LE IMPRESE CHAMPION PIACENTINE AL FESTIVAL DEI TERRITORI INDUSTRIALI

Piacenza nel bel mezzo del nuovo triangolo industriale che collega Bologna, Milano e Genova. E’ proprio grazie alla sua posizione che potrebbe diventare un laboratorio permanente di città impresa. Protagonista la sarà di certo, venerdì 14 settembre, durante il primo Festival dei Territori Industriali a cui parteciperanno nomi illustri del mondo economico e industriale nazionale.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/festival imprese.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/09/festival-imprese.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

SARA E LA SUA BATTAGLIA DI CIVILTA’: “COSTRETTA A DICHIARARE IL FALSO”

Due mamme che si vogliono assumere a tutti gli effetti le responsabilità genitoriali e la legge che, di fatto, glielo impedisce. Una situazione paradossale in cui ogni cosa va nel verso opposto al buon senso; in mezzo c’è una bambina che non chiede altro che essere amata.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Sara Ilaria.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/08/sara-ilaria.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true”

muted=”false”] [/videojs]

RACCOLTA DIFFERENZIATA, LEGAMBIENTE: “NON E’ PIU’ TEMPO DI PICCOLI PASSI”

Legambiente definisce “impietosi” i dati riferiti alla raccolta differenziata del 2017 in cui spicca, in negativo, il comune di Piacenza che non riesce a superare il 57,5% trascinando al ribasso la percentuale provinciale che retrocede rispetto al 2016 di ben 2,3 punti. “A questo proposito è pure squalificante – scrive Legambiente –  il rapporto con la nostra cugina Parma che è al 77,6% a livello provinciale mentre il comune capoluogo si attesta al 39;80% . Ma anche in provincia di Piacenza abbiamo realtà che superano il 39;85% come Podenzano che si avvia a quel 90% già superato da 7 comuni virtuosi del modenese ed un 39% altra decina di comuni si attestano tra il 65 e 75% , quindi a ridosso degli obbietti del Piano. Tutto questo per dimostrare che, se si vuole, si possono raggiungere e superare, di molto, gli obbiettivi previsti dal Piano Regionale al 2020. I tempi sono drammaticamente stretti, occorrono quindi a livello comunale e provinciale scelte coraggiose che però ancora tardano ad essere previste e concretizzate. Non è più il tempo dei piccoli passi, anche e soprattutto a livello del comune di Piacenza. E’ necessario, come promesso in campagna elettorale, attivare e generalizzare entro il 2018 su tutto il territorio comunale il sistema di raccolta puntuale spinta ( umido, carta, vetro, barattolame e plastica nonché il restante indifferenziato) per poi nel 2019 proseguire con la tariffa puntuale, dove si paga ciò che si
butta nell’indifferenziato e che può far decollare, in pochi mesi, la percentuale di raccolta differenziata anche nel nostro territorio. Non dimentichiamo inoltre che il Piano Regionale prevede che al 2020 non potranno essere conferiti all’inceneritore di Piacenza i rifiuti solidi urbani per bruciare i quali era stato costruito all’inizio del secolo”.

VIA CIPELLI, SPUNTA ANCHE UN LAVANDINO

In via Cipelli è spuntato anche un lavandino con annesso mobiletto.
E’ l’ultima spiacevole sorpresa che si sono trovati i residenti della zona in quella che ormai è diventata, da mesi, una vera e propria discarica. Interi sacchi contenenti bottiglie in plastica abbandonate esternamente a pochi metri dalle apposite campane blu vuote, immondizia di ogni tipo, cassette, sacchi di rifiuti indifferenziati lasciati lì all’incuria e al degrado. Gli abitanti della zona sono esasperati anche perchè con il caldo torrido delle ultime settimane l’ambiente rischia di essere decisamente malsano. Ad aprile è stato inviato anche un esposto a cui il Comune ha risposto una decina di giorni fa.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/via cipelli discarica.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/08/via-cipelli-discarica.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

