FONDAZIONE, TOSCANI ACCETTA DI RINCANDIDARSI ALLA PRESIDENZA

Ha accettato di ricandidarsi ad un nuovo mandato alla guida della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Massimo Toscani è pronto per il nuovo mandato, glielo ha formalmente proposto il consiglio nel corso dell’ultima riunione dove sono stati nominati i due cooptati: si tratta di due riconferme, Milena Tibaldi Montenz e Alberto Dosi. Il notaio Toscanbi sarà ospite alla trasmissione Di Profilo in diretta Facebook DiProfiloweb domani pomeriggio.

Questa la nota diffusa dall’ente

Si è chiuso oggi, con l’elezione dei due membri cooptati, l’iter per la costituzione del nuovo Consiglio Generale della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Dopo la designazione dei primi tredici membri, avvenuta nel febbraio scorso, si completa così ufficialmente il nuovo “parlamentino” di via Sant’Eufemia.
I membri cooptati che entrano in Consiglio Generale sono Alberto Dosi e Milena Tibaldi Montenz: per entrambi si tratta di una riconferma. Vanno ad aggiungersi ai già designati Claudio Bassanetti, Gianpio Bracchi, Nicoletta Corvi, Massimo Cottica, Carlo Dallagiovanna, Fabio Fornari, Pietro Galizzi, Paolo Claudio Giacobbe, Sergio Giglio, Angelo Grungo, Ileana Maestroni, Tiziana Pisati, Pietro Scottini.
Il Consiglio Generale si compone di quindici membri,  a seguito della riduzione dei componenti come previsto dal nuovo Statuto dell’ente ed in linea con le raccomandazioni degli Organi nazionali di riferimento (in precedenza erano venticinque). Tredici sono nominati dal Consiglio Generale uscente; gli ulteriori due membri sono nominati dal Consiglio Generale di nuova nomina, come avvenuto oggi.
Il “parlamentino” della Fondazione è l’Organo di indirizzo ed è chiamato ad eleggere il presidente ed il Consiglio di Amministrazione. Una scadenza già in cantiere per le prossime settimane e che è stata ricordata durante lo svolgimento  dell’assemblea; al termine dei lavori, l’intero Consiglio Generale ha  rivolto al Presidente uscente Massimo Toscani ed al Consiglio di Amministrazione apprezzamenti per l’operato svolto sia riguardo ai progetti realizzati ed in corso di attivazione sia in termini di trasparenza delle attivita’, richiedendo formalmente a Massimo Toscani di accettare di ricandidarsi alla carica per il nuovo mandato.
Di fronte alla richiesta, giunta all’unanimità, Toscani ha comunicato la sua disponibilità ad accettare.

BOCCIA E IL SUO MESSAGGIO AGLI INDUSTRIALI PIACENTINI

“Siamo pessimisti nelle previsioni e ottimisti nelle aspettative”. E’ il messaggio che il presidente nazionale di confindustria Vincenzo Boccia ha rivolto alla platea degli imprenditori piacentini riuniti in cattolica per la 71 esima assemblea provinciale di Confindustria. Una esortazione ad osare e a tornare ad investire, cosa che è mancata nell’ultimo periodo complice la coda della crisi ancora fortemente presente. Oggi occorre credere ed investire sulla politica industriale.

Il servizio completo nella nuova puntata di A Tutto Tondo 

boccia rota

UNA STATALE 45 “NUOVA” CON I 70 MILIONI DI EURO DEL PIANO SPECIALE

Un investimento da 70 milioni di euro in due anni l’ammodernamento della ss 45 ma anche per la messa in sicurezza dopo i danni dell’alluvione del settembre scorso; lo ha confermato il Ministro per le Infrastrutture Graziano Delrio accompagnato dal presidente di Anas Gianni Vittorio Armani. Interventi fondamentali da anni richiesti dai sindaci del territorio per una strada di primaria importanza per l’alta val Trebbia ma anche di congiunzione tra due regioni, Emilia Romagna e Liguria. Due gli interventi in programma mirati al superamento definitivo delle criticità ormai permanenti legate alla conformazione del territorio e al tracciato. Il primo da 16 milioni di euro le cui procedure di appalto potranno essere avviate già nel 2016, il secondo da 54 milioni  per l’ammodernamento della sede stradale tra Cernusca e Rivergaro. 

