CAMPAGNA CSV IO AMO: HANNO GIA’ RISPOSTO 83 NUOVI VOLONTARI

Ecco gli ultimi quattro volti della campagna di reclutamento volontari di CSV Emilia. Dodici in tutti gli ambiti coinvolti, dove, in questi mesi, si è andati alla ricerca di nuove forze per il modo del volontariato.
E la campagna ha colpito nel segno, sarà per la freschezza degli slogan, sarà per i volti: a Csv sono arrivati già 83 nuovi volontari con una età media piuttosto bassa, di 38 anni.

PARCHEGGIO CITTADELLA AD UN BIVIO: SI ATTENDE IL PARERE DEL TAVOLO TECNICO PER CAPIRE SE PROSEGUIRE

“Se  mi chiedessero, oggi, cosa vorrei fare in piazza Cittadella risponderei il parcheggio, ma la situazione non è stata semplice. Di errori ne sono stati fatti da entrambe le parti, quindi occorre seguire l’iter amministrativo”. Così la sindaca Tarasconi ha preso la parola al termine delle discussione sulla mozione, poi ritirata, presentata dai consiglieri di Alternativa per Piacenza Stefano Cugini e Luigi Rabuffi sul parcheggio di
piazza Cittadella. In particolare, nella mozione, si chiedeva di “assumere, dopo attenta valutazione,  con cognizione di causa e in modo partecipato e trasparente una decisione dall’impatto così consistente sul futuro urbanistico e ambientale di Piacenza”. in sostanza capire se l’opera rivesta o meno un interesse pubblico per la città, considerato che l’iter prosegue dal 2012 e che i costi non sono più gli stessi di allora.
“L’interesse pubblico – ha detto la sindaca – non lo decidono i tecnici ,a la politica, altrimenti il Comune lo porterebbero avanti i tecnici, A breve capiremo quale sarà la strada da prendere, se aprire il cantiere o rescindere il contratto. Siamo tutti d’accordo che la zona di nord di Piacenza soffre di un forte problema di mancanza di parcheggi? Sì, concordiamo sulla malattia, ma non sulla cura”.
In sostanza l’amministrazione sta attendendo il parere del tavolo tecnico che entro la fine di maggio dovrà pronunciarsi sull’opera, in particolare sulla sua pubblica utilità.
Nella presentazione della mozione il consigliere Rabuffi ha percorso quanto accaduto in questi undici anni, puntando sul costo che dai 10 milioni del 2012 passa a 12. E con Stefano Cugini ha quantificato in 600mila euro la spesa per ciascuno dei 200 parcheggi pubblici previsti, al netto dei 50 destinati alla vendita e dei 180 posti auto attualmente esistenti in superficie che verranno meno con la riqualificazione di piazza Cittadella. Tarasconi ha ribattuto che distribuito su vent’anni il costo risulta di 3,15 euro al giorno “non siamo dei folli”.
“Un percorso tortuoso – l’ha definito l’assessore al lavori pubblici Matteo Bongiorni – che stiamo affrontando senza pregiudizi e con la sola volontà di fare chiarezza, con la consapevolezza che il tema della mancanza di parcheggi nell’area nord resta una priorità. Mi auguro che il tavolo tecnico chiarisca a tutti noi il bandolo della matassa sulla sostenibilità o meno dell’opera”.
Una risposta che ha, per il momento, convinto i consiglieri di ApP spingendoli a ritirare la mozione, plaudendo all’assessore per avere “detto qualcosa in più (“non escludiamo soluzioni rescissorie”) rispetto alla posizione netta (“Il parcheggio si fa”) che la sindaca ha sempre avuto in campagna elettorale”.
La mozione ha sollevato l’interesse e il dibattito dell’intero consiglio: “era impossibile risolvere la questione in un anno dall’insediamento – ha detto la consigliera Barbieri – la soluzione travalica la volontà politica. Il tema è connesso ad una serie di problemi irrisolti, prima di tutti perché strettamente collegato al bando periferie”.
“Restiamo prudenti e appoggiamo la posizione dell’assessore – ha detto il capogruppo dei Fossati – convinti che la parte nord della città ha un forte bisogno di parcheggi”.
“Bisogna essere chiari sulle tempistiche – ha detto il consigliere Trespidi – e curioso che il tavolo tecnico cominci a lavorare a marzo con la delibera di dicembre. Tra i motivi di preoccupazione, poi, il rincaro delle strisce blu e il mancato introito da parte del concessionario nella casse del comune di Piacenza degli anni 2020 e una parte del 2021”.

Approvata con 14 voti favorevoli, 11 contrari e 3 astenuti (Ferri, Gregori e Pagani) la risoluzione di Piacenza Coraggiosa e ApP mirata a spingere il governo ad aderire al trattato di proibizione delle armi nucleari.
A ribadire il no del centrodestra e del consigliere Putzu, anche tre espiando della maggioranza, Gnocchi, Ceccarelli e Menzani, mentre si sono astenuti Ferri, Pagani e Gregori.

ADDIO A GIUSEPPE PIVA, REGISTA DI TELELIBERTA’

Un arresto cardiaco lo ha stroncato a soli 46 anni. Il noto regista Giuseppe Piva, da anni colonna portante di Telelibertà, è stato colpito da un arresto cardiaco nel giardino delle propria abitazione a Gossolengo. Accanto al lavoro a Telelibertà, per cui curava la regia delle trasmissioni, Piva amava dedicarsi anche alla produzioni di cortometraggi premiati con numerosi riconoscimenti. La sua scomparsa lascia attonito il modo della cultura e dell’informazione piacentina. Piva lascia la moglie Alessandra e il figlio Michael di soli nove mesi.

La nostra redazione porge sentite condoglianze alla famiglia.

PIACENZA SI FERMA PER DIRE BASTA ALLE ARMI

Le campane hanno suonato alle 11.30 per invitare i cittadini a fermarsi per qualche minuto per dire basta alle guerra e basta alle armi. L’invito è stato rivolto alla città e non solo da Europe for Peace e da una trentina di associazioni che hanno aderito. Legambiente ha letto alcune poesie e ha esposto bandiere della pace e drappi bianchi per sensibilizzare la città al tema della pace.

Anche l’assessore alla Partecipazione Serena Groppelli e la presidente del consiglio comunale Paola Gazzolo hanno partecipato al flash mob sostenuto da numerose realtà sul territorio. “Anche in rappresentanza dei colleghi – sottolineano, tenendo tra le mani un simbolico drappo bianco – abbiamo sospeso per qualche minuto le attività in corso scendendo in piazza, davanti al Municipio, per rimarcare l’adesione dell’Amministrazione comunale al messaggio di pace e solidarietà di cui la nostra comunità si fa oggi portavoce. Non possiamo dare interruzione a servizi di pubblica utilità, ma idealmente il Comune di Piacenza condivide e supporta appieno un’iniziativa collettiva che esprime la sensibilità e l’impegno unanime non solo nel dire no alla guerra e alla violenza, ma anche nel dare un segnale di vicinanza, speranza e incoraggiamento alle popolazioni che subiscono la brutalità e la devastazione del conflitto. Questa è l’occasione in cui ciascuno di noi può dare il proprio contributo contro l’indifferenza, riaffermando l’universalità di valori che ci
uniscono nel nostro essere umani”.

EDUCARE ALLA MULTIMEDIALITA’ GENITORI E FIGLI. I DATI DELLA RICERCA “DIGITALMENTE CONNESSI”

Dareste in mano ai vostri figli una macchina da Formula Uno senza che questi la sappiano condurre o ancora peggio senza la patente? La domanda è più che retorica e la risposta è lapalissiana. Bene, anzi male, perché così dovrebbe essere anche con la multimedialità e la rete in generale. Ecco che bambini di 8 anni si ritrovano in mano uno smartphone che non sanno utilizzare correttamente, e ancora più grave, non lo sanno neppure i loro genitori.

Digitalmente Connessi è la ricerca curata da Alberto Genziani, in collaborazione con Educatori di Strada, Laboratorio di Strada e il sostegno di Emilbanca. Verrà presentata giovedì 18 maggio alle 20,30nel webinar on line gratuito. Alla serata parteciperanno, Genziani, il prof. Pierpoalo Triani, docente di pedagogia, Marco Maggi consulente educativo curatore di manuali operativi sul contrasto al cyberbullismo, Jacopo Trabacchi educatore, e Simona Favari dirigente del quarto circolo in cui è stata condotta la ricerca. Il campione ha visto coinvolti 516 alunni delle classi terze, quarte e quinte elementari e 136 genitori. Solo un adulto su tre ha risposto alle domande delle ricerca.

