CORONAVIRUS: 1739 CASI IN EMILIA, 38 GUARITI, 27 I NUOVI DECESSI, DI CUI 13 A PIACENZA

In Emilia-Romagna sono complessivamente 1.739 i casi di positività al Coronavirus, 206 in più rispetto all’aggiornamento di ieri. Passano da 5.167 a 6.640 i campioni refertati. Ci sono 718 persone in isolamento nella propria abitazione, sono invece 104 quelle ricoverate in terapia intensiva. Salgono a 38 le guarigioni, ieri erano 31, un dato confortante anche perché 37 di queste sono clinicamente guarite.

Aumentano purtroppo anche i decessi passati da 86 a 113. I nuovi decessi si sono registrati 13 nella provincia di Piacenza, 4 a Parma, 4 in quella di Rimini, 3 a Reggio Emilia, 2 a Modena e 1 a Bologna.

A Piacenza i casi positivi sono 664 (31 in più rispetto a ieri).

Sono state tante le richieste da parte di cittadini per effettuare donazioni, per questo la Regione ha messo a disposizione un conto corrente per

chiunque voglia dare un contributo per la gestione dell’emergenza sanitaria.  Le donazioni si possono fare anche dall’estero, utilizzando il codice BIC SWIFT: UNCRITM1BA2. Con la causale di versamento ‘Insieme si può: l’Emilia-Romagna contro il Coronavirus’ (Iban: IT69G0200802435000104428964)

CORONAVIRUS: A PIACENZA 31 CASI IN PIU’, SEI DECESSI. MA L’INFEZIONE RALLENTA

Sono 1533 i casi di positività al Coronavirus, 147 in più rispetto all’aggiornamento di ieri pomeriggio. Complessivamente ci sono 669persone in isolamento a casa perché con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o prive di sintomi; quelle ricoverate in terapia intensiva sono invece 98 (8 in più rispetto a ieri). E salgono a 31(ieri erano 30)le guarigioni, 30 delle quali riguardano persone “clinicamente guarite”.

Crescono anche i decessi, passati da 70 a 85: 15, quindi, quelli nuovi, che riguardano 3 donne e 12 uomini; la maggior parte delle persone decedute aveva patologie pregresse, in qualche caso plurime, mentre per 5 pazienti sono ancora in corso gli approfondimenti. I nuovi decessi si sono registrati uno nella provincia di Bologna, 3 in quella di Reggio Emilia, 2 in quella di Parma, 6 in quella di Piacenza e 3 in quella di Rimini. A Piacenza i nuovi contagi sono 633 (31 in più rispetto a ieri).

EMERGENZA COVID 19: RACCOLTA FONDI PER L’OSPEDALE DI PIACENZA

Ha superato 111 mila euro la raccolta fondi per l’ospedale di Piacenza organizzata da Elisa Ghezzi. La campagna sulla piattaforma di GoFundMe è stata lanciata solo 3 giorni fa, su un obiettivo di 1000 euro, oggi ha raggiunto livelli insperati, come ha scritto la stessa Elisa.

“Mai avrei immaginato che una piccola campagna diventasse qualcosa di così importante. Grazie di cuore”.

Tutti i proventi di questo crowdfunding saranno devoluti all’Asl di Piacenza. “Per questo motivo” ha scritto Elisa “ho autorizzato responsabile il comunicazione e marketing sig. Mario Azzali  a prelevare fin da ora la somma  raccolta direttamente dalla piattaforma.
L’Ausl comunicherà come sono stati utilizzati i fondi. Attualmente la necessita primaria è l’acquisto di strumentazione ospedaliera e materiale sanitario di protezione”.

Sarà possibile donare per tutto il resto della settimana.

L’ITALIA INTERA DIVENTA ZONA ROSSA

“Non c’è tempo”. Lo ha detto il presidente del consiglio Conte nel corso della conferenza stampa convocata d’urgenza per allargare la zona rossa di chiusura all’Italia intera. “Iorestoacasa” è stato il leit motiv dell’intervento del premier. “Tutta l’Italia deve essere zona protetta – ha detto – per evitare spostamenti a meno che siano motivati da ragioni di lavoro, necessità urgenti o anche per motivi di salute”. Divieto assoluto di assembramenti all’aperto o locali aperti al pubblico. “Non ci possiamo permettere occasioni di aggregazioni che potrebbero diventare motivo d contagio. Mi rendo della gravità delle misure – ha detto  Conte – ma c’è necessità di intervenire in modo ancora più deciso per difendere i più fragili. E’ il momento della responsabilità, anche pensando a medici, infermieri, personale sanitario che sta mettendo a rischio ogni giorno la propria vita”.