Tra le priorità messe in luce dal Presidente della Provincia Rolleri in primo piano il tema del pendolarismo dei piacentini verso Milano esortando regione e governo a risolvere quelle problematiche da anni irrisolte; il completamento della tangenziale di San Polo-San Giorgio, il completamento della tangenziale di Piacenza e il collegamento alla via Emilia e all’A21; il tratto di Cis Padana che interessa la bassa Val d’Arda e i fondi messi a disposizione della provincia per i danni dell’alluvione, 5 milioni e mezzo di euro dei quali solo 1,4 milioni derivanti da contributi statali o regionali.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/delrio45.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/delrio45.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/02/delrio-ss451.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

TOSCANI, FONDAZIONE:”OPERAZIONE GIBUTI DA CONSIDERARSI CHIUSA”. NESSUNA AZIONE DI RESPONSABILITÀ’

“L’operazione Gibuti è da considerarsi chiusa”. A dirlo è il presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano, il notaio Massimo Toscani al termine del consiglio di amministrazione nel quale si è votata l’azione di responsabilità nei confronti dell’ex presidente Giacomo Marazzi rispetto all’operazione Gibuti. Il consiglio ha deliberato che non fosse necessaria alcuna azione di responsabilità: solo 5 i voti favorevoli, 5 astenuti e 10 contrari. Per passare sarebbero serviti i voti favorevoli di due terzi del consiglio. Si chiude così una delle pagine più discutibili della passata gestione dell’ente di via Sant’Eufemia che anche le cronache nazionali misero in risalto. “Non ci siamo sottratti a nessuna azione di trasparenza – ha riferito il presidente Toscani nel corso dell’audizione in commissione comunale – tanto che abbiamo ritenuto che la verifica delle operazioni fosse fatta da un soggetto esterno. Abbiamo affidato all’avvocato Galletti questo incarico”. Il consiglio ha valutato il documento finale redatto giudicando, evidentemente, che non fosse necessaria alcuna azione di responsabilità nei confronti della passata gestione.

fondazione sede

GAZZOLA: “LA RICCI ODDI? IN QUESTI ANNI UN DOPOLAVORO”

Occorre una svolta, un cambio di marcia. Eugenio Gazzola, operatore culturale piacentino ed ex membro del consiglio di amministrazione della Ricci Oddi traccia le linee di ciò che, a suo parere, sarebbe auspicabile per il futuro della galleria. I fatti sono noti: dopo le dimissioni del presidente Giuseppino Molinari proprio nel giorno in cui si sarebbe dovuto leggere il nuovo presidente, emerge di nuovo, il nodo che riguarda la natura dell’ente, privato da statuto datato 1930, ma di fatto pubblico perchè l’unico sovventore è il comune di Piacenza. “Me l’aspettavo – ha detto Gazzola – ma per la Ricci Oddi è meglio così.Ora io Comune può operare nella trasformazione della galleria”. Da una parte c’è Molinari che non vuole snaturare la galleria, dall’altra, il sindaco Dosi che rimarca “una contraddizione intrinseca allo statuto stesso, che si è sempre prestata a dubbi interpretativi pur essendo stata più volte oggetto di approfondimenti” scrive in una nota il primo cittadino. E prosegue “le contingenze economico-finanziarie attuali, con i continui tagli alle risorse e l’incremento dei servizi cui far fronte, non rendono più sostenibile questa situazione per il Comune di Piacenza”.

Ecco come Eugenio Gazzola vede il futuro della Galleria di via San Siro definita negli ultimi anni “un dopolavoro con qualche guizzo di vitalità dettato dalla contingenza”

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/gazzola.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/gazzola.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/10/ricci-oddi.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

FONDAZIONE, CDA DI OTTO MEMBRI?

La squadra è pronta,  o sarebbe meglio dire quasi. Nel senso che il presidente Toscani sta valutando, fino all’ultimo, se aggiungere un nuovo membro al cda,  facendo così salire otto il  numero complessivo dei consiglieri (compreso il presidente). C’è da immaginare che non sia stata un’operazione semplice quella cheToscani ha affrontato per la composizione della squadra; bilanciare equilibri e competenze, smussare le ambizioni di alcuni per un ingresso nel cda, insomma un’operazione davvero delicata mirata al “cambio di passo” tanto auspicato fin dal giorno dell’elezione. L’ipotesi del settimo consigliere risponderebbe al nome del professor Giovanni Calza, pediatra piacentino che lavora all’ospedale Gaslini di Genova.  71 anni, originario di Quarto il professor Calza, oggi in pensione, continua a collaborare con l’Istituto genovese e con l’associazione “Children in the World”. Una figura la sua particolarmente votata alla solidarietà civile, sociale e culturale. Lo scorso giugno ha ricevuto il “Bisturi d’Oro 2014” il riconoscimento che ogni anno viene assegnato ai medici che si sono distinti per professionalità e umanità.  L’ingresso di Calza non è certo, Toscani sta ponderando attentamente questa possibilità.  Sembrerebbero confermati Cesare Beti, direttore di Confindustria,  l’avvocato Roberto Rovero, Carlo Ghisoni, il vigevanese Domenico Battaglia, il commercialista Franco Egalini e Giorgio Milani, che all’inizio aveva cercato di favorire l’ingresso di Stefano Pareti (già membro del cda) il quale, per senso di responsabilità,  ha fatto un passo indietro.

fondazione faccaita

TRESPIDI: “LASCIO UNA PROVINCIA SANA. DAL 15 OTTOBRE TORNO AD INSEGNARE”

La Provincia come è stata fino ad oggi ha i giorni contati. Domenica 12 ottobre saranno i sindaci e gli ex consiglieri, non più i cittadini, a votare per il rinnovo. “Vorrei essere ricordato – dice Trespidi – come l’ultimo Presidente eletto dal popolo. Chi verrà dopo di me, potrà contare su un tesoretto di quasi 7 milioni di euro di avanzo ancora disponibile accumulato attraverso scelte coraggiose come, ad esempio, fare causa allo Stato per danaro che ci doveva e che è arrivato”. Suona un pò come un testamento quello che il presidente Trespidi stila con tanto di dati precisi a conferma che l’amministrazione provinciale può contare su un bilancio più che sano. L’occasione per snocciolare i numeri è la ricognizione e lo stato di attuazione dei programmi come prescrive il testo unico degli enti locali. I revisori dei conti hanno dato parere positivo confermando che il bilancio è sano, in equilibrio e lascia a disposizione di chi verrà 6,9 milioni di euro per coprire gli eventuali maggiori tagli del Governo, stanziare il contributo per il sostegno del trasporto pubblico locale,  lasciare un tesoretto per il 2015 oltre a 4 milioni di euro per assicurare l’ente da nuovi tagli. Tutto questo oltre ai 220mila euro per progetto legati ad Expo 2015, 500mila per le politiche del lavoro, 120mila per iniziative culturali e sportive e 260mila ai Comuni per progetti di sostenibilità ambientale.

E nel futuro prossimo di Massimo Trespidi che posto occuperà la politica? “Dal 15 ottobre torno ad insegnare a tempo pieno” risponde. “Torno al mio lavoro – ribadisce – e faccio i conti con una situazione familiare delicata che viene prima di tutto”. Ammette che qualche errore nel centro destra è stato commesso nella fase pre provinciali, e conferma che con “convinzioni più o meno alte all’interno della coalizione mi è stato da subito chiesto ufficialmente di candidarmi alle provinciali, sono stato io a non rispondere subito. Un invito che mi sento di rivolgere a chi verrà dopo – conclude – è che la politica non deve rinunciare a svolgere il suo compito, il rischio, altrimenti, è di una supremazia tecnica”.

