LITE SUL BUS, PACE ALL’ORIZZONTE

Trascorrerà ancora un paio di giorni a casa, lontano dal lavoro, l’autista protagonista del video pubblicato sul social network Facebook. Lunedì Seta valuterà la sua posizione e l’eventuale provvedimento disciplinare a suo carico. Dal giorno seguente potrebbe tornare al lavoro su una linea diversa da quella che abitualmente conduceva, ovvero la Piacenza Vernasca. Dall’azienda viene ribadito che l’autista ha chiesto di un paio di giorni di ferie per riflettere sull’accaduto. Stamattina ha deposto la relazione scritta con la sua versione dei fatti negando di aver alzato le mani sul ragazzo. Si è scusato ancora una volta con la famiglia del giovane con il quale avrebbe chiesto un incontro che probabilmente si svolgerà nel week end. Al momento non è stata avanzata alcuna denuncia a carico dell’uomo, cosa che aggraverebbe la sua posizione al momento di decidere il provvedimento disciplinare. Ci sarebbero tutte le premesse quindi perchè il fatto si risolva con reciproche scuse e con una stretta di mano.

autobus

IMAPP CONQUISTA ANCHE LO SMAU DI MILANO

Imapp sbanca e conquista anche il secondo posto al premio nazionale Smau Mob App Awards per la categoria Viaggi e Turismo. Marco Boeri, l’ideatore dell’applicazione innovativa che permette di visitare i musei civici di Palazzo Farnese attraverso lo smartphone, può aggiungere al suo palma res anche questo importante riconoscimentoImapp, a cui anche noi abbiamo dedicato più servizi, è una tecnologia avanzata, di cui i Musei Civici cittadini sono tra i primi in Europa ad avvalersi, grazie alla quale lo smarthphone o tablet del visitatore riceve, in tempo reale, informazioni dettagliate sull’opera che si sta ammirando in quel momento, con possibilità di ascoltare l’audio e localizzare, grazie a una mappa più estesa, la propria posizione nell’edificio.Il riconoscimento è stato assegnato nell’ambito del salone dell’informatica in corso a Milano e costituisce, sottolineano gli assessori comunali allo Sviluppo Economico e alla Cultura, Francesco Timpano e Tiziana Albasi, “motivo di particolare orgoglio, perché valorizza da una parte il talento e l’intelligenza creativa di una giovane start-up piacentina, dall’altra promuove il patrimonio museale del nostro territorio, rimarcando positivamente la presenza di un’innovazione importante a servizio del turista”.Il progetto Imapp aveva vinto, nel 2013, la sezione piacentina della Start Cup Emilia Romagna.

BOERI

IL VIDEO DELLA LITE INFIAMMA LA RETE

Gli strascichi della lite finita sul web tra l’autista di Seta e il ragazzo africano stanno infiammando il popolo della rete e non solo. I commenti si dividono a favore di uno o dell’altro quasi come se ci fosse da decretare un vincitore. Intanto Seta ha confermato la sospensione in via cautelare dal servizio nei confronti dell’autista che si sarebbe “attivato spontaneamente e tempestivamente – si legge nella nota di Seta – per avvisare i propri superiori dell’accaduto, giustificando il proprio comportamento con l’esasperazione causata dal reiterato clima di provocazioni, offese ed ingiurie a cui viene sottoposto il personale viaggiante. Il conducente ha inoltre pregato l’azienda di formulare a suo nome le scuse per l’accaduto a tutti i passeggeri presenti  bordo, con particolare riferimento al ragazzo con cui il litigio è stato più acceso“. L’autista entro lunedì dovrà presentare un rapporto scritto nel quale darà spiegazioni sull’accaduto. L’azienda ha aperto un procedimento disciplinare nei suoi confronti. Al momento non è stata presentata alcuna denuncia, se questo avvenisse il procedimento a carico dell’autista potrebbe avere conseguenze più pesanti. Seta non può che stigmatizzare la condotta del proprio autista ingiustificata e non consona ad un lavoratore con una esperienza di quasi 30 anni. “E’ compito dell’autista – ci ha detto Seta – mantenere la sicurezza e il decoro a bordo dei mezzi, quando questo non avviene, purtroppo sempre più spesso, bisogna fermarsi e chiamare la centrale che chiederà l’intervento delle forze dell’ordine. Anche davanti all’insulto pesante come è avvenuto in questo caso nessuno è titolato ad intervenire in prima persona, tanto meno ad alzare le mani”. Capita spesso che intervengano le forze dell’ordine per riportare la calma? “Facciamo prima a dire quando non capita – ci rispondono a Seta – il 99 per cento degli episodi ha come protagonisti i verificatori che si trovano davanti a persone non in regola con  il biglietto. Ma si verificano anche casi di bullismo tra i ragazzi o atti di vandalismo sui mezzi come sedili divelti o bruciati”.

