COVID: AUMENTANO I CASI NELLE ULTIME SETTIMANE E SI ABBASSA L’ETA’ DEI POSITIVI

Rispettare le norme basilari di distanziamento, lavaggio della mani e mascherina per limitare i contagi. Lo ha raccomandato il direttore generale dell’Asl Luca Baldino nel fare il punto della situazione dei contagi al 31 agosto 2020. Sono 176 le persone in quarantena perché a stretto contatto con positivi, 271 quelle in isolamento fiduciario perché rientrati da aree cosiddette a rischio, 153 quelle in isolamento fiduciario in quanto positive al tampone.

Un altro dato su cui riflettere è l’età dei contagiati nel periodo 17- 30 agosto: il 9.5% ha tra 0 e 17 anni; il 44% tra 18 e 40 anni; il 28% tra 41 e 64; il 9% tra 65 e 79 mentre il 9.5% ha più di 80 anni. E’ evidente che l’età media si è ulteriormente abbassata; quella maggiormente risultata positiva al Covid è la quella tra i 18 e i 40 anni  nel periodo tradizionalmente dedicato alla vacanze.

L’Asul effettua tra i 5 mila e 6 mila tamponi a settimana nell’ultima di agosto sono stati riscontrati 60 nuovi positivi. “I dati sono in crescita ma non in maniera esponenziale – sottolinea Baldino -, da una percentuale di 0,5% di positivi rispetto ai tamponi effettuati in giugno – luglio, siamo passati a 1,2% alla fine di agosto”. Dal 17 al 30 agosto sono stati individuati complessivamente 106 nuovi positivi, di questi 69 sono asintomatici e 37 con sintomi.

Dal 17 al 30 agosto sono stati individuati complessivamente 106 nuovi positivi, di questi 69 sono asintomatici e 37 con sintomi.

LA REGIONE INVESTE SU PIACENZA EXPO. ECCO IL NUOVO ASSETTO SOCIETARIO

E’ stato presentato il nuovo assetto societario di Piacenza Expo; a comunicarlo il presidente riconfermato Giuseppe Cavalli affiancato dal sindaco Patrizia Barbieri e dall’assessore regionale allo Sviluppo Economico Vincenzo Colla.

La regione Emilia Romagna, non solo non uscirà dalla compagine sociale, come era stato deciso nel 2018, ma aumenterà la propria consistenza azionaria che dovrebbe salire dall’attuale 1% ad una quota compresa tra il 4 e il 5%.

“Grazie all’apporto della Regione – ha detto cavalli – possiamo guardare al futuro con rinnovato ottimismo e concretizzare il nuovo piano industriale, che servirà a potenziare le nostre strutture espositive e a consolidare ulteriormente la posizione di Piacenza Expo, e quella di tutti i suoi Soci, nel mercato fieristico italiano”.

ARRIVATI I PRIMI 905 BANCHI MONOPOSTO PER LE SCUOLE PIACENTINE. DE MICHELI: “SEGNALE DI FIDUCIA PER IL FUTURO”

Sono arrivati i primi 905 banchi monoposto per le scuole piacentine. Lo ha annunciato la ministra dei Trasporti Paola De Micheli sulla pagina Facebook, specificando che gli altri (in tutto sono 2500) arriveranno nei prossimi giorni.

“Riaprire le scuole in sicurezza, restituire la dimensione della socialità ai nostri bambini e ragazzi. È la missione più grande alla quale stiamo lavorando senza tregua e con estrema cura degli aspetti coinvolti, quelli educativi e sanitari.” scrive la ministra nel post. “È un segnale importante di fiducia nel futuro, in una delle città più colpite dall’epidemia. Se tutti rispetteremo le regole ci riprenderemo la nostra vita, a partire dalla scuola”

MONTI ISII MARCONI: “SIAMO PRONTI AL RISVEGLIO DI UNA SCUOLA NUOVA”

Ha pensato di chiamarlo Il Risveglio, conferendo al documento che farà da regolamento per l’intero istituto un significato particolarmente evocativo. Il professor Mauro Monti, dirigente dell’istituto Isii Marconi di via IV Novembre, è pronto insieme ai suoi docenti ad iniziare il nuovo anno scolastico, post emergenza Covid. I primi studenti, circa 500, varcheranno i cancelli già il 2 settembre per i corsi di recupero. 1708 quelli iscritti per l’anno scolastico 2020/21 segnato dall’incertezza e dalla virulenza del coronavirus.

