FONDAZIONE: REGGI NUOVO PRESIDENTE ALL’UNANIMITA’

 

E’ iniziata con un voto unanime il mandato di Roberto Reggi alla guida della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Già sindaco di Piacenza per due mandati (2002-2012) Reggi succede al notaio Massimo Toscani non più ricandidabili dopo due mandati. Il neo presidente ha affidato ad un post sul suo profilo Facebook le prime emozioni:

Oggi inizia una nuova esperienza alla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Quando si assumono cariche così importanti la frase di rito è: “Presterò il mio servizio con disciplina e onore!”
Ma qui c’è in gioco molto di più, un patrimonio di esperienze e risorse, un vero e proprio lascito di tante generazioni.
Lo farò quindi consapevole di questo privilegio, servirò queste comunità, con orgoglio, entusiasmo ed il massimo dell’impegno.
Con questo gruppo che mi ha votato all’unanimità e che sarà al mio fianco.
Grazie

I nuovi consiglieri piacentini, eletti a febbraio, sono Maria Grazia Sabato (in rappresentanza del Comune), il professor Luigi Cavanna (per la Provincia), il professor Fabio Fornari (indicato dai Comuni del territorio), l’imprenditrice Anna Muselli (Camera di commercio), Ivano Fortunati (Diocesi), Lavinia Gaia Bulla (università Cattolica), Edoardo Favari (Politecnico), Carlo Dallagiovanna (associazioni di volontariato), Tiziana Pisati (associazione la Ricerca) e Mario Magnelli (conservatorio Nicolini).
La componente di Vigevano sarà formata da Daniela Boffino (Comune), Elena Sisaro (Diocesi) e Rossella Buratti (associazioni di volontariato).

(foto Libertà)

EDU-KIT, LA VALIGETTA DEGLI ATTREZZI SPECIALI

Una valigetta che contiene gli strumenti degli attrezzi; attrezzi speciali per gli studenti affetti dallo spettro autistico dalle scuole elementari alle medie superiori. Si chiama Edu kit, sia in formato cartaceo nella valigetta che digitale, lo hanno creato e ideato gli educatori dell’Ausl di Piacenza insieme all’associazione La Matita Parlante formata da ragazzi con disturbi dello spettro autistico che, negli anni, si sono formati nell’area grafica.

VERSO LE AMMINISTRATIVE: “DAL PD NESSUNA MIRA EGEMONICA”

Verrà formalizzato e presentato nei dettagli tra qualche settimana il neonato gruppo politico che accoglierà al suo interno le forze di sinistra, comprese le realtà civiche e associative che in questi anni molto si sono spese, ma per la verità, poco hanno ottenuto amministrativamente parlando. Il nuovo soggetto politico riformista, di sinistra e trasversale a breve si svelerà per prepararsi alle elezioni comunali della primavera prossima. Un campo largo, per dirla come il segretario cittadino del PD Silvio Bisotti che assicura ” dal Partito Democratico nessuna mira egemonica, ma capacità di inclusione e ascolto”.

A PIACENZA PASSA ANCORA IL GIRO. FESTA PER I CICLISTI

Era l’11 maggio quando la carovana rosa era partita proprio da Piazza Cavalli per la quarta tappa con un clima non certo favorevole. Oggi tutta un’altra storia; sole, temperatura decisamente estiva, ideale per la corsa rosa. Diciottesima tappa, da Rovereto fino a Stradella passando, appunto, per la seconda volta nel territorio piacentino. Ecco l’arrivo in città

GRAZIOLI: “AGLI STUDENTI DICO NON ABBIATE PAURA DI SBAGLIARE”

Si definisce un matematico con la passione dell’impresa. Michele Grazioli 26 anni di Soncino, in provincia di cremona, è presidente e fondatore di Vedrai spa una società che sviluppa intelligenze artificiali in grado di predire l’eventuale effetto di una decisione presa da un’azienda. Tutto frutto di algoritmi e calcoli matematici, dice lui. Sta di fatto che la rivista Forbes lo ho ha inserito tra i cento leader italiani under 30 del futuro.

Alla platea di giovanissimi studenti che lo ha accolto a palazzo Gotico, nell’incontro organizzato dalla Consulta Provinciale degli Studenti, ha detto di lanciarsi nelle avventure e di ripartire dalle umiliazioni.