 

TRESPIDI ULTIMO

GRASSO:”OCCORRE SUBITO UNA RIFORMA GLOBALE DELLA GIUSTIZIA”

“E’ venuto il momento di una riforma della giustizia globale, che guardi alle nuove tecnologie da offrire ai magistrati” e’ l’auspicio del Presidente del Senato Pietro Grasso a Piacenza per la terza giornata del Festival del Diritto. “Il processo e’ una corsa ad ostacoli – ha detto- che può rallentare da un momento all’altro. Bisogna dire basta ad una giustizia di classe e ridurre la prescrizione . La prima cosa – continua -e’ ridurre la durata dei processi, quelli civili durano tre volte di più rispetto ai paesi europei”. Criminalità organizzata e corruzione pesano gravemente sulla realtà italiana. Come fare a sconfiggerle? “E’ molto difficile – ha risposto il presidente del Senato – oggi la corruzione non è più uno scambio bilaterale, ma si è creata una rete di affari per cui il pubblico amministratore fa un favore e la ricompensa viene da un terzo. Questo crea un corto circuito pericolosissimo”.

E’ UFFICIALE: MOLINARI INCOMPATIBILE ALLA PRESIDENZA DELLA FONDAZIONE

L’avevamo annunciato ieri, oggi e’arrivata l’ufficialità: Giuseppino Molinari è incompatibile alla carica di presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Il parere lo ha redatto lo studio Ciampoli di Milano sulla base della Carta delle Fondazioni di Acri e su quanto riporta lo statuto stesso della Fondazione di via Sant’Eufemia. In sostanza l’incompatibilita’ risiede nel fatto che Molinari ricopre la carica di presidente della galleria Ricci Oddi, ente finanziato in modo continuativo dal Comune di Piacenza. Non è detto che il parere venga richiesto nel corso del consiglio generale di venerdì, lo scenario potrebbe essere questo: la prima  votazione potrebbe andare buca, nel senso che potrebbe non essere raggiunta la maggiornaza dei 2/3 per l’elezione del nuovo presidente. Per la seconda e la terza votazione invece occorre la metà piu uno dei voti per essere eletti. I 5 rappresentanti di Vigevano hanno dichiarato fin dall’inizio di non voler essere l’ago della bilancia. È verosimile quindi che si pronuncino solo quando la situazione sara’ chiara a favore di uno o dell’altro.  Sulla carta Massimo Toscani ha la maggioranza grazie al  voto di 13 consiglieri che hanno sottoscritto il suo programma, Giuseppino Molinari risulta incompatibile.

giuseppino molinari

FONDAZIONE, MOLINARI INCOMPATIBILE? SI ATTENDE LA RISPOSTA UFFICIALE

Lo studio Ciampoli avrebbe dato il suo parere, anche se manca ancora l’ufficialità: Giuseppino Molinari sarebbe incompatibile alla carica di presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano. L’uso del condizionale è d’obbligo perchè non vi è ancora la conferma ufficiale. Lo studio notarile, a cui l’ente di via Sant’Eufemia ha affidato l’incarico in sostituzione dello studio Portale impegnato all’estero, lo avrebbe stabilito in base ad una attenta valutazione della carta delle Fondazioni di Acri (Associazioni di Fondazioni e Casse di Risparmio). La risposta sarebbe al paragrafo 7 Incompatibilità e Ineleggibilità; nella fattispecie risultano incompatibili amministratori di enti, istituti o aziende soggetti a vigilanza da parte della regione, del comune, della provincia, o degli stessi organismi sovvenzionati in modo continuativo. Di quest’ultimo caso farebbe parte la galleria Ricci Oddi di cui Molinari è presidente.

Il parere tecnico era stato chiesto proprio per offrire al parlamentino che venerdì si riunirà in consiglio la possibilità di avere un quadro complessivo della situazione più chiaro e di potersi così pronunciare in modo più consapevole.