E’ stata confermata anche la sospensione di tutte le manifestazioni sportive, anche a porte chiuse.

Il DPCM andrà i Gazzetta ufficiale e da domattina in vigore fino al 3 aprile.

BALDINO, AUSL: “POLMONITI AGGRESSIVE MA ORA STABILI”

Sono al momento 261 i ricoverati con i sintomi tipici del Coronavirus, che possono peggiorare velocemente; di questi 50 sono in terapia intensiva, 21 presso l’ospedale di Piacenza e Castel San Giovanni e 29 presso le aziende ospedaliere della regione, una rete regionale che permette alla struttura di reggere sui posti letto. I restanti 211 ricoverati non sono in terapia intensiva perché le condizioni non lo richiedono.Lo ha riferito il direttore generale Baldino in videoconferenza per fare il punto sulla situazione piacentina.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/baldinocovid.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2020/03/baldino-videoconf.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

DE MICHELI: “BLOCCARE IL CONTAGIO E’ LA PREMESSA PER RIPARTIRE”

Saranno quasi 30 giorni di “chiusura” a cui la provincia di Piacenza, insieme ad altre 13, dovrà sottoporsi senza se e senza ma . E speriamo che sia sufficiente per arginare il virus. Il nuovo decreto, nel suo primo giorno di emanazione non è stato da tutti recepito, grande incertezza e un pò di panico. Dubbi che hanno coinvolto non solo i cittadini ma anche le istituzioni.

il cuore della norme in vigore fino al 3 aprile è evitare gli spostamenti di persone nelle aree oggetto delle misure più stringenti, fra cui le cinque province emiliano-romagnole, limitandole a comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità e motivi di salute, il Governo ha chiarito in modo inequivocabile come non esistano restrizioni per la mobilità dei lavoratori e delle merci né all’interno del Paese né tra il nostro Paese e gli altri. Dunque, chi deve spostarsi per ragioni di lavoro, anche fra le province e all’interno di esse, lo possa fare. E’ quindi garantito il diritto a lavorare per chi è in buona salute, non presenta sintomi né debba rispettare il periodo di quarantena. Lo ha ribadito anche il ministro alle Infrastrutture Paola De Micheli al telefono nella trasmissione 24OreLive.

Alle persone con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre maggiore di 37,5 gradi è fortemente raccomandato di rimanere al proprio domicilio e di limitare al massimo i contatti sociali, contattando il proprio medico curante. Per colore che sono sottoposti alla quarantena o risultati positivi al virus, vietato uscire dalla propria abitazione o domicilio.

Chiusi nidi, scuole e università. Chiusi anche cinema, teatri, pub, scuole di ballo, sale giochi, sale scommesse e sale bingo, discoteche e locali assimilati, porte chiuse anche per musei e biblioteche. 

Sono consentite le attività di ristorazione e bar dalle ore 6.00 alle ore 18.00, con obbligo, a carico del gestore, di predisporre le condizioni per garantire la possibilità del rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. In caso di violazione, la sanzione prevista è la sospensione dell’attività. Restano chiusi nelle giornate festive e prefestive le medie e grandi strutture di vendita, oltre che gli esercizi commerciali presenti all’interno dei centri commerciali e dei mercati.

Sono sospese le attività di palestre, centri sportivi, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali. Resta consentito il solo allenamento per gli atleti professionisti che partecipano ai giochi olimpici o a manifestazioni nazionali o internazionali, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, oppure all’aperto senza la presenza di pubblico.

Chiusi i comprensori sciistici. Sospesi i concorsi (ad eccezione di quelli per il personale sanitario), i congedi, gli esami di idoneità alla guida.

In tutti i casi dove è possibile, le riunioni devono essere svolte in videoconferenza.

