A PIACENZA LA DIFFERENZIATA NON SFONDA. A TUTTO TONDO

A Piacenza la raccolta differenziata non sfonda. Il dato oscilla tra il 56-57% e cresce di un solo punto percentuale all’anno. In provincia alcuni comuni arrivano al 70%. Ma per l’amministrazione un discorso così complesso non si può basare solo su dati numerici, perchè il cambiamento delle abitudini va introdotto gradualmente e le tariffe non si devono alzare. Bene, abbiamo fatto un viaggio tra cassonetti, campane di raccolta della città e abbiamo trovato non poche sorprese. Ad esempio in alcune zone esiste ancora il cassonetto verde della indifferenziata, ma accanto ci sono anche le campane di plastica, vetro, lattine e il bidone marrone dell’umido. Una contraddizione?

E se della riqualificazione delle aree militari si occupassero giovani professionisti? Ci hanno provato, partecipando ad un concorso indetto dal comune, tre studenti di architettura del Politecnico di Milano che hanno elaborato un masterplan sul recupero del Laboratorio Pontieri, in particolare sull’area della caserma Nino Bixio recentemente passata dalla Difesa al Demanio.

Il fatturato cresce, seppur di poco, e questo fa ben sperare. Quello che invece non va nella direzione giusta è la mancanza di fiducia degli imprenditori. Il 49% ha una pessima opinione del futuro che blocca di fatto la realizzazione degli investimenti. Lo confermano i dati sull’indagine congiunturale del centro studi di Confindustria relativi al secondo semestre 2015. Altro dato che fa riflettere l’aumento del fatturato interno e il calo dell’estero.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2016/a tutto tondo 9.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2016/a tutto tondo 9.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/01/logo1.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

TAVOLO DI SOLIDARIETA’ PRO ALLUVINONATI: RACCOLTI 150 MILA EURO

Ammontano a 150 mila euro i contributi raccolti in questi mesi sul conto corrente della Provincia a favore dei territorio alluvionati. La vice presidente della Provincia Patrizia Calza ha fatto il punto della situazione sulla base dei  comuni che deciso di non partecipare alla suddivisione delle risorse a favore rei territori maggiormente colpiti. Dai 150 mila euro sono esclusi i 22 mila raccolti dal comune di Piacenza e dall’associazione Vita in centro perchè subordinati alla condizione che vengano distribuiti ai commercianti alluvionati. Il Comitato dei garanti ha compiti di indirizzo e controllo delle determinazioni che il “Tavolo della solidarietà” andrà ad assumere in merito all’individuazione dei beneficiari e alla quantificazione delle somme che verranno devolute ai medesimi beneficiari e resterà in carica fino al completamento delle procedure finalizzate alla destinazione dei fondi. Su 24 Comuni, 14 hanno già segnalato di non partecipare alla suddivisione delle risorse allocate sul c/c della Provincia. I comuni che hanno deciso di rinunciare alla suddivisione della somma sono: Piacenza, Caorso, Ponte dell’Olio, Coli, Morfasso, Bobbio, Vigolzone, Podenzano, Zerba, Vernasca, Alseno, Gazzola e Rottofreno.

tavolo solidarietà alluvione

REGGI A REPUBBLICA: “IMMOBILI STATALI IN VENDITA PER ABBATTERE IL DEBITO”

Il direttore dell’Agenzia del Demanio Roberto Reggi intervistato dal quotidiano Repubblica sugli immobili statali in vendita per abbattere il debito. Lo conferma lo stesso Reggi fin dalle prime battute “E’ urgente abbattere il debito pubblico, per questo stiamo lavorando – spiega Reggi – con cassa depositi e prestiti, Invimit e ministero dell’Economia. Bisogna pensare ad una soluzione nuova, per aggregare alcuni immobili pubblici e venderli”. Il direttore da qualche dato rispetto agli immobili vendibili: “dei 47 mila immobili pubblici, 27 mila sono a fondo governativo dunque non trasferibili. Dei 20 mila restanti, quasi 6 mila li stiamo passando ai comuni. Il Milleproroghe ha riaperto i termini per i restanti fino al 31 dicembre”. Finora è di 1,7 miliardi il valore incassato al consuntivo 2014. Per il 2015/2016 l’obiettivo è stato dimezzato a 500 milioni all’anno. Quali vantaggi per lo Stato e quali per il territori? “Lo Stato spende in manutenzione 150 milioni all’anno. Con i primi 3500 immobili trasferiti ai sindaci, dei 6 mila totali, risparmiamo 12 milioni l’anno di manutenzione. Mentre i comuni aumentano il patrimonio e li usano per fini sociali come asili nido, alloggi per disabili, aree per anziani oltre che ostelli, piste ciclopedonali, oasi naturali”. Poi la palla passa alle amministrazioni che dovranno recuperare intere aree in modo sapiente e fattibile. Una sfida non da poco.

