SPORT E CIBO SANO: LA PREVENZIONE SECONDO LILT

Si è conclusa con le premiazioni dell’omnium di classe 1 Gran Premio LILT, la serata centrale della Sei Giorni delle Rose di Fiorenzuola.  Un segno tangibile di quanto il messaggio della lega italiana lotta ai tumori sia recepito anche negli ambienti sportivi di alto livello. Oggi dal tumore si guarisce per il 63% dei casi, fino a qualche anno fa si era fermi al 35%. Ospite d’onore della serata il presidente nazionale LILT Francesco Schittulli. 

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/lilt schittulli.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/07/premio-lilt.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

APERITIVO SALUTARE? CON LILT SI PUO’

LILT Piacenza e Sei giorni delle Rose. Prosegue l’impegno della sezione piacentina all’interno del Villaggio nell’abito della Sei Giorni delle Rose. Ogni sera un esperto di alimentazione sarà presente per rispondere alle vostre curiosità. Ieri la dietista Elena Afanasyeva insieme alla chef di LILT Silvia Sacchini.

VILLAGGIO LITL: LA PREVENZIONE COMINCIA A TAVOLA

Eccolo il villaggio LILT, uno spazio di gusto in tutti i sensi, allestito nel contesto della Sei Giorni delle Rose al Velodromo di Fiorenzuola.
Un luogo dove la salute e la prevenzione sono al centro, ma anche uno spazio per degustare prodotti salutari dagli chef della Lilt, cucinati in modo sano senza l’aggiunta di sali o grassi.
Nella prima serata ospite il prof. Fabio Fornari, gastroenterologo da pochi giorni in pensione.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/lilt villaggio I.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/07/lilt-villaggio-2.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true”

muted=”false”] [/videojs]

SANT’ANTONINO NEL SEGNO DELLA CONDIVISIONE E DELLA FRATERNITA’

E’ stata una celebrazione sobria pur nella sua solennità. Una tradizione che, pur essendo tale, ha in sé sempre un elemento di novità. Novità nel messaggio che si intende lanciare tra la gente, chi più chi meno attirata dalla grandiosità basilica nel suo giorno di festa. Una imponenza leggera quella della basilica di Sant’Antonino che anche quest’anno, ha rinnovato, nei gesti e nei simboli, il senso di forte appartenenza alla comunità. L’Antonino d’Oro all’avvocato sottosegretario pontificio Linda Ghisoni che ha commentato: “Dedico il premio a tutte le donne per una maternità feconda”.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Sant’antonino 2018.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/07/santantonino3.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

VILLAGGIO LILT: PREVENZIONE E INFORMAZIONE CON TANTE NOVITA’

Sei serate ricche di ospiti e di contenuti: al centro la salute e i corretti stili di vita. E’ un programma dettagliato quello che LILT Piacenza, come sezione provinciale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori ha previsto nel prestigioso contesto della 6 Giorni delle Rose di Fiorenzuola.

Dal 4 al 9 luglio, ogni sera a partire dalