DA LUNEDI’ TERZA DOSE PER I SOGGETTI FRAGILI ANCHE A PIACENZA. POSITIVI IN CALO

Prenderà il via anche a Piacenza da lunedì prossimo 20 settembre la terza dose per le persone immunodepresse, pazienti oncologici ed ematologici che saranno contattati dai servizi che li hanno in cura. Anche 55 farmacie comunali hanno aderito alla campagna per la vaccinazione: 30 di queste hanno già completato la formazione e sono pronte per la somministrazione del vaccino, le altre 25 saranno pronte per la prima settimana di ottobre. Potranno accedervi i maggiorenni con autocertificazione di alcun fattore di rischio. Tra le altre iniziative vaccinali ci sono le quelle rivolte agli studenti delle scuole superiori con gazebo itineranti del personale ausl: ad oggi hanno aderito gli istituti Raineri Marcora, Marconi, Volta di Castel San Giovanni e Mattei di Fiorenzuola. Gazebo per le vaccinazioni saranno allestiti anche nel corso di Futuro in Salute dal 30 settembre al 2 ottobre in piazza Cavalli. Il 4 ottobre il personale Ausl sarà al polo logistico di Le Mose per le vaccinazioni ai lavoratori e a breve verrà allestito, all’Arsenale, un polo vaccinale dedicato alle donne in gravidanza e alle puerpuere. Resta confermato il libero accesso a tutte le sedi vaccinali della provincia con giorni e orari consultabili sul sito https://www.covidpiacenza.it/prime-date-disponibili-per-prenotare-la-vaccinazione/.  La percentuale dei vaccinati con almeno una dose è del 79.8%, entro la fine della settimana si arriverà alla soglia dell’80%, secondo le previsioni.

Per quanto riguarda la situazione epidemiologica i dati sono confortanti: “ci saremmo aspettai un aumento – ha detto il direttore generale Baldino – invece ad oggi possiamo registrare una diminuzione del contagi del 18.5%. Saranno fondamentali le prossime settimane a seguito della ripresa delle scuole”. A Piacenza i positivi ogni 100mila abitanti sono 79, un dato un pò più alto rispetto alla media nazionale; i tamponi sono 11845 di cui l’1.9% positivi. Da lunedì prossimo verrà istituito un drive-through in via Anguissola per tamponi, al fine di implementare il servizio attualmente svolto nel laboratorio analisi dell’ospedale.

Nelle CRA non si registrano casi e le fasce d’età più colpite sono quelle 0-17 e 18-40. Le segnalazioni alle USCA sono costanti: 176 per una media giornaliera del 25.1%. E’ in calo la media giornaliera degli accessi al pronto soccorso: 4, i ricoveri Covid sono 51, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 4 e 2 i decessi.

PRIMO GIORNO DI SCUOLA, CON L’AUGURIO CHE SIA SEMPRE IN PRESENZA

Ingressi scaglionati dalle elementari alle superiori, mascherina e zaino in spalla con la speranza che sia l’anno della ripartenza. Un pò tutti ultimamente hanno utilizzato questo termine, perché rende bene l’idea che qualcosa ci si vuole lasciare alle spalle. La didattica a distanza, prima di tutto. Certezze su questo fronte arrivano proprio dal Governo: il ministro all’Istruzione Patrizio Bianchi ha confermato che laddove ci saranno casi di contagio, la Dad verrà “chirurgicamente” applicata solo a gruppi ristretti di studenti. Insomma, par di capire, mai più scuole chiuse.

Anche per gli studenti piacentini che oggi hanno varcato l’ingresso delle nuove o vecchie classi, la speranza è che le lezioni siano in presenza, il più possibile. E qui spunta il tema vaccinazioni e green pass. Il certificato verde è obbligatorio per tutto il personale scolastico, saranno i presidi a controllarne la validità; per gli studenti invece, dai 12 anni in su, è caldamente consigliato il vaccino. L’Asl, a questo proposito, ha preso accordi con alcuni istituti superiori per allestire ambulatori itineranti nei pressi dei plessi scolastici proprio per invitare gli studenti a sottoporsi alla vaccinazione.

ANCHE A PIACENZA IL CORSO PER TECNICO SUPERIORE IN MECCANICA

Un nuovo corso post diploma biennale per Tecnico Superiore in progettazione meccanica e innovazione tecnologica dei processi industriali. L’obiettivo è formare giovani tecnici nell’ambito delle imprese meccaniche, meccatroniche e dell’automazione industriale. Il corso è realizzato da fondazione ITS Maker e sostenuto da Confindustria Piacenza e Forpin. Il corso di due anni prevede circa 600 ore di aula e 400 di stage in azienda; nel 2020 sono stati diplomati 222 nuovi tecnici, di cui il 90% ha trovato lavoro a soli due mesi dalla conclusione del corso.

E-COMMERCE: COSA C’E’ DIETRO AL CLICK

Cosa c’è dietro al click di un acquisto on line? Un mondo di magazzinieri, corrieri, insomma i lavoratori della logistica. La Cisl di Parma e Piacenza è partita da qui nell’organizzazione del convegno “E commerce e logistica conquistiamo insieme il buon lavoro” a cui hanno partecipato i vari attori che fanno parte di questo comparto.  La logica dell’etica del consumatore è fondamentale per dare al mondo della logistica quella dignità in termini di qualità del lavoro che a volte manca.

