonisti della seconda edizione di Disincanto – La Classe, selezionati dopo tre serate di attento ascolto da parte dei giudici. L’ultima selezione al Kiosko di via dei Pisoni.
Il programma partirà il 22 febbraio, per sei settimane, ogni giovedì, in diretta sul canale 95 e in streaming sulla pagina del programma.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/classe seconda ed.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/classe seconda ed.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/01/Classe-disincanto.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
TRAGEDIA DEL PENDOLINO, PIACENZA NON DIMENTICA
Lidio, Pasquale, Gaetano, Francesco, Cinzia, Lorella, Agatina e Carmela. Uomini e donne di cui il tempo non scalfisce il ricordo. Sono i macchinisti, agenti, hostess e passeggeri che hanno perso la vita 21 anni fa nella tragedia ferroviaria del pendolino, il 12 gennaio del 1997.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/pendolino.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/pendolino.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/01/pendolino.jpg.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
BOTTI: “IL PD TORNI IN SINTONIA CON LA CITTA’ “
Paolo Botti, ex segretario PD, ex segretario Cgil, torna alla politica attiva dopo alcuni anni. Rientra nella rosa di nomi che la segreteria regionale sceglierà in vista delle politiche del 4 marzo. L’auspicio di Botti è che “il Partito Democratico torni in sintonia con la gente e che l’ambiente sia una delle priorità”.
UN ANNO SULLA CARTA DI SPORTELLOQUOTIDIANO.COM
Racconti di vita, frammenti di storie che si alternano e fanno parte della vita piacentina. Thomas Trenchi, fondatore del blog sportelloquotidiano.com questa volta ha deciso di invertire la rotta e di passare da internet alla carta. Perché sulla carta le storie restano meglio impresse, l’inchiostro riesce a fissare ciò che in rete scorre. È nato così questo libro che racchiude articoli, interviste e approfondimenti di un anno.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/trenchi libro.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/trenchi libro.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/01/sportello-quotidiano.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″
id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
BARBIERI: “SEI MESI IMPEGNATIVI E LOGORANTI MA GUARDO AL FUTURO”
“Sono stati sei mesi impegnativi e logoranti ma guardo al futuro e vado avanti”. Così il primo cittadini ha commentato il primo periodo di amministrazione, chiarendo alla stampa la situazione che si è trovata a gestire.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/barbieri auguri stampa.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/barbieri auguri stampa.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/01/Patrizia-barbieri.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
CHIUSO SPAZIO 4: “E A NOI CHI CI PENSA?”
E a noi chi ci pensa? Ruota intorno a questi pensieri, frammenti di frasi lasciati su un cartellone la vicenda di spazio 4 che ha chiuso i battenti. Da oggi fino al primo marzo, sempre che fra 3 mesi qualcuno si sia aggiudicato un bando per la gestione, bando che oggi non è ancora pubblico. E’ proprio questa incertezza che rende ancora più indeterminato il futuro di questo spazio, fortemente voluto dalla precedente amministrazione, nel cuore del quartiere della Farnesiana.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/spazio 4.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/spazio 4.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/01/spazio-4-close.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
LUCIA: “GIAMPIERO NON HA MAI PENSATO DI MORIRE”
“E’ un grande passo avanti”
Così Lucia, moglie di Giampiero Steccato, commenta la legge sul biotestamento approvato in Parlamento. Quando parla di suo marito le si illuminano gli occhi, nonostante la malattia gli avesse tolto qualsiasi senso fuorchè la lucidità.
Ecco la sua testimonianza
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/lucia steccato.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/lucia steccato.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/12/Lucia-steccato.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
CACCIATORE: “CON LIBERI E UGUALI SI CAMBIA PUNTO DI VISTA”
Non pensa ad una candidatura per le prossime politiche anche se il nuovo movimento Liberi e Uguali è stato fondato proprio per riunire le forze della sinistra come MdP, Possibile e SI. Per Francesco Cacciatore, ora l’obiettivo “è far capire ai delusi del centro sinistra che un altro punto di vista oggi esiste”.
VOLTI E SORRISI DEL VOLONTARIATO VIVO
Volti, occhi e sorrisi, tanti sorrisi. Sono i protagonisti della mostra Tanti per tutti. Scatti che fermano pezzi di vita del volontario. Perchè quest’anno la Giornata Internazionale del Volontariato è dedicata a chi agisce i contesti di crisi ed emergenza umanitaria. Anche Svep ha celebrato questa ricorrenza con uno sguardo al futuro, forte dei 20 mila volontari attivi nelle 358 associazioni presenti tra Piacenza e provincia.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/giornata internazionale volontariato.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/giornata internazionale volontariato.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2017/12/giornata-int-volontariato.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id”
class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]
BONADE’: “PIU’ SOLIDARIETA’ E MENO CARITA’ “
Vivere le esperienze direttamente è ciò che fa la differenza. Lo sa bene Gianni Bonadè, che da quasi 15 anni gestisce, con i volontari della Ronda della Carità, il rifugio Segadelli alla stazione di Piacenza. La struttura comunale è aperta tutto l’anno e offre un letto ai senza fissa dimora.
Ma l’esperienza di Bonadè, negli anni si è allargata anche all’Africa: in Kenya e in Senegal dove, entro il prossimo anno, dovrebbe vedere la luce un dispensario.