TARIFFE PARCHEGGI, CUGINI: “PERCHE’ IL COMUNE NON SI FA CARICO DI UNA PARTE DELL’AUMENTO?”

La discussione sulla variazione di bilancio ha portato i consiglieri, in particolare si minoranza, a concentrare gli interventi, su Piazza Cittadella. Nonostante l’approvazione del progetto di riqualificazione nella seduta del 31 luglio scorso, ad oggi, non è ancora stato firmato alcun addendum. Ci sarebbe una data, il 15 dicembre 2023, entro la quale GPS dovrebbe presentare il documento, ma non è una data ufficiale, nel senso che non compare da nessun a parte.

“E se dopo il 15 dicembre non ci sarà alcuna firma dell’addendum cosa succederà? Chi risponderà del mancato adempimento contrattuale? Io dubito fortemente sulla capacità di adempiere agli impegni di Piacenza Parcheggi prima e GPS poi” ha rimarcato il consigliere della civica Barbieri-Liberi, Massimo Trespidi.

“La cantierabilità dell’opera c’è o no?” si domanda la capogruppo della civica Patrizia Barbieri. “La scadenza del 15dicembre è una data vostra perché sui documenti non c’è”.

“Proverò a fare una proposta semplice con l’auspicio che possa essere da tutti condivisa – ha esordito nel suo intervento il capogruppo di Alternativa per Piacenza Stefano Cugini – “il dato di fatto è che da gennaio le tariffe dei parcheggi aumenteranno per i cittadini passando da 1.05 euro a 1.50. Ma perché questo aumento deve gravare solo tasche dei piacentini? Non è possibile individuare, dalle risorse di bilancio, una copertura dell’aumento da parte del Comune, al netto dell’adeguamento dell’Istat? Cerchiamo di trovare una modalità che possa funzionare per fare la richiesta alla giunta, ad esempio attraverso una mozione”.

“Non mi sento di appoggiare questa richiesta – ha risposto la consigliera di Piacenza Oltre Caterina Pagani – l’aumento della leva tariffaria è serve per disincentivare il tasso di motorizzazione. Si vuole rendere più difficile raggiungere il centro con le auto, incentivando, al contrario, l’uso dei parcheggi scambiatori e della mobilità dolce”. “Certo, ci mancherebbe – ha risposto Cugini – ma prima diamo i servizi alternativi, poi possiamo chiedere di utilizzare meno le auto. Mica tutti abitano o lavorano in piazza Cavalli” ha concluso con ironia.

PULCHERIA: UN GRANDE SUCCESSO PER L’EDIZIONE 2023. TUTTO ESAURITO PER CHIARA BERSANI E JACOPO VENEZIANI

Si sono rivelato un vero successo anche gli ultimi due appuntamenti dell’edizione 2023 di Pulcheria, festival sul mondo femminile e i talenti delle donne, diretto da Paola Pedrazzini.

In mattinata l’incontro con Chiara Bersani, la performer, autrice, regista/coreografa, Premio Ubu 2018 come miglior attrice under 35, che ha condiviso con il pubblico un dialogo intimo sul suo percorso lavorativo a partire da parole chiave (come viaggio”, “nido”, “cordata”) e sulla genesi dei suoi spettacoli da L’animale a Gentle Unicorn, in dialogo con la ricercatrice indipendente Paola Granato.
Nel tardo pomeriggio la conversazione dello storico dell’arte e divulgatore Jacopo Veneziani sull’affascinante tema delle figure femminili del periodo d’oro dell’arte moderna a partire dal suo nuovo libro (La grande Parigi 1900-1920).
In dialogo con la giornalista Donata Meneghelli, Veneziani ha incantato il foltissimo pubblico trascinandolo nei quartieri degli artisti della ville lumière tra modelle, pittrici, imprenditrici d’arte.
Al termine dell’incontro l’assessora alle Pari Opportunità del Comune di Piacenza, Serena Groppelli ha conferito a Jacopo Veneziani il Premio Pulcheria 2023.

KAIROS RACCONTA LA VITA IN COMUNITA’

Kairos servizi educativi ha raccontato così la vita in comunità. Attraverso diversi linguaggi: quello della fotografia, dei video e del teatro con lo spettacolo Le case che siamo, un’anteprima di ciò che verrà completato nel corso del prossimo anno. La casa è al centro dello rappresentazione, che da spazio diventa corpo.

A MASSIMO RECALCATI IL PREMIO PULCHERIA

E’ andato a Massimo Recalcati il premio Pulcheria, per la prima volta eccezionalmente ad un uomo. Ha avuto un grande successo la conversazione con il celebre psicanalista, moderato dalla giornalista e conduttrice Sabrina Scampini sul tema “Donna e madre”.
Accolto da un’ovazione, Recalcati ha “ipnotizzato” il numerosissimo pubblico (che lo ha ricambiato con applausi a scena aperta) su un tema affascinante e complesso come il desiderio materno tra spinte egoiche e tentazioni simbiotiche.
Al termine dell’incontro, la consegna del Premio Pulcheria da parte della sindaca di Piacenza Katia Tarasconi.

Il premio Pulcheria – riconoscimento conferito a figure femminili che si siano distinte per talento (negli anni passati a scrittrici, artiste, filosofe come Dacia Maraini, Piera Degli Esposti, Eva Cantarella, Isabella Ferrari, è stato così eccezionalmente conferito ieri a un uomo: Massimo Recalcati “per essersi rivelato capace di uno sguardo profondo e innovativo sull’universo femminile, con un’analisi capace di andare oltre gli “slogan” e la retorica.

Grande successo anche per gli interventi di Lella Costa e Ippolita Baldini che hanno aperto la kermesse sotto il segno di Franca Valeri e della sua spiccata ironia.

“LE CASE CHE SIAMO”, PER RACCONTARE LA VITA NELLE COMUNITA’

Dare forma, abitare e raccontare le comunità. Le Case che Siamo è il desiderio di raccontare proprio le comunità per minori attraverso lo sguardo di un gruppo di artisti. Raccontare un gesto, una parola. Perché nelle comunità ci sono interi mondi e intere storie di vita.
Le educatrici e gli educatori di Kairos Servizi Educativi, che da anni si occupa di accogliere minori fragili, hanno deciso di raccontare cosa é e come si vive in una comunità, attraverso la una spettacolo teatrale, venerdì’ 24 novembre alle 10 e alle 12 presso lo Spazio Mostre di Palazzo Farnese.
Per partecipare all’evento è necessario prenotarsi qui

PULCHERIA: AL VIA LUNEDI’ 20 CON L’OMAGGIO A FRANCA VALERI

E’ tutto pronto per l’apertura di Pulcheria lo storico festival sui talenti delle donne promosso dal Comune di Piacenza, che inizierà lunedì 20 novembre con due appuntamenti d’eccezione all’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano: nel tardo pomeriggio, alle ore 18.30 Lella Costa e Ippolita Baldini apriranno il festival con l’evento – omaggio a Franca Valeri “Ad essere Franca… L’eredità artistica di Franca Valeri” e alla sera, alle 21.30 lo psicanalista Massimo Recalcati sarà protagonista dell’incontro “madre e donna”.

“Pulcheria inizierà sotto “il segno di Venere” si può dire (n.d.r.:“Il segno di Venere” è il titolo di un film di Dino Risi con Franca Valeri) – commenta Paola Pedrazzini, direttrice artistica di Pulcheria – visto che il primo appuntamento è proprio un omaggio al genio della Valeri, un’artista unica che a distanza di anni, resta ancora oggi un imprescindibile riferimento per la sua cifra comica rivoluzionaria e per i suoi personaggi iconici come la signorina snob, la sora Cecioni o Cesira la manicure…
Mi fa molto piacere il confronto che si crea grazie a Pulcheria tra Lella Costa (”amica” storica di Pulcheria) e Ippolita Baldini (per la prima volta a Piacenza) due straordinarie “eredi artistiche” di Franca, così come sono particolarmente felice che abbia accolto il mio invito Massimo Recalcati a cui è affidato un tema complesso e affascinante!”

L’intero programma è consultabile sul sito www.pulcheria.it

PERIFERIE: LA GIORNATA DI STUDIO DI UNACITTA’ DEDICATA A FRANCESCO CACCIATORE

Si intitola Periferie, centri di vita quotidiana, la giornata di studio e confronto del comitato Una città, nato per ricordare, valorizzare, e attualizzare la figura di Francesco Cacciatore, amministratore locale, scomparso nel 2021, a soli 63 anni.

Si parlerà di luoghi della città che vivono e parlano una propria lingua, di come si sono sviluppati negli anni e cosa rappresentano per Piacenza. Mettendo insieme le idee, come era solito spesso dire lo stesso Cacciatore.

Tra i relatori della giornata, che si svolgerà sabato 25 novembre in sant’Ilario dalle 9.30 alle 13, Pierluigi Bersani, i filosofi Flavio Cuniberto e Rocco Ronchi. Poi la tavola rotonda dal titolo Cos’è oggi periferia con l’onorevole Paola De Micheli, il parlamentare Simone Cola,  Leopoldo Freyrie e la ricercatrice Giulia Fini.

https://fb.watch/olYXl4FZ_D/

“GRAZIE AL LAVORO OGGI STO MOLTO MEGLIO”. L’ESPERIENZA DEI PERINELLI AL CONVEGNO “IL LAVORO CHE CURA”

Andrea lavora alla cooperativa sociale I Perinelli da un paio d’anni. Dopo alcuni mesi di tirocinio formativo, oggi ha un contatto a tempo indeterminato. Si occupa del lavoro in vigna e della raccolta dell’uva. Insieme a lui altri 22 colleghi che sono il perno trainante della cooperativa di Ponte dell’Olio. I Perinelli nasce nel 2012, dapprima come cooperativa agricola per la produzione di vino e miele, oggi ha aggiunto anche servizi di confezionamento per le imprese. È una cooperativa sociale di tipo B che si occupa di inserimenti lavorativi di persone con fragilità che oggi sono la quasi totalità dei dipendenti assunti. L’esperienza dei Perinelli è stata al centro del convegno Il lavoro che cura in collaborazione con l’Ausl di Piacenza.

“DAL MINISTRO SALVINI UN ATTACCO DIRETTO AL DIRITTO DI SCIOPERO”. CONFERMATA LA MOBILITAZIONE DEL 17 NOVEMBRE

Lo sciopero generale di venerdì 17 proclamato da Cgil e Uil è confermato. I lavoratori si asterranno dal lavoro per 8 ore, garantendo, come in ogni sciopero, fasce protette. Questo nonostante il garante a capo della commissione degli scioperi abbia raccomandato una restrizione degli orari.
Una protesta contro la recente legge Finanziaria del governo che attraverserà tutta l’Italia, Piacenza compresa. In città lo sciopero interesserà numerosi comparti: scuola, trasporti, logistica, pubblica amministrazione e sanità. E in merito alle recenti esternazioni del ministro dei trasporti Salvini, il segretario della Cgil piacentina non esista a definirle “un attacco al diritto di sciopero dei lavoratori”.

https://fb.watch/ojhyBu7iTY/