PIACENZA ACCOGLIE IL PRIDE, SABATO 27 MAGGIO ALLE 15

E’ tutto pronto per Piacenza Pride 2023, l’evento organizzato da Arcigay Piacenza Lamba, Famiglie Arcobaleno, Arcui, Agedo, Il grande Colobrì, per sensibilizzare tutta la città sul tema dei diritti civili e della comunità Lgbq.

“Un Pride di tutti e tutte – l’hanno definito gli organizzatori –  che restituisca un messaggio semplice e chiaro: le diversità sono fonte di ricchezza per tutta la comunità piacentina. Per questo, nel pomeriggio del 27 maggio dalle 15, porteremo i nostri diritti tra la gente accompagnati dalla bandiere arcobaleno”.

La parata partirà e si concluderà in serata ai Giardini Margherita dove, al termine del corteo ci saranno interventi da parte di Vladimir Luxurua, Alessandro Zan, Alessia Crocini, Natascia Maesi, Fiorenzo Gimelli e Valeriano Scassa.

PIACENZA SUMMER CULT: IN CARTELLONE GABBANI, D’ALESSIO E IL RITORNO DELLA FILARMONICA TOSCANINI

Si chiama Piacenza Summer Cult, la rassegna culturale che Comune e Fondazione di piacenza e vigevano hanno allestito per l’estate 2023. il calendario è fitto di eventi dal 9 giungo al 28 luglio e si snoderà tra il cortile di Palazzo Farnese e l’ex convento di Santa Chiara, sfruttando l’occasione che i lavori di rifacimento non sono ancora iniziati. Tra gli artisti ospitati: Gabbani, D’alessio, Hevia e il ritorno della Filarmonica Toscanini.

LAUREA HONORIS CAUSA A GIORGIO ARMANI “IL LAVORO VERO PORTA LONTANO”

E’ stata una cerimonia elegantemente sobria, esattamente nel suo stile. Lo Stile Armani. Piacenza ha accolto Re Giorgio, come meglio non poteva, nella solenne suntuosità che solo il teatro Municipale è in grado di sprigionare.

Il consiglio di facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica, schierato sul palco al gran completo, gli ha conferito la laurea honoris causa in Global Business Management.

Chi meglio di Armani rappresenta la forza del lavoro che si fa successo, ma che è nulla senza metodo, costanza e rigore. Armani ha lascito Piacenza presto per la vicina Milano, ha iniziato la sua carriera creando vestiti e, un passo dopo l’altro, si è avventurato in altri ambiti sempre in concorrenza e mai con avventatezza.

BENEMERENZA CIVICA A BIANCHINI E SFORZA FOGLIANI “FIGURE FONDAMENTALI CHE HANNO DEDICATO LA VITA A PIACENZA”

“Figure fondamentali che, in modo diverso, hanno contribuito a rendere Piacenza migliore. Hanno dedicato la loro vita alla città”. Così la sindaca Tarasconi ha commentato la consegna della benemerenza civica “Piacenza primogenita d’Italia” alla memoria di Giancarlo Bianchini e dell’avvocato Corrado Sforza Fogliani, scomparsi qualche mese fa.

Grazie a PiacenzaSera.it per le immagini e le interviste

PARCO ALL’EX PERTITE: SOGNO INFRANTO?

Se non è un sogno infranto poco ci manca. L’assessore Adriana Fantini è stata molto chiara, in risposta all’interrogazione urgente della consigliera Patrizia barbieri in merito all’evoluzione del dialogo tra amministrazione e difesa dopo il sopralluogo del 4 aprile all’ex Pertite.

Il problema insomma, non sarebbe più il trasferimento della pista carri armati quantificato in un milione e mezzo di euro, ma la bonifica e la demolizione degli edifici che occupano 30 mila metri quadrati di superficie dei 275 mila totali dell’area che avrebbero un costo insostenibile per le casse del comune, tra 50 e 60 milioni di euro.

A tenere banco in consiglio anche la costruzione della nuova palazzina al peep grazie ai fondi Pinqua. 14 alloggi Erp, in via Radini Tedeschi, parametri di sostenibilità avanzati, campo da basket rinnovato, intervento di manutenzione sul vicino asilo, un nuovo centro prelievi e biblioteca, che vedranno la luce nel 2025. Un progetto modificato rispetto all’inziale che aveva visto i residenti non soddisfatti; l’attuale progetto prevede un edificio di sei piani, del tutto accessibili, adatti a nuclei monoparentali o con più figli.