COVID: NESSUN NUOVO CASO TRA GLI OVER 80. “A GIUGNO 3MILA VACCINI AL GIORNO”

“Entro giugno è realistico pensare che tutti i piacentini avranno ricevuto almeno una dose di vaccino”. Così il direttore generale dell’Asl Luca Baldino ha riferito nel corso del resoconto settimanale sull’andamento della campagna vaccinale “in giugno saremo in grado di arrivare a 3 mila vaccinazioni al giorno grazie all’aumento considerevole di dosi Pfizer che dovrebbero consegnarci da metà della prossima settimana. Stiamo assistendo ad una graduale remissione della pandemia, entro il mese di giugno arriveremo a numeri prossimi allo zero che ci permetteranno di vivere un’estate tranquilla con la consapevolezza che le persone oggi sono vaccinate”.

Il 35.4% degli assistiti è stato vaccinato almeno con una dose; la percentuale sale al 40.5% se si considera la popolazione over 16. La fascia over 80 è vaccinata all’87.46%, nella fascia 70-79 all’81.20%, 60-69 i vaccinati sono il 61.57%, nella fascia 50-59 i vaccinati sono il 30.78%, i prenotati il 27% e il 41.80% quelli ancora da prenotare, estremamente vulnerabili sono vaccinati all’86%. Per quanto riguarda le candidature nelle fascia 50-54 gli aderenti sono 6945, nella fascia 40-49 11492.

Molto positivi i dati epidemiologici che si riferiscono alla settimana appena passata: i positivi sono 105 in calo del 11.8%. Piacenza conta 37 positivi ogni 100mila abitanti. La percentuale dei tamponi positivi sul totale è del 1.1%. Nella fascia over 80 non ci sono positivi; sono aumentati di poco i positivi ogni 100mila abitanti nella fascia 0-17 passati da 65 a 82, in calo le altre fasce d’età.

LA PRECISIONE DEL DETTAGLIO COME DAL VIVO

Precisione del dettaglio, passione per il disegno fin da bambino. Il signor Ginetto Savi realizza modelli dei campanili di Piacenza esattamente uguali agli originali, a guardarli sembra di entrarci dentro con gli occhi. Eccone alcuni. Tenerli nascosti sarebbe davvero un peccato.

ANCHE UNA COPPIA PIACENTINA TRA LE VITTIME DELLE TRAGEDIA DI STRESA

C’è anche una coppia di Castel San Giovanni tra le vittime della tragedia avvenuta stamattina a Stresa. Una cabina della funivia che collega Stresa con  il monte Mottarone è precipitata mentre trasportava alcuni turisti. Pesantissimo il bilancio, 14 vittime tra cui un bambino. Tra loro anche Angelo Vito Gasparro, 45 anni, nato a Bari ma residente a Castel San Giovanni, così come la moglie Roberta Pistolato, 40 anni. La donna era un medico dell’azienda sanitaria locale di Piacenza, dopo un’iniziale attività nell’ambito della Continuità assistenziale, era impegnata nelle vaccinazioni, sia negli hub sul territorio, sia a domicilio delle persone impossibilitate a muoversi da casa. La direzione aziendale esprime cordoglio e vicinanza alla famiglia per la perdita della dottoressa Pistolato. “Era una professionista disponibile e cordiale – evidenzia Anna Maria Andena, direttore del dipartimento di Cure primarie – che ha sempre dimostrato spirito di servizio nello svolgimento del proprio lavoro”.

Anche il presidente dell’Ordine dei Medici di Piacenza insieme al direttivo esprime il cordoglio e la vicinanza alla famiglia per la scomparsa della dott.ssa Pistolato “Una professionista apprezzata per le
sue qualità e per la gentilezza e disponibilità nei confronti di
colleghi e pazienti”.

A TAVOLA INFOMATI: PUNTATA FINALE DEDICATA ALLA QUINOA COLTIVATA IN ITALIA

Eccola l’ultima puntata della quarta edizione di A tavola inFORMAti, puntata speciale dedicata alla quinoa coltivata in Italia, a Ferrara.
E’ stata un’avventura entusiasmante grazie soprattutto alle persone che hanno voluto e fatto il format. Chef, food blogger, appassionate di cucina, la sommelier Alessandra Molinari e lo staff della dietiste che hanno realizzato ogni puntata nelle quattro edizioni, per loro faccio un solo nome che le rappresenta tutte, Monica Maj. Ci rivedremo presto, con alcune novità.