Reggi Demanio repubblica

INDUSTRIA PIACENTINA: CALA LA FIDUCIA DEGLI IMPRENDITORI

Il fatturato, seppur di poco, cresce ma manca la fiducia ad investire da parte degli imprenditori. E’ un bilancio in chiaroscuro quello che emerge dal centro studi di Confindustria Piacenza che ha elaborato una nuova indagine congiunturale relativa alle variazioni del secondo semestre 2015 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le imprese coinvolte nello studio rappresentano circa 3 miliardi di fatturato e circa 9 mila addetti. L’incremento del fatturato è del 2,26%, l’occupazione diminuisce dello 0,6%. Una situazione che porta le imprese locali ad una forte cautela anche perchè non hanno visto concretizzarsi le aspettative di metà 2015. Il fatturato estero è calato del 5,08%, quello domestico segna un + 5,19%. 

Il settore alimentare continua a segnare un buon andamento sulla scia di Expo, la sfida è proseguire in questa direzione. Il settore materiali edili invece continua la sua discesa con – 4,70%. Rimane negativo il quadro dell’occupazione -0,60%. Includendo l’aumento del numero di lavoratori somministrati e considerando la forte riduzione del 60% delle ore di cassa integrazione si arriva ad un incremento superiore all’1% dei lavoratori attivi nelle aziende. “Il calo dell’export è molto pesante – rileva il presidente Alberto Rota – la crisi del prezzo del petrolio invece di agevolare l’exploit ha fatto registrare un segno negativo in quello che è sempre stato un punto di forza”. Per quanto riguarda gli investimenti l’unico segno meno si registra nei materiali edili -3,52% sempre meglio del -33% registrato nel 2014 rispetto al 2013.

Il fattore che più preoccupa è l’insufficiente livello della domanda attesa, tradotto in altri termini la mancanza di fiducia che tocca il 49% degli imprenditori che costituisce il primo fattore critico alla realizzazione degli investimenti. “Nonostante questo – ha spiegato Rota – dobbiamo prendere gli aspetti positivi, ovvero il 2% di fatturato, la cassa integrazione diminuita dal 60%, l’aumento del fatturato interno, segnali che ci fanno andare cauti ma fiduciosi”.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/confdati.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/confdati.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/03/ROTA-DATI-2015.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

AREE MILITARI: SE ALLA RIQUALIFICAZIONE CI PENSASSERO I GIOVANI?

Un progetto funzionale e flessibile che si pone l’obiettivo di ricollegare alla città l’area oggi occupata dall’ex laboratorio pontieri. Lo hanno elaborato tre giovani studenti della facoltà di architettura del politecnico di Milano che hanno vinto il concorso indetto dal comune sul tema Storia, funzioni e servizi dell’ente localeVeronica, Luca e Anna hanno pensato a come riempire questo enorme spazio di 38 mila quadrati e renderlo vivo, abitato e vissuto, con un occhio sempre teso alla funzionalità e alla flessibilità. Il Laboratorio Pontieri è il protagonista di questa riqualificazione essendo la prima area militare ad essere dismessa tra quelle presenti nel comparto nord della città. Partendo dalle necessità della città in quella zona e dalle idee del comune hanno elavorato questo master plan. Veronica si è occupata del recupero dell’antica strada del Guazzo, Luca dell’area museale nel padiglione Palmanova e Anna dell’housing sociale. 

Le interviste e le immagini del masterplan nella prossima puntata di A Tutto Tondo 

stud architettura masterplan

A PIACENZA LA SOSTA SI PAGA CON LO SMARTPHONE

Da martedì 8 marzo sarà più facile sostare negli spazi blu. Si dovrà sempre pagare ma con un sistema innovativo che farà risparmiare, se non altro, in tempistica. Si chiama sistema Sostafacile, ovvero un’app dedicata su smartphone scaricabile per sistemi operativi Android ed Apple. Il servizio non  ha alcun costo di applicazione nè di ricarica per gli utenti registrati, consente di pagare la sosta su strada tramite un’app o una webapp; bastano pochi click per attivare e disattivare il pagamento della sosta risparmiando tempo e pagare solo il minimo indispensabile. Per chi non possiede smartphone sarà possibile fruire del servizio anche tramite cellulare, inviando un sms all’inizio e alla fine della sosta al numero 3481240100, indicando zona, targa e città. Il pagamento avverrà, previa registrazione sul sito www.sostafacile.it, tramite carte di credito, paypal, postepay. All’atto della registrazione verrà infatti richiesto di ricaricare di almeno 10 euro il proprio account. 

Oltre a questo sistema, viene lanciato anche l’autoparchimetro: saranno acquistabili, sempre presso lo sportello Apcoa, delle schede elettroniche prepagate in tagli da 30 euro, che, grazie ad un sistema di navigazione tramite freccette, consentono di scegliere la tariffa, visualizzare il credito rimanente, attivare e disattivare la sosta.

Tutte le indicazioni per scaricare l’applicazione su www.sostafacile.it

park blu

L’OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA A DOVE C’E’ MAMMA

L’importanza dell’osteopatia nell’età pediatrica, come risolvere determinate problematiche proprie del neonato e come si può l’osteopatia si integra con l’attività pediatrica. Il dott. Davide Lucchi ci accompagnerà nella nuova pillola di Dove c’è Mamma.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/dcm13 lucchi3.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/filmati/dcm13 lucchi3.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/12/dove-cè-mamma-1.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

IL TRENO VERDE TORNA A PIACENZA: UNA CITTA’ DIVERSA E’ POSSIBILE?

Il Treno Verde torna a Piacenza, e lo fa con una serie di appuntamenti e iniziative per riflettere sul tema città, stili di vita, lotta all’inquinamento, buone pratiche, nuova mobilità. Le cosiddette smart cities insomma che tanto piacciono agli amministratori ma che, troppo spesso in realtà sono lontane anni luce dal realizzarsi. Il Treno Verde arriverà giovedì 10 marzo alla stazione di Piacenza dove sosterà fino a venerdì 11 per trasferirsi a Modena il giorno seguente. Nei due  giorni piacentini verranno effettuati due interessanti monitoraggi grazie alla collaborazione di Studio SMA e Gemmalab, con il contributo scientifico La Sapienza e CNR. Si tratta di un monitoraggio itinerante e uno fisso. Il primo nelle zone nevralgiche della città da un punto di vista della qualità dell’aria: stazione, via Borghetto, viale Sant’Ambrogio, via Primogenita, via Giordani, ma anche le zone a traffico limitato. Il monitoraggio fisso verrà effettuato in alcuni luoghi specifici, definiti più critici. Grazie alla strumentazione portatile verranno misurati di continuo, quindi non facendo una media, i valori di PM10, PM2,5 e PM1 e del rumore. I dati saranno confrontati con i rilievi eseguiti con una centralina fissa posizionata in centro storico. Un laboratorio di rilevamento analisi, che potrà anche essere visitato dalle scuole e dai cittadini, sarà presente sul piazzale della stazione. Tra le altre iniziative in programma giovedì 10 la mostra didattica allestita sul treno riservata alle scuole delle città, dalle 16 alle 18.30 l’apertura al pubblico, dalle 17.30 alle 19 Aperiverde bio a km zero vegan e letture dal libro “Partire col Verde”, alle 21 all’auditorium della Fondazione Pillole Verdi a Piacenza: cittadini in azione, ovvero quelle buone pratiche dei cittadini e delle associazioni che si sono distinte in questi anni. Venerdì 11 ancora la mostra didattica per le scuole, successivamente verranno resi noti i dati sul monitoraggio sulla qualità dell’aria e del rumore e dalle 17 alle 19 Germogli Urbani, visioni per una nuova città: una tavola rotonda sulle nuove città intelligenti, tra efficienza energetica, rigenerazione, verde urbano e mobilità sostenibile, a cui parteciperanno anche gli amministratori locali e il presidente regionale di Legambiente.

