PIAZZA CITTADELLA, L’OK DELLA COMMISSIONE. OPPOSIZIONE “PERCHE’ TANTA FRETTA?”. MAGGIORANZA “FINALMENTE SI SBLOCCA LA PRATICA”

Per la minoranza troppo fretta di portare in consiglio una pratica così importante per la città, per la maggioranza finalmente uno sblocco dopo oltre dieci anni di stallo. Al centro, neanche a dirlo, la riqualificazione di piazza cittadella, compreso il suo parcheggio interrato da 250 posti. L’amministrazione ha guadagnato così il primo ok, quello della commissioni, la 1 e la 2 riunite congiuntamente. Favorevole tutta la maggioranza, contrari ApP e Civica Barbieri, Fratelli d’Italia non ha partecipato al voto. Lunedì, in consiglio comunale, l’ultimo e definitivo passaggio.

L’ok è arrivato al piano di riequilibrio economico che l’amministrazione ha stilato dopo un confronto durato mesi con la società GPS, la stessa che firmò nel 2012 il contratto per la realizzazione del parcheggio interrato. “Questa amministrazione – ha detto l’assessore Bongiorni – ha cercato di darsi l’obiettivo di risolvere la situazione piazza cittadella: la sindaca nn ha mai nascosto, la volontà di provare a chiudere la questione ma con cautela ed approfondimenti. Non c’erano particolari pregiudiziali. L’obiettivo era risolvere la questione che investiva ormai quattro amministrazioni”.

Da qui la necessità di un tavolo tecnico per l’elaborazione del piano di riequilibrio economico, che si è costituito a marzo 2023 e si riunito per cinque sedute. Il punto d’incontro con GPS è stato più volte raccontato, in questi giorni: il parcheggio verrà realizzato dalla società, con un incremento dei costi di 4 milioni 700 mila euro in più, la concessione viene allungata fino al 2043, e il costo dei parchimetri viene aumentato di 1,50 per la prima ora, che si traduce in 0,28 centesimi in più per i cittadini, il resto a causa dell’inflazione.
Il Comune ritocca al ribasso il gettito della GPS per la concessione, passando da 1,2 milioni a 600 mila euro.

“Qualcuno ha verificato la solidità del bilancio del concessionario?” è stata la prima di una lunga serie di domande del consigliere Luigi Rabuffi di ApP “lo stato patrimoniale non sembra particolarmente florido” ha aggiunto. “Se i lavori non dovessero procedere come auspicato sono previste fideiussioni per garantire di poter andare avanti? Siete a conoscenza di esposti in atto chiamano in causa il comune di Piacenza? Avete pensato di dare una risposta a residenti e titolari di esercizi commerciali che vivono nella zona?”

“L’epilogo di piazza Cittadella è tra i peggiori del Comune di Piacenza, per un partita che invece è tra le più importanti” ha detto il capogruppo di ApP Stefano Cugini. “Avevamo chiesto più tempo per studiare le carte, la commissione Ambiente ha chiesto di posticipare la discussione pe capire e approfondire, ma il comune ha rifiutato. La commissione 5 non è stata convocata. L’ente pubblico ne esce suonato come un tamburo”.

“Pensavo di chiarirmi le idee, invece sono ancora più confusa” ha detto la capogruppo Patrizia Barbieri “non ci state consentendo di assumere una decisione consapevole e non è stata sviluppata una riflessione interna sull’interesse pubblico dell’opera, già attenzionata dall’Anac”.

“La fretta è sospetta” per il consigliere di Civica Barbieri – Liberi Massimo Trespidi “I contenuti del piano di riequilibrio erano già stati presi tra Giunta e Lodetti Alliata, prima di questo tavolo, era tutto già scritto. La precisa regia politica va nella direzione di un riequilibrio che pesa solo tasche dei cittadini”.

I consiglieri di maggioranza che hanno preso la parola hanno ribadito l’interesse pubblico dell’opera “ il parcheggio interrato sarà utile al centro storico ed era prevista nelle nostre linee di mandato” ha detto il capogruppo del PD Fossati “decisione presa con responsabilità per uscire dalla secca”.

 

 

ACER, ECCO IL NUOVO SITO: SEMPRE PIU’ A PORTATA DI INQUILINO

On line da venerdì 28 luglio, il nuovo sito acerpiacenza.it si presenta rinnovato nella grafica e nei contenuti. “La naturale prosecuzione di un percorso di assoluta trasparenza e profondo cambiamento di comunicazione voluto dal Cda che si è insediato lo scorso dicembre, teso a stringere un reciproco rapporto di fiducia tra l’Ente e gli inquilini e a semplificare il più possibile gli aspetti burocratici” ha detto il presidente di Acer Marco Bergonzi.