[videojs mp4=”https://www.zerocinque23.com/SERVIZI/A2019/coronavirusarancione.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2020/03/controlli-polizia.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”vjs-fluid” controls=”true”muted=”false”] [/videojs]

RISPETTIAMO SENZA RISERVE LE NUOVE REGOLE

E’ un sacrificio grande, non c’è dubbio. Ma se siamo arrivati a questo punto significa che il momento è grave, anzi forse di più. Essere a una manciata di chilometri dalla prima zone rossa certamente ha pesato, ma oggi bisogna solo andare oltre, guardare avanti ed adeguarsi. Senza se e senza ma. Il sacrificio richiesto avrà ricadute pesanti, pesantissime sull’economia, ma ora quello che bisogna scongiurare è il collasso delle strutture ospedaliere. Se i contagiati che necessitano di terapia intensiva sono più dei posti letto disponibili, il danno potrebbe essere irreparabile. Perché tutti, nello stesso modo, hanno il diritto di essere curati. Parlare di zona rossa è improprio, si tratta di un nuovo sistema di  di prescrizioni per una “mobilità ridotta” per far sì che il virus non si propaghi ancora di più di quello che già è. Dobbiamo ancora una volta fare appello al senso civico di ognuno, per rendere tutto meno gravoso basta pensare al gran lavoro del personale medico, sanitario, infermieristico che da settimane, senza sosta, stanno lavorando allo spasimo. Eppure anche loro avranno una famiglia, figli, genitori, da quali torneranno con il timore di aver contratto il virus. Per loro ma anche e soprattutto per evitare il tracollo della rete ospedaliera, rispettiamo quello che ci viene prescritto. Da Cittadini onesti, con la C maiuscola.

NUOVO DECRETO DEL GOVERNO: LA VERSIONE UFFICIALE

Confermate per la gran parte le nuove misure restrittive anche nel documento definitivo del Governo che, questa notte, il premier Conte ha illustrato agli italiani. Si tratta di misure di contenimento del contagio che interessano l’intera regione Lombardia e le province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini; Pesaro e Urbino; Venezia, Padova, Treviso; Asti e Alessandria.

Per contrastare il diffondersi del Covid 19 in queste aree bisogna:

  • evitare in modo assoluto ogni spostamento in entrata e in uscita dai territori, nonché all’interno dei medesimi territori, salvo che per gli spostamenti motivati da indifferibili esigenze lavorative o situazioni di emergenza
  • ai soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (maggiore di37,5° C) è fortemente raccomandato di rimanere presso il proprio domicilio e di limitare al
    massimo i contatti sociali, contattando il proprio medico curante;
  • divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus;
  • sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi
    pubblici o privati. Resta consentito lo svolgimento di eventi e competizioni,
    nonché delle sedute di allenamento degli atleti agonisti, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico. In tutti tali casi, le associazioni e le società sportive, a mezzo del proprio personale medico, sono tenute ad effettuare i controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano. Lo sport di base e le attività motorie in genere, svolte all’aperto sono ammessi esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto della distanza interpersonale di un metro
  • sono chiusi gli impianti nei comprensori sciistici;
  • sono sospese tutte le manifestazioni organizzate, nonché gli eventi in luogo pubblico o privato,  compresi quelli di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso, anche se svolti in luoghi chiusi ma aperti al pubblico, cinema, teatri, pub, scuole di ballo, sale giochi, sale scommesse e sale bingo, discoteche e locali
  • l’apertura dei luoghi di culto è condizionata all’adozione di misure organizzative tali
    da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle
    caratteristiche dei luoghi, e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro. Sono sospese le cerimonie civili e religiose e funebri;
  • sono sospesi i servizi educativi per l’infanzia, le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, la frequenza delle attività scolastiche e di formazione superiore, comprese le Università e le Istituzioni di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica, di corsi professionali, master, corsi per le professioni sanitarie e università per anziani, ferma in ogni caso la possibilità di svolgimento di attività formative a distanza ad esclusione dei corsi per i medici in formazione specialistica e dei corsi di formazione specifica in medicina generale, nonché delle attività dei tirocinanti delle professioni sanitarie
  • sono chiusi i musei e gli altri istituti e luoghi della cultura
  • sono sospesi i concorsi pubbliche e private ad esclusione dei casi in cui la valutazione dei candidati è effettuata esclusivamente su basi curriculari ovvero in
    modalità telematica; sono esclusi dalla sospensione i concorsi per il personale sanitario, compresi gli esami di Stato e di abilitazione all’esercizio della
    professione di medico chirurgo, e quelli per il personale della protezione civile
  • Sono consentite le attività di ristorazione e bar, ma dalle 6 alle 18, con l’obbligo da parte del ristoratore di garantire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, con la sanzione della sospensione dell’attività in caso di violazione
  • è vietato agli accompagnatori dei pazienti permanere nelle sale di attesa dei
    dipartimenti emergenze e accettazione e dei pronto soccorso
  • sono sospesi i congedi ordinari del personale sanitario e tecnico, del personale
    le cui attività siano necessarie a gestire le attività richieste dalle unità di crisi costituite a livello regionale;
  • sono adottate in tutti i casi possibili, nello svolgimento di incontri o riunioni, modalità
    di collegamento da remoto con particolare riferimento a strutture sanitarie e
    sociosanitarie,
  • nelle giornate festive e prefestive sono chiuse le medie e grandi strutture di vendita,
    gli esercizi commerciali presenti all’interno dei centri commerciali e dei
    mercati. La chiusura non è disposta per farmacie, parafarmacie e punti vendita di generi alimentari, il cui gestore è chiamato a garantire comunque il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro, con sanzione della sospensione dell’attività in caso di violazione;
  • ono sospese le attività di palestre, centri sportivi, piscine, centri natatori, centri
    benessere, centri termali

NUOVE RESTRIZIONI DAL GOVERNO: SI POTRA’ USCIRE DALLA PROVINCIA DI PIACENZA SOLO PER MOTIVI “GRAVI E INDIFFERIBILI”

Nuove restrizioni per contrastare il diffondersi del Coronavirus. Il Governo le sta discutendo in queste ore, tuttavia la bozza del nuovo decreto è già stata anticipata da tv e siti web nazionali.

All’interno delle nuove misure c’è anche la provincia di Piacenza, insieme alle province di Parma, Reggio Emilia, Rimini, Modena, Pesaro e Urbino, Venezia, Padova, Treviso, Alessandria, Asti e all’intera regione Lombardia. Le misure dovrebbero restare in vigore fino al 3 aprile, ma manca ancora la conferma dei provvedimenti da parte del Governo.

Gli spostamenti sarebbero consentiti solo per motivi “gravi e indifferibili”, di lavoro o di famiglia. Le restrizioni si allargano alla chiusura delle scuole, musei, palestre, piscine, teatri, centri sociali e culturali.

A PIACENZA 479 CONTAGIATI. IN REGIONE AUMENTANO I GUARITI, 25, MA ANCHE I DECESSI, 11 IN EMILIA

Salgono a 479 i contagiati a Piacenza, 53 in più rispetto a ieri. In Emilia-Romagna sono complessivamente 1.010 i casi di positività al Coronavirus, 140 in più rispetto all’aggiornamento di ieri. Un aumento inferiore a quello registrato ieri, quando erano saliti di 172. E passano da 3.136 a 3.604 i campioni refertati. Si tratta in maggioranza di persone che presentano un quadro clinico non grave, con sintomi modesti o addirittura assenti. 409 sono infatti i pazienti che non necessitano di cure ospedaliere e quindi sono a casa, dove rispettano l’isolamento previsto; 64 i pazienti ricoverati in terapia intensiva. Passano da 17 a 25 le guarigioni; 24 di queste sono “clinicamente guarite” e una dichiarata guarita a tutti gli effetti.

Sale, purtroppo anche il numero dei decessi: passati da 37 a 48, di questi sei sono cittadini lombardi. Degli 11 nuovi decessi, 6 riguardano il piacentino: si tratta di 4 uomini, rispettivamente due di 72 anni, uno di 74 e uno di 99 anni e 2 donne di 85 e 93 anni; 3 del parmense, due uomini di 73 e 78 anni e una donna di 88 anni; un uomo del modenese di 85 anni e un uomo del riminese di 89 anni.

Prosegue l’impegno da parte della regione di aumentare i posti letto in terapia intensiva: già a partire da oggi, con l’ospedale di Castel San Giovanni, i posti a disposizione passeranno da 15 a 33.