treno verde 1treno-verde

SEMINAT APIMELL E BUON VIVERE, TRE MONDI IN UNO

Tre mondi in uno: giardinaggio, apicultura e specialità gastronomiche. Tutto questo racchiuso nella fiera di primavere, un must per Piacenza Expo: Seminatt, Apimell e Buon Vivere. Tre eventi in uno che attirano al quartiere fieristico di Le Mose migliaia di visitatori e scolaresche anche delle province vicine. E’ proprio il bello, una fiera mercato per addetti ai lavori, nel caso di Apimell, ma anche adatta ad intere famiglie con la passione per il pollice verde o per la cucina. A disposizione degli apicoltori un capannone in più con la possibilità di scoprire tutte le novità in attesa dell’inizio della stagione, tutte le possibili soluzioni tecniche ed operative per l’allevamento e la cura delle api, la produzione, la trasformazione e il confezionamento dei prodotti dell’alveare. 

Parte dall’agroalimentare di qualità la rassegna Buon Vivere, che propone un vero itinerario del gusto con diverse tappe, che vanno dalla merenda all’aria, ai momenti di educazione alimentare per i più piccoli; alle degustazioni, quest’anno particolarmente curate. In fiera sono presentate le specialità di tutte le regioni italiane, dall’Alto Adige alla Sicilia, senza tralasciare i produttori locali. Tra le novità di quest’anno i segreti di una perfetta fiorentina e l’anolino da passeggio. 

Seminat è il classico della fiera di primavera, presenta un mercato variopinto di piante ornamentali e da frutto, sementi ed attrezzature da giardino: un appuntamento irrinunciabile per trovare occasioni e nuove idee verdi. La mostra è anche momento didattico e di aggiornamento su tecniche colturali e buone prassi. Il visitatore potrà partecipare ai laboratori di potatura per imparare a conoscere le tecniche che modificano il modo di vegetare e di fruttificare delle varie piante. Ma anche per chi per diletto ha il pollice verde Seminat offre prodotti, soluzioni ed attrezzature in grado di aiutare il lavoro nell’orto, nel giardino e nel frutteto con un occhio attento alla biodiversità ed alla sostenibilità.

seminat 2016apimell2016buon vivere 2016

QUANDO LA FUGA DEI CERVELLI NON ESISTE. A TUTTO TONDO

C’è chi la chiama fuga dei cervelli, c’è chi invece ritiene semplicemente normale competere con i colleghi del mondo. Anche perchè, se è vero che i finanziamenti sulla ricerca nelle università italiane sono un po’ risicati, è altrettanto vero che il livello di certi atenei, come il Politecnico di Milano, sono una eccellenza anche ben oltre i confini nazionali. La pensano così Marco Grasso e Paolo Albertelli, due ingegneri ricercatori del Politecnico e del laboratorio MUSP che hanno avuto una esperienza di dottorato all’estero.

Si è chiesta cosa poter insegnare alla figlia per renderla felice. E la risposta è arrivata praticamente subito: insegnarle a realizzare i suoi sogni, così come avrebbe fatto lei. Sara Lucchi, piacentina, è stata per anni insegnante elementare, oggi fa la scrittrice. La sua prima opera Non c’è niente di male è in vendita in tutte le librerie e sui principali circuiti on line. Oggi, con tutte le difficoltà che comporta essere una scrittrice esordiente, sta lavorando al seguito del libro.

Quando si rompe un tabù c’è sempre, almeno all’inizio, chi viene punito. Così Gianluigi Nuzzi commenta la vicenda giudiziaria che lo vede protagonista dopo la pubblicazione del suo ultimo libro Via Crucis. Partendo dalla rivoluzione dolce di papa Francesco che sta cambiando la mentalità, le leggi e gli uomini del Vaticano, il libro scoperchia quello che prima d’ora non si era mai detto sulla gestione delle offerte dei fedeli e sulle spese dello stato Pontificio.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2016/a tutto tondo 8.mp4″ webm=”http://www.zero523.tv/atuttotondo/2016/a tutto tondo 8.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2015/01/logo1.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]