PULLMAN

ALLAM:”NON RINUNCIO A CRITICARE L’ISLAM”

Pacato nei modi ma forte nel criticare ogni forma di degenerazione religiosa. Magdi Cristiano Allam arrivato a Piacenza su invito di “No Reds”, “Club Forza Silvio” e Forza Italia, non ha mancato di ribadire la sua posizione nei confronti dell’Islam spesso criticata proprio dagli stessi musulmani. Con lui siamo partiti delle polemiche nate dalla distribuzione del suo ultimo libro “Non perdiamo la testa, il dovere di difenderci dalla violenza dell’Islam” in allegato al quotidiano Il Giornale. Il tema affrontato è il fondamentalismo islamico sfociato nella costituzione dello stato dell’Isis tra Siria e Iraq. Le critiche mosse ad Allam riguardano la foto scelta per la distribuzione del libro, ovvero la decapitazione del giornalista americano James Foley. “C’è tanta ipocrisia – ha risposto Allam – quella foto da settimana è sulle prime pagine dei quotidiani e dei tg di tutto il mondo. Non capisco questa ossessione a focalizzarsi su aspetti così irrilevanti”. Nella lunga intervista che vi proponiamo, il giornalista approfondisce l’argomento Isis, un luogo ben definito tra Siria e Iraq finanziariamente autonomo, che rappresenta il culmine del radicalismo islamico dove prevalgono le logiche del terrorismo islamico.

“Ho in corso una battaglia con l’Ordine dei Giornalisti  che mi accusa di islamofobia – ha detto – ma non è un reato, è uno psico reato. Il nostro codice non prevede questo reato. Io sono contro l’Islam che non è una religione positiva – ha detto Allam – tutti i musulmani vanno rispettati ma io non rinuncio a criticare l’Islam perchè sono contro”. Allam è cauto anche sulla presa di distanza dalle forme di terrorismo da parte dei musulmani, come è accaduto qualche settimana a Milano dove un gruppo di giovani ha bruciato la bandiera nera dell’Isis. “Ben vengano le prese di distanza, ma spesso sono gruppi numericamente piccoli. Attenzione a non strumentalizzare queste manifestazioni di integrazione per avere in cambio dalle amministrazioni spazi o moschee”. E ancora:”Non siamo la terra di nessuno, ci sono le regole dello Stato; tutti coloro che risiedono sul territorio devono concepire il vincolo di cittadinanza come un principio”.
 
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Magdi Cristiano Allam.mp4″ ogg=”http://www.zero523.tv/filmati/Magdi Cristiano Allam.ogv” webm=”http://www.zero523.tv/filmati/Magdi Cristiano Allam.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2014/10/allam.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

LITE SUL BUS TRA AUTISTA E STUDENTE. INSULTI E BOTTE FINISCONO IN RETE

Tensione alle stelle, parole grosse, insulti, fino ad arrivare alla mani. E’ accaduto su un autobus carico di studenti, l’autobus delle linea Piacenza – Vernasca. La lite ha fatto il giro del web perchè uno studente l’ha ripresa con lo smartphone e l’ha pubblicata su Facebook. Non è una lite tra due ragazzi ma tra l’autista e uno studente. Dall’autista arrivano insulti a sfondo sessuale, “voce da gay” e ancora “culattone”. Il giovane esasperato reagisce all’insulto dandogli del “figlio di puttana” prioprio mentre l’autista sta per tornare alla guida. La situazione precipita e si arriva fino alle mani. Il clima è tesissimo si sentono ragazze che gridano di dividerli e di fermarli, poi la registrazione si ferma.

Sicuramente l’azienda Seta avrà preso atto dell’accaduto e prenderà provvedimenti. Ma resta il fatto che questo episodio è insopportabile; insulti sessisti pronunciati perchè probabilmente al culmine dell’esasperazione. Certo non è la prima volta che la tensione sale alle stelle tra gli autisti di Seta e gli studenti. Certo è che proprio questi ultimi, in alcuni casi, non brillano per educazione nei confronti di chi sta lavorando. Ma pensiamo che questa volta il livello sia davvero superato soprattutto da parte di chi dovrebbe dare l’esempio di una condotta seria e professionale.