GEN. FIGLIUOLO: “PIACENZA HA FATTO SQUADRA E HA VINTO. UN APPELLO ACCORATO A CHI NON SI E’ ANCORA VACCINATO”

“Piacenza ha fatto squadra e ha vinto”. Fin dall’inizio della pandemia che ha pagato pesantemente in termini di vite umane, poi le Usca, le diagnosi, le cure domiciliari hanno completato questa vittoria. Il generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario nazionale all’emergenza Covid, ha incontrato i dirigenti e i sanitari dell’ospedale nella sua giornata piacentina. Il piano vaccinale prosegue a pieno ritmo, le dosi non mancano, per cui è forte il richiamo a coloro che ancora non si sono sottoposti alla vaccinazione, soprattutto nella fascia 40-49 anni. La terza dose è ormai una certezza: si partirà a fine settembre con gli immunocompremessi, una platea di circa 3 milioni di persone, per poi arrivare ai grandi anziani, ai fragili e ai sanitari.

ARRIVA IL GEN. FIGLIUOLO….CAMOUFLAGE PER NASCONDERE L’EX STAZIONE

Per nascondere la poco accogliente ex stazione dei bus di piazza Cittadella si è pensato ad una sorta di camouflage in stile militare. L’arrivo del gen. Figliuolo, commissario per l’emergenza Covid,  ha imposto una riflessione, se mai ce ne fosse ancora bisogno, sullo stato di degrado in cui versa la struttura. Che fare per dare meno nell’occhio del generale che nella giornata di oggi transiterà in lungo e in largo proprio sulla piazza? Coprirlo. Ci domandiamo se il risultato ne valga la pena.

 

FEDERCONSUMATORI – EDUCATORI DI STRADA: UN AIUTO CONCRETO ALLE FAMIGLIE

Federconsumatori Piacenza è al fianco delle famiglie per offrire un aiuto in termini educativi e di socialità in questo delicato periodo di pandemia e le conseguenze che esso ha lasciato. Lo fa organizzando eventi aperti alla cittadinanza su tematiche delicate e talvolta scomode da trattare come il seminario Il sovraindebitamento all’epoca del Covid” in programma il 14 settembre a monticelli i consulenti legali di Federconsumatori e gli Educatori di Strada partner dell’iniziativa.

SEDI VACCINALI OPEN. A BREVE AMBULATORIO PER DONNE IN GRAVIDANZA

Libero accesso nella quasi totalità delle sedi vaccinali della provincia per spingere ancora di più sulle vaccinazioni. Da oggi anche nelle farmacie, per ora solo tre hanno aderito (Cadorna Corvi a Piacenza, Pianello e San Pietro in Cerro), si potrà procedere alla vaccinazione; le condizioni sono la maggiore età e una autocertificazione che attesti di non avere fattori di rischio. Proseguono gli incontri con le direzioni scolastiche per allestire dei punti di vaccinazioni itineranti dedicate agli studenti. Oltre a loro, a breve, verranno allestiti anche ambulatori dedicate alle donne in gravidanza e alle puerpuere. Il 4 ottobre è stato concordato con Ikea l’allestimento di una struttura per sottoporre alla vaccinazione i lavoratori del polo logistico.

La percentuale dei vaccinati è al 78.9%, a breve sarà raggiunto l’obiettivo dell’80%. La copertura maggiore tra le fasce d’età riguarda gli over 80 con il 90,6 per cento di persone vaccinate. Un’anomalia invece riguarda la fascia d’età dei 30-39 enni: è più basso rispetto alle altre fasce d’età, con quasi il 30% di persone a cui non è ancora stato somministrato il vaccino, superati anche dalla fascia 20-29 anni a quota 73,6 per cento di copertura.

Complessivamente si stringe il divario tra chi ha fatto una sola dose (78,9 per cento) e chi ha già completato il ciclo (71,3 per cento).

 

POSITIVI IN LIEVE CALO. SARANNO DETERMINANTI LE PROSSIME SETTIMANE. ALLA SANT’ANTONINO 40 POSTO LETTO COVID

Sono in calo del 5.8 i positivi al Covid nella settimana appena trascorsa. Un dato incoraggiante, se si considera che i rientri dalla ferie sono in gran parte terminati. Sono tuttavia fondamentali le prossime due/tre settimane con la ripresa delle scuole, per valutare in che misura aumenteranno i contagi. I tamponi sono in aumento (12291) di cui il 2.2% è positivo. Nelle CRA non si è registrato alcun contagio, né tra gli operatori né tra gli ospiti. Le fasce d’età più colpite dal virus sono quelle più giovani 0-17 e 18-40. Le segnalazioni alle USCA hanno subito un lieve calo del 10%, solitamente si tratta di un dato predittivo rispetto alle settimane successive.

Sono aumentati, seppur lentamente, gli accessi giornalieri medi al pronto soccorso: 8. Così come i ricoveri Covid, arrivati a 45. Per questo è stato raggiunto l’accordo con la clinica Sant’Antonino per riservare 40 posti letto a malati Covid a bassa complessità. Sono 3 i ricoveri in terapia intensiva, un decesso.

VIAGGIO NELLA STORIA ALLA SCOPERTA DEL FARNESE SEGRETO

Ci sono luoghi che danno emozioni, anche solo ad ammirarli. Uno di questi è Palazzo Farnese, portentoso ed elegante ma per certi aspetti impenetrabile. Sarà svelato nei suoi antri più nascosti tra poche settimane, grazie al percorso Farnese Segreto organizzato dall’assessorato alla cultura del comune di piacenza. Per la prima volta si potrà godere della bellezza degli interni del palazzo dai sotterranei al sottotetto in un’esperienza immersiva e coinvolgente. Ecco una piccola anteprima.