In queste immagini lo vediamo in anteprima con l’addetta stampa Sabrina Coronella.

PIAZZA CITTADELLA, LA GIUNTA TIRA DRITTO: IL PARCHEGGIO SI FARA’. LUNEDI’ IL VOTO IN CONSIGLIO

La giunta tira dritto e vota disco verde per il parcheggio di piazza Cittadella, con un’ accelerazione delle pratiche che riguardano la maxi opera di cui si parla da oltre dieci anni. Sì, perché se anche il consiglio comunale di lunedì 31 luglio voterà favorevolmente, anche dopo la commissione di domani, piazza Cittadella potrà trasformarsi nel cantiere per la realizzazione del parcheggio interrato da 250 posti auto: tempi previsti 18 mesi, a meno di ritrovamenti di reperti archeologici che potrebbero rallentare i lavori.

Tempi di discussione troppo ristretti per le opposizioni, che più volte hanno manifestato il loro dissenso nella conferenza dei capigruppo. La proposta era quella di spostare a settembre la seduta di consiglio per poter avere il tempo necessario allo studio e all’approfondimento di una pratica che, anche nei volumi delle carte, raggiunge quasi 900 pagine allegati esclusi.

Sindaca e assessori invece hanno giudicato positivamente di interesse pubblico il documento sul riequilibrio economico finanziario della concessione della “progettazione definitiva ed esecutiva e costruzione del parcheggio interrato, la riqualificazione della piazza soprastante e della gestione delle aree di sosta a pagamento”. Un pacchetto decisamente pesante che si porta dietro anni di tribolazione da parte delle amministrazioni che si sono succedute, quattro per la precisione: Reggi bis, Dosi, Barbieri e Tarasconi. Il nodo principale era capire, attraverso un’attenta analisi in particolare dei costi, se l’opera ha un interesse pubblico per la città, perché è con denaro pubblico che verrà realizzata. Ebbene, la giunta ha deciso di sì.
L’analisi tecnica redatta da Avalon srl ha rivelato che i costi sono aumentati rispetto agli iniziali 10milioni di euro che oggi arrivano a 14.757, con un incremento di quasi 4 milioni 700 mila euro di cui 1milione 73mila euro a carico di GPS (global parking solution) e 3milioni 620 mila euro circa nell’ambito del riequilibrio con alcune concessioni del comune all’investitore provato come la proroga di quattro anni (fino alla fine del 2043) della gestione delle aree di sosta a pagamento, l’incremento di 28 centesimi all’ora della tariffa media delle prime tre ore nelle strisce blu a partire dal 1 gennaio 2024 e la riduzione del canone annuo che la ditta deve versare all’ente pubblico.

“LA SANITA’ RISCHIA DI ESSERE PRIVILEGIO DI POCHI”. CGIL E ASSOCIAZIONI IN PIAZZA

Tagli per 37 milioni di euro negli ultimi dieci anni, 111 ospedali chiusi e 113 pronto soccorso. Rispetto al 2013 sono 37 mila i posti letto in meno e i tagli al personale toccano le 29 mila unità.

In questo scenario la sanità pubblica diventa sempre più un miraggio. Per questo la Cgil di Piacenza, insieme a numerosi altri soggetti del territorio, ha organizzato un presidio per chiedere più finanziamenti per la sanità pubblica, oltre che un nuovo piano sociosanitario per la provincia di piacenza votato nel 2017.

L’ENERGIA DI GEGE’ TELESFORO AL CHIOSTRO DI SANTA CHIARA

Venerdì 28 luglio il Chiostro di Santa Chiara si accenderà grazie all’inesauribile energia di GeGè Telesforo, artista poliedrico e molto amato dal pubblico che genera grande entusiasmo ad ogni apparizione grazie al suo carisma, alle sue doti musicali e alla sua innata simpatia.
Quest’estate è in giro con il “Big Mama Legacy Tour”, il suo personale tributo al blues e al suono delle formazioni del periodo jazz-groovy fine Anni Cinquanta della Blue Note Records oltre che al music club romano “Big Mama” di Trastevere, che è stato costretto a chiudere a causa della pandemia. Insieme a lui un organico composto da alcuni fra i migliori talenti italiani della nuova generazione.