 

 

REGIONALI, PIACENZA SI PRESENTA COSI’

In vista delle elezioni regionali del 23 novembre, Piacenza si presenta così. Il Partito Democratico presenta quattro candidati per un posto in consiglio, in Forza Italia sarà sfida a due tra il consigliere uscente Andrea Pollastri e Fabio Callori, Fratelli d’Italia punta sull’ingresso di Tommaso Foti, e nella Lega Nord il nome più illustre è quello dell’ex assessore provinciale Manuel Ghilardelli. Il Pd spera di piazzare due consiglieri, addirittura un assessore nel caso di vittoria di Stefano Bonaccini alla presidente. La favorita sarebbe Katia Tarasconi che in questi anni nel ruolo di assessore comunale si è guadagnata una larga fetta di consenso. In corsa per i democratici ci sono, oltre che Tarasconi, Paola Gazzolo, assessore regionale uscente, Alessandro Ghisoni ex sindaco di Podenzano e Gianluigi Molinari segretario provinciale del partito. Tutti personalità che hanno una buone possibilità di farcela, per questo sarà fondamentale la gestione della campagna elettorale, soprattutto nelle ultime settimane prima del voto.

Per Forza Italia sono quattro i piacentini in lista: Andrea Pollastri, consigliere uscente, Fabio Callori, vice coordinatore regionale di FI, Guendalina Cesareo consigliere comunale di Castel San Giovanni e Federica Sgorbati.

Il nome che spicca in Fratelli d’Italia è quello dell’ex parlamentare Tommaso Foti, attualmente consigliere comunale. In lista anche Giancarlo Tagliaferri, sindaco di San Giorgio, Anna Gregori, Edoarda Ghizzoni.

La Lega Nord punta su Manuel Ghilardelli, Matteo Rancan, Silvia Testa e Loredana Bossi.

Il Movimento 5 Stelle presenta quattro candidati: Roberto Accordino, Roberta Buzzini, Silvana Gnecchi e Loenardo Vecchi.

Sinistra Ecologia e Libertà ha candidato Giuseppe Mori, Roberto Bassi, Alessandra Calì, Sara Dallabora.

Per L’Altra Emilia Romagna si candidano l’ex assessore comunale Manuela Bruschini, Basilio Riga, Stefania De Micheli e Andrea Poggi.

regione emilia

FONDAZIONE, LUNEDI’ PRIMA RIUNIONE DEL NUOVO CDA

Il presidente Toscani l’aveva annunciato il giorno della presentazione della sua squadra: per il primo mese il nuovo cda dovrà riunirsi una volta a settimana. E così è. Già lunedì 27 è fissata la prima riunione, la prima seduta di insediamento in cui oltre alle presentazioni tra i consiglieri, se mai ce ne fosse bisogno, si guarderà alla stesura di un programma da seguire per le prossime settimane. Toscani ha ribadito di voler impostare la sua presidenza su trasparenza, sobrietà e moderazione. Tra i primi impegni quello di quantificare il patrimonio dell’ente per chiarire alla città le somme di erogazioni disponibili. Prossimo passaggio formale sarà la nomina del vice presidente vicario. Indiscrezioni vedrebbero in pole position l’avvocato Roberto Rovero.