NON SI TERRA’ IL MERCATO EUROPEO: “PROVVEDIMENTO DOVEROSO A TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA”

Sarebbe stato previsto per il week end dal 18 al 20 settembre, ma l’amministrazione ha deciso che l’edizione 2020 del Mercato Europeo non si terrà, “un provvedimento doveroso a tutela della salute pubblica”.

“Una decisione ponderata – sottolinea il sindaco Patrizia Barbieri, affiancata
dall’Assessore Stefano Cavalli– e coerente con la necessità di continuare a garantire alla nostra comunità l’impegno prioritario di tutela della salute pubblica, d’intesa anche con l’Asl. Un evento così partecipato avrebbe comportato, seppure con l’adozione di tutte le misure precauzionali previste, una possibile occasione di rischioso assembramento e non possiamo permetterci di abbassare la guardia davanti a una situazione epidemiologica che presenta ancora criticità. Ringraziamo gli organizzatori per l’atteggiamento sempre propositivo e improntato alla responsabilità, nell’auspicio che il 2021 possa riservarci l’occasione di un’edizione
ancor più riuscita e di successo rispetto alle precedenti”.

DON CESENA: “ELISA, LA PICCOLA STELLA OGGI HA UN CIELO”

La bara bianca avvolta da un cuscino di rose rosa è entrata nella chiesetta di Borgotrebbia sulle note di piccola stella senza cielo, la canzone che Elisa amava e che ha accompagnato ogni momento importante della sua giovane vita.

La  famiglia l’ha voluta anche per il giorno dell’ultimo saluto, arrivato un esattamente un anno dopo la sua morte atroce e assurda per mano di Massimo Sebastiani che oggi si trova nel carcere delle Novate.

Tantissime le persone riamaste all’esterno; le norme anti assembramento hanno permesso ad un numero limitato l’accesso in chiesa. Occhi lucidi, sofferenza e sgomento, bocche increspate dalle lacrime nascoste dietro le mascherine.

“Da questo fatto di ingiustizia – ha detto don Pietro Cesena durante l’omelia – ci rendiamo conto che esiste un bene enorme che ci fa andare avanti, oltre la sofferenza atroce di questo momento. Oggi quella stella ha un cielo, è nel cielo e illumina la nostra vita”.

DODICI NUOVI CASI DI COVID A PIACENZA. TUTTI RIENTRI DALL’ESTERO. DA LUNEDI’ TEST SIEROLOGICI PER PERSONALE SCOLASTICO

Dodici nuovi casi di positività nel piacentino tutti riconducibili a rientri dall’estero: 6 da Romania, 2 da Albania, 1 da Grecia, 1 da Spagna, 1 da Austria, mentre 1 è un contatto di persona rientrata dalla Spagna. Quattro i sintomatici e 10 le persone che erano già in isolamento. Sono i dati che si riferiscono alla giornata di oggi per Piacenza.

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 30.708 casi di positività, 82 in più rispetto a ieri, di cui 44 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Il numero di tamponi anche oggi supera i 10mila, mentre l’indice di trasmissione (Rt) a 14 giorni è di 0,45, sotto la media nazionale, fissata a 0,83.

Degli 82 nuovi casi, 52 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 31 sono stati individuati nell’ambito di focolai già noti. Sono 32 i nuovi contagi collegati a vacanze o rientri dall’estero, per i quali la Regione ha previsto due tamponi naso faringei durante l’isolamento fiduciario se in arrivo da Paesi extra Schengen e un tampone se di rientro da Grecia, Spagna, Croazia e Malta. L’attività di prevenzione e controllo sul territorio da parte del Servizio sanitario regionale prosegue dunque con efficacia.

Da lunedì  24 agosto a Piacenza, come in tutta la regione, sarà possibile prenotare il test sierologico per tutto il personale scolastico e insegnanti telefonando al numero verde del cuptel 800-651-941 oppure rivolgendosi al proprio medico di famiglia.

“Il personale del Laboratorio, insieme agli operatori del Dipartimento di cure primarie, si è strutturato per effettuare il test ad oltre 430 persone al giorno – informa il dott. Giovanni Vadacca, direttore del laboratorio .
Chi si presenterà potrà effettuare il prelievo per la ricerca degli anticorpi, e sarà sottoposto anche ad un tampone nasale. Il tampone sarà processato solo qualora l’esame del sangue presentasse anomalie e questo
permetterà di velocizzare e chiarire la diagnosi in tempi molto rapidi, evitando di richiamare i soggetti in un secondo tempo.
Per effettuare il prelievo gli operatori scolastici dovranno consegnare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, redatta in proprio, per certificare il loro stato di lavoro. Coloro che effettueranno l’esame presso il proprio medico, qualora il sierologico desse esito positivo, saranno chiamati dal dipartimento di sanità pubblica che provvederà a fare il tampone e a mettere in atto
tutte le procedure conseguenti.

 

PERSONE POSITIVA AL COVID IN UNA DISCOTECA DELLA PROVINCIA. L’AUSL INVITA A SOTTOPORSI AL TAMPONE

Un’altra persona è risultata positiva al Coronavirus dopo essere rientrata da una vacanza a Malta; la stessa persona nella notte tra il 14 e 15 agosto ha frequentato la discoteca Il Colle, strada Colle San Giuseppe 1246 nel comune di Alseno. L’Azienda Usl di Piacenza invita a sottoporsi a tampone i partecipanti a quella serata in discoteca residenti in provincia.

Per loro è stato attivato un ambulatorio dedicato, aperto in Piazzale Milano 2 nella giornata di mercoledì 19 agosto dalle ore 14 alle ore 18. E’ necessario prenotarsi telefonando al numero verde del cuptel 800.651.941

I gestori della discoteca San Giuseppe avevano diligentemente tracciato tutti i biglietti venduti e le presenze ai tavoli ed hanno fornito tali importanti informazioni al Dipartimento di Sanità Pubblica della Ausl di Piacenza.
Per i residenti in provincia di Parma invece, i tamponi saranno effettuati dalle 8.00 di domani nella postazione allestita nell’Ospedale di Vaio. I cittadini parmigiani devono prenotarsi telefonando al numero 0521 396436.

L’azienda Usl di Piacenza ricorda che, ai sensi dell’ordinanza del Ministero della salute del 12 agosto 2020, tutti i cittadini che rientrano da vacanze in Spagna, Grecia, Croazia e Malta devono comunicare il loro rientro utilizzando l’indirizzo mail comunicazione-transito@ausl.pc.it riportando nella mail nome, cognome, indirizzo, data di nascita, recapito telefonico cellulare, luogo e date del soggiorno all’estero. Contemporaneamente devono provvedere a prenotarsi Il tampone previsto dalla normativa telefonando al cuptel, numero verde 800.651.941.

MURELLI SOSPESA DALLA LEGA. “HA PERCEPITO IL BONUS DA 600 EURO”

E’ stata sospesa insieme al collega per aver incassato il bonus da 600 euro previsto per i titolari di partita Iva che non hanno lavorato nel periodo dell’emergenza Covid. I nomi della deputata Elena Murelli e del collega Andrea Dara della Lega circolati nelle ultime ore per lo scandalo  i furbetti del bonus Covid  sono stati confermati dal capogruppo della Lega alla Camera Riccardo Molinari.

“Pur non avendo violato alcuna legge – dice Molinari – è inopportuno che parlamentari abbiano aderito a tale misura e per questa ragione abbiamo deciso e condiviso con i diretti interessati il provvedimento della sospensione. E’ comunque incredibile che i vertici dell’Inps non abbiamo versato ai lavoratori che aspettano da marzo quanto dovuto e che abbiano invece versato a chi non era in difficoltà. In qualsiasi altro paese i parlamentari sarebbero stati sospesi ma il presidente dell’Inps sarebbe stato licenziato”.

Ci permettiamo di scrivere che spostare il problema sul presidente dell’INPS non è corretto. Esiste una sfera morale che va al di là di ogni cosa; quella correttezza che dovrebbe impedire ad un parlamentare di fare domanda per un bonus dedicato a quelle persone che il Covid ha messo all’angolo lavorativamente parlando. Poco importa se la legge permette di farlo, se tutto è stato fatto e richiesto senza errori o forzature. C’è un aspetto morale indiscutibile e insuperabile, almeno dovrebbe.