GLORIA LA “CREATIVA” E I SUOI ALPACA DI MARANO

Determinazione e tanta passione. Gloria Merli, 28 anni piacentina, ha scommesso su un progetto innovativo, iniziato quasi tre anni fa, che oggi sta incominciando a dare i suoi frutti anche da un punto di vista delle gratificazioni personali. Gloria, insieme alla mamma, alleva alpaca originari del Sud America. Dopo il liceo artistico e la laurea in architettura ha deciso di studiare questa specie portando dalle Ande fino a Marano di Ziano alcuni di questi splendidi esemplari. Ecco la sua storia.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/alpaca allevamento.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/07/alpaca-marano.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

DECRETO DIGNITA’: IL NO DI CONFINDUSTRIA

Il decreto dignità, in vigore da pochi giorni, che regola i contratti di lavoro a termine non convince per nulla Confindustria: una stretta che ha portato ad un ritorno delle causali dopo il primo rinnovo, oltre che l’aumento dei contributi per finanziare la disoccupazione. Un ritorno al passato secondo Confindustria Piacenza che bene non farà ad un mercato del lavoro sempre più all’insegna della flessibilità.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Betti.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/07/confindustria-sede.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”]

[/videojs]

SENZA PECCATO: DOMENICA A ROMA AL DISABILITY PRIDE

Ci vuole coraggio per parlare di sessualità e disabilità. E di coraggio Anmil ne ha da vendere. Lo ha dimostrato sostenendo la realizzazione del corto Senza Peccato realizzato dal regista Marco Toscani.
Un argomento ancora troppo tabù, un non-argomento per alcuni, che invece attende da troppo tempo di essre scoperchiato come un vaso di Pandora.
Daniele Ciolli, è il protagonista e interpreta sé stesso. Tutto cominicia in una notte d’inverno, in cui Daniele decide di cambiare le regole, le proprie regole, anche se non è facile. Domenica verrà presentato a Roma al Disability Pride 

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/senza peccato anmil.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/07/senza-peccato-anmil.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”]

[/videojs]

AMAZON ON ME: “IL MIO PUNTO DI VISTA ORIGINALE”

Per lei è stato un salto di vita, una ncessità impellente, un’esperienza che valeva la pena di raccontare. E così è nato Amazon on me, il romanzo disponibile in formato kindle, dove Matilda Banco la protagonista, altro non è che l’autrice stessa, impegnata a districarsi nella nuova vita.
Romana, manager, con un passato in tv come autrice di testi ed esperta di contenuti web, Margherita Fiaccavento si trova, all’improvviso, disoccupata. Nel 2012 lascia la sua città e arriva nella campagna emiliana dove incontra il colosso Amazon, che le da un lavoro, una dignità e una vita nuova.
Questo è Amazon on me

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Amazon on me.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/07/amazon-on-me.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

ECCO LE DONNE CON LA FORZA E IL SORRISO

Rachele, Maria Luisa, Monica, Ivana, Valentina e Maria Luisa sono donne di Forza e di Sorriso. Proprio come il nome della onlus che le accompagna in questo percorso di bellezza. Sono donne in trattamento oncologico attivo, che hanno deciso di partecipare al laboratorio di bellezza guidato da una consulente professionale e da una psicologa. Un paio d’ore in compagnia, un pomeriggio di leggerezza e di sorrisi, indispensabili ma non scontati per affrontare la malattia.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/la forza e il sorriso.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/07/la-forza-e-il-sorriso.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

LILT LANCIA IL PROGETTO “UN PIATTO PER LA SALUTE”

E’ stata una presenza assidua, costante colorata e sana. La sezione piacentina di LILT ha presenziato con puntualità al villaggio della Sei Giorni delle Rose. Gadgets, magliette, banco di beneficenza, prodotti sani e soprattutto tanta cultura del cibo: volersi bene, prendersi cura di sé stessi attraverso l’alimentazione è la strada giusta per vivere in salute. Catturare il proprio futuro, come recita lo slogan delle coloratissime magliette Lilt, per vincere la sfida dei tumori. E proprio dal Villaggio della Sei Giorni il presidente Franco Pugliese lancia il progetto Un piatto per la salute. Sentite di cosa si tratta.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/lilt pugliese.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/07/lilt-pugliese.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]