FONDAZIONE TARGA

CARITAS, EMERGENZA FREDDO: OTTO POSTI LETTO ALLA PARROCCHIA DELLA SACRA FAMIGLIA

I dati del dossier Caritas sull’osservatorio delle povertà e delle risorse tracciano una realtà da cui non ci può sottrarre e neppure far finta di nulla. Nel 2013 le famiglie aiutate nei servizi Caritas sono state 700, 5mila le borse viveri consegnate, 98 gli ospiti accolti e 2830 gli interventi che comprendono la cena, una doccia, un letto in cui riposare e la colazione. Dati in linea e in alcuni casi in lieve aumento rispetto allo scorso anno, segno che un miglioramento, seppur minimo, non c’è stato. In tutto sono state 1700 le persone che hanno bussato alla porta della Caritas. Di queste 500 hanno un volto nuovo, sono le cosiddette “nuove povertà”, uomini e donne che fino a pochi anni fa sapevano far fronte autonomamente alle necessità della famiglia, ma che oggi, per colpa della perdita del lavoro o di una relazione finita male, hanno perso la fiducia in loro stessi e si vedono costretti a chiedere un aiuto. La Caritas arriva in questi momenti quando tutto sembra perduto, spesso è vista come l’ultima spiaggia. Giuseppe Chiodaroli, direttore della struttura di via Giordani, ci conferma che l’impegno dei volontari è quello, non solo di offrire un pasto caldo, una doccia o un letto, ma soprattutto quello di accompagnare le persone, sostenendole nel loro disagio con la speranza di superarlo. In vista dell’inverno, a breve, verrà aperta un nuova struttura nei locali della parrocchia della Sacra Famiglia; un luogo d’accoglienza dedicato alle persone senza tetto, per far fronte all’emergenza freddo. Grazie all’8 per mille la Caritas ha ristrutturato gli spazi attigui alla canonica di via Montebello creando 8 posti letto che si vanno ad aggiungere ai 10 del dormitorio di via Giordani, alla strutture di Ca Torricelle e al dormitorio femminile Sant’Anna dello Stradone Farnese.
[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/caritas.mp4″ ogg=”http://www.zero523.tv/filmati/caritas.ogv” webm=”http://www.zero523.tv/filmati/caritas.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2014/10/sacra-famiglia.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

ASILO INTERNAZIONALE E SOCIAL HOUSING AL QUARTIERE SAN GIUSEPPE

Un asilo che ospita bambini da 1 a 5 anni, l’utilizzo intensivo della lingua inglese e degli spazi esterni in modo sperimentale. Sono le tre linee guida del nuovo asilo, in fase di realizzazione, che sorgerà al quartiere San Giuseppe. Un progetto nato dall’idea lanciata da Confapi Piacenza durante l’assemblea annuale del giugno scorso e accolta favorevolmente dall’amministrazione comunale. All’interno del nuovo asilo verranno ospitati bambini da 1 a 5 anni a cui verrà insegnato la lingua inglese in modo intensivo, come negli asili internazionali,  in un contesto di housing sociale. Il progetto prevede il coinvolgimento delle fasce più deboli, il recupero totale del quartiere potenziando le aree verdi per arrivare ad standard abitativi di qualità. L’apertura della struttura è prevista per l’anno scolastico 2016/2017, i posti disponibili per la fascia d’età da 1 a 3 anni saranno tra i 12 e i 14, ancora da stabilire le fascia successiva. Vicino al nuovo asilo, che verrà realizzato completamente in legno, troveranno spazio anche importanti servizi Acer come il quartierato sociale e lo sportello di mediazione sociale. Nei mesi scorsi il quartiere San Giuseppe era stato al centro di alcune polemiche da parte dei residenti che lamentavano cattive frequentazioni, schiamazzi e sporcizia soprattutto nelle aree verdi. Questo progetto unitario, che vede la compartecipazione del pubblico (Comune e Acer) e del privato (Confapi), sembra andare nella direzione di smorzare le polemiche nell’ottica del social housing con una particolare attenzione alle fasce deboli, in questo caso i bambini.

piantinapiantina 2

L’APPELLO DELLA CROCE BIANCA PER RIPORTARE A CASA NOUREDDINE

Di seguito pubblichiamo la nota di Paolo Rebecchi della Pubblica Assistenza Croce Bianca. È un appello per aiutare le famiglia di Nour Eddine, morto a 14 anni per un osteosarcoma, a riportarlo in Marocco per la sepoltura.

“Non avrei mai voluto scrivere queste due righe, ma questa notte si è spento un amico e, nonostante la giovanissima età, anche un esempio. E’ difficile definire “ragazzino” Nour Eddine: viso pulito, occhi vivaci pieni di vita e intelligenza non comune. Oggi Nour Eddine ha 14 anni e, da quando ne aveva compiuto 9, il suo percorso di vita si è interfacciato con uno dei tumori più aggressivi che si conoscano, l’osteosarcoma, che a lui si era manifestato “aggredendo” un arto inferiore.

Nonostante ciò la sua voglia di vivere gli ha permesso di combattere per diversi anni, mantenendo una lucidità sul problema che non gli ha impedito di godersi chi gli ha voluto bene, come la famiglia, gli amici, le maestre, i medici e chiunque lo avesse incontrato nel suo cammino. Noi della Pubblica Assistenza Croce Bianca di Piacenza abbiamo conosciuto Nordin quasi per caso, quando ancora era un bimbo, nei primi anni della sua malattia e con lui abbiamo condiviso il suo percorso di vita che purtroppo si è concluso questa mattina lunedì 20 Ottobre, quando alle ore 4 all’ Ospedale di Parma, il suo cuoricino ha cessato di battere gettando tutti in un grande sconforto.

Questo ragazzo davvero unico ha saputo instaurare con chiunque lo ha incontrato e in modo speciale con alcuni nostri volontari, un rapporto speciale, in particolare con il nostro Giacomo che lo accompagnava settimanalmente a fare le terapie a cui era sottoposto presso gli Ospedali di Bologna prima e Parma poi. Nour Eddine, più diligente di qualsiasi volontario, concordava insieme a noi l’auto per il viaggio; amava le auto veloci e scherzavamo perché la BRAVO 2 (Automedica), la utilizzavamo solo noi due e Giacomo, suo inseparabile autista e amico di avventura. In ogni telefonata che mi faceva esordiva con un “ciao Paolo come stai?”.

Io in quel momento, preso dai miei problemi lavorativi, in un primo secondo gli avrei voluto rispondere (magari) “male”, ma conoscendo la sua risposta alla mia egual domanda, che era sempre “io bene”, realizzavo ancora una volta quanto sia importante pesare nel modo giusto gli accadimenti della vita. Un bambino malato di osteosarcoma che da anni non può vivere la sua infanzia e poi l’ adolescenza, come gli spetterebbe di diritto, e al quale è stata anche amputata una gamba e che per prima cosa si preoccupa di come stai tu, è una cosa che non può non toccarti il cuore fin nel profondo. Chi è sempre a contatto con la sofferenza e la mattia, come soccorritori o medici, spesso cerca di non lasciarsi coinvolgere personalmente dalle situazioni che incontra, sia come forma di tutela della propria sofferenza, che della propria lucidità, ma era impossibile non farsi coinvolgere da Nour Eddine.

Anche chi non lo conosceva direttamente, come ad esempio i xvolontari che non erano mai stati in turno durante i suoi trasporti, o i famigliari dei volontari, non potevano fare a meno di chiedere di lui e sperare e pregare che ce la facesse a guarire. Ricordavamo proprio l’altra sera con una collega e amica della PA Croce Bianca Piacenza, di quella volta in cui Nordin aveva chiamato per il trasporto e Giacomo era influenzato; la moglie di Giacomo, rispondendo alla chiamata di noi che volevamo avvisarlo della telefonata di Nour Eddine e chiedere la sua disponibilità al trasporto, aveva detto: “sa l’e pral ragas al sa leva sò e al ga va” (tradotto: se è per il bambino si alza e ci va). In questi anni io e Nordin ci siamo sentiti costantemente per i trasporti e il suo spirito era sempre positivo a dimostrazione della sua grande voglia di vivere.

Penso che il GRAZIE più vero che io abbia mai ricevuto sia stato pronunciato proprio dal mio piccolo grande Amico. Il suo forte attaccamento alla vita è stato per tutti un esempio. Non ha mai perso la sua lucidità e non si è mai arreso alla malattia, neanche quando al risveglio da una operazione, la sua gamba non c’era più. Non si è mai lamentato o autocommiserato così come non ha mai pianto. Ieri pomeriggio, come se sapesse che gli mancavano poche ore su questa terra, ha dimostrato ancora una volta il suo altruismo e coraggio, dando disposizione ai propri genitori di come desiderava venissero suddivisi i suoi giochi, i suoi libri, il suo adorato pad, tra i membri della sua famiglia, genitori e sorelle. L’ultima volta l’ho sentito Sabato tramite WhatsApp e mi ha scritto che stava bene, suggerendomi di riposarmi. Incredibile. Purtroppo la realtà si è manifestata come un macigno alle 4 di stamattina (Lunedì 20 Ottobre).

L’unica cosa che possiamo fare oggi noi per lui, è aiutare la famiglia, raccogliendo i fondi per permettergli un ritorno nel suo paese di origine, in Marocco a Casablanca, dove si terrà una funzione in suo onore. Tali fondi serviranno anche ai suoi genitori e alle sue due sorelline per il viaggio di andata e ritorno. Se come dice un detto Samurai, il valore di una persona lo si vede dal coraggio al momento della morte, il suo onore sarà ricordato in eterno”.

Per aiutarci nella raccolta fondi per trasferire la salma del piccolo Noureddine chiediamo di effettuare donazioni solo tramite bonifico al Conto Corrente che è attivo presso la CARIPARMA – Ag. D – Via Colombo, 101 – Piacenza Il codice IBAN è il seguente: IT 96M 06230 12607 0000 31016955 La causale da riportare nei bonifici è: “RIPORTIAMO NOUR EDDINE A CASA”