Domenica 30 luglio si salirà sulla Pietra Perduca per l’immancabile concerto in quota, anche quest’anno coincidente con la festa di S. Anna, occasione che ogni anno anima gli ampi prati nei pressi della Pietra con numerose iniziative, tra cui anche la presenza di stand gastronomici. Anche l’associazione Piacenza Jazz Club rilancia proponendo un’escursione ad anello prima del concerto, in collaborazione con il gruppo “I Calcaterra” tra Pietra Perduca e Parcellara, alla scoperta di un territorio ricco di storia e di biodiversità. Il gruppo di coloro che avranno prenotato (escursione gratuita con prenotazione obbligatoria telefonando a Laura al 347.4435464) insieme a una guida esperta partirà alle 16.00 per un interessante percorso adatto a tutti della durata di un paio d’ore.

MEMORIAL LIZZORI: PER SENSIBILIZZARE ALLA DONAZIONE DEGLI ORGANI

Torna anche quest’anno Una partita per la vita – Memorial Michele Lizzori, iniziativa promossa da Aido comunale Rivergaro in collaborazione con Avis e Admo con la Nazionale Italiana Calcio Trapiantati, il patrocinio dell’Azienda Usl di Piacenza e del Comune di Coli che si svolgerà domenica 30 luglio dalle 9 al campo sportivo di Perino. Il triangolare in memoria di Michele Lizzori prevede che scendano in campo di calcio la Nazionale italiana calcio trapiantati contro Asd Bobbio Perino e 118 Piacenza.

“Iniziative come questa sono quello che caratterizza Piacenza – ha evidenziato il direttore generale Paola Bardasi – un territorio in cui associazioni e cittadini lavorano fianco a fianco con le amministrazioni e l’Azienda Usl per portare avanti grandi e importanti progetti”. Il direttore generale ha poi ripercorso le tappe che nell’ultimo anno hanno portato Piacenza a migliorare i dati sull’importante fronte della donazione di organi: 36 donazioni di cornee, una donazione di multitessuto, 6 di rene, 2 di fegato e una di cuore.

“Dal 1985 – ha sottolineato il dottor Vittorio Albertazzi che ha portato i saluti di Roberto Scarpioni, direttore di Nefrologia – il nostro reparto ha avuto 217 pazienti con malattie renali cronache trapiantati di cui 18 da donatore vivente. Attualmente sono 139 le persone con trapianto funzionale di cui 108 afferiscono al nostro ambulatorio e vendono seguiti in maniera costante”. Piercarlo Cigala, testimonial dell’iniziativa è la dimostrazione che il trapianto è vita e riporta alla vita. “Ho subito 26 interventi e tre trapianti: gli ultimi a luglio dello scorso anno. Il 30 luglio scenderò in campo a giocare per Michele perché si può fare”.

“UNA STAGIONE NUOVA E CURIOSA”: ECCO IL CARTELLONE DI PROSA DEL TEATRO MUNICIPALE

Venticinque serate e quindici titoli, per Prosa ed Altri Percorsi, a cui si aggiunge il programma del festival l’Altra scena e il Teatro Danza; la stagione di prosa 2023/2024 del teatro Municipale di Piacenza si presenta nuova e curiosa, come l’ha definita il direttore artistico Diego Maj.

Da ottobre ad aprile, la stagione vedrà protagonisti grandi attori come Massimo Popolizio che aprirà la rassegna, Silvio Orlando, Arturo Cirillo, Paolo Rossi, Giorgio Pasotti, Alessandro Haber, Giuliana De Sio e Neri Marcorè

COME EVITARE IL PERICOLO DI ANNEGAMENTO: I CONSIGLI DEGLI ESPERTI DELL’AUSL

Dopo le morti per annegamento che si sono verificate nei fiumi della provincia di Piacenza, l’Azienda Sanitaria Locale ha diffuso una nota con i consigli a firma dei professionisti sanitari

“Una delle conseguenze più estreme – evidenzia Alessandra Rampini, direttore Igiene e Sanità pubblica – è la morte per annegamento che può essere facilmente evitata se si conoscono i rischi cui si va incontro quando ci si immerge in acqua”.

Il team di professionisti Ausl ha quindi messo a fuoco una serie di indicazioni utili da osservare. “È importante – evidenziano i sanitari – non fare il bagno se non ti senti fisicamente in grado di farlo, perché non sai nuotare o per stanchezza; se hai fatto uso di alcol o altra sostanza; se esistono divieti di balneazione o con l’intenzione di richiamare l’attenzione con atti che possono metterti in pericolo”. “Raccomandiamo – aggiunge la dottoressa Rampini – una stretta sorveglianza dei bambini, che devono stare al massimo alla distanza di un braccio dall’adulto di riferimento. Per motivi di sicurezza è comunque preferibile portare i più piccoli in luoghi dove è assicurato un servizio di salvataggio”.

Una delle possibili con-cause di annegamento nella stagione estiva può essere anche la sindrome da idrocuzione: “Questo termine medico – sottolineano i professionisti di Igiene e Sanità pubblica – identifica una sincope da immersione rapida in acqua, specialmente fredda. Nei casi più gravi può causare la morte per arresto cardiorespiratorio”.
Una perdita improvvisa e temporanea di coscienza può essere favorita anche da processi digestivi in corso. Sulle rive dei corsi d’acqua come quelli della nostra provincia, è necessario prestare attenzione soprattutto allo shock termico che può ingenerarsi se una persona, dopo essere stata al sole, si tuffa. “Il  corpo esposto al sole o durante attività fisica è frequentemente a 37/39° – spiega Anna Maria Andena, dipartimento Cure primarie – e l’acqua di lago e fiume non supera probabilmente i 18. Quello che succede, anche se i meccanismi fisiopatologici non sono del tutti condivisi, è che il cervello riceve un sovrastimolo che crea uno shutdown del sistema. La respirazione si ferma, si sviene e, trovandosi in acqua, spesso si affonda, in quanto l’acqua dolce di laghi e fiumi non aiuta a sorreggere il corpo e si finisce per annegare come fenomeno secondario. La parola “shutdown” è forse adatta ai sistemi per spegnere o riavviare un computer, ma non per il cervello, e tantomeno per uno sbalzo termico. Quindi possiamo pensare che una volta “spento” il cervello non si riavvii autonomamente”.  “È fondamentale bagnarsi con calma e gradualmente per evitare qualsiasi rischio, partendo dalle braccia e dalle gambe. In questo modo abbassiamo la temperatura corporea gradualmente e il corpo non subirà shock termici”. Attenzione anche ad alcuni campanelli di allarme quali nausea, affaticamento, senso di freddo improvviso, ronzii o riduzione del campo visivo.

È consigliabile non nuotare da soli o assicurarsi che ci sia qualcuno che vi stia guardando. Questa indicazione vale anche per gli adulti. In caso di incidente, allertare prontamente il 118. Attenzione anche alle manovre di soccorso: “Se si è soli, è consigliabile chiamare aiuto quando si vede qualcuno in pericolo e non agire autonomamente. Altrimenti si mettono a rischio due vite. Lanciate un salvagente, una cima oppure tendete alla persona in difficoltà un bastone”.
Cosa non fare dopo svenimento? “Una volta recuperato il soggetto – evidenzia la dottoressa Andena – non bisogna somministrare né bevande alcoliche, né caffè, né altro per bocca, soprattutto durante la fase di incoscienza: si può rischiare di fare inalare (quindi mandare nei polmoni) quello che si vorrebbe fare ingoiare. È bene poi non schiaffeggiare la persona svenuta: si tratta di una manovra inutile”.
Per chi invece si sente insicuro delle proprie capacità di nuotare ma vuole comunque fare bagni in sicurezza, esistono diverse tipologie di giubbotti di salvataggio (life jacket) compatti e semplici che evitano rischi di annegamento.
È sempre consigliabile chiedere informazioni a chi conosce la zona prima di immergersi in un’area non presidiata con acque apparentemente poco profonde, come sono spesso quelle del fiume Trebbia, che nascondono però zone con mulinelli o buche di diversi metri, magari poco visibili dalla riva.

DAL PRIMO SETTEMBRE PRATICHE EDILIZIE ON DEMAND E DELIVERY

Partirà dal primo settembre, il nuovo servizio di digitalizzazione on demand e delivery delle pratiche edilizie del Comune di Piacenza, che consentirà di ridurre a un massimo di 5 giorni lavorativi – a fronte degli attuali 30 – i tempi di attesa per i cittadini e i liberi professionisti che si rivolgono agli uffici tecnici. Grazie al portale dedicato, sarà possibile effettuare ricerche e scaricare comodamente da remoto le pratiche in formato digitale, versando online, tramite il sistema PagoPA, gli oneri di segreteria.

GRANDI ATTESE PER LA NONA EDIZIONE DEL GIS, POTESTA’: “ABBIAMO SCELTO ANCORA PIACENZA”

C’è grande attesa per la nona edizione del Gis, le Giornate Italiane del Sollevamento e dei trasporti eccezionali, dal 5 al 7 ottobre prossimi. Fabio Potestà, patron della Mediapoint che dal 2009 organizza la manifestazione, ha scelto ancora Piacenza Expo per una delle fiere di settore che si conferma leader a livello internazionale. Non solo, ha confermato l’ente fiera per Geofluid, GIC, Hydrogen Expo, ma anche per altre nuovi eventi in programma per il 2024: Cyber Security e T Cube, la fiera dei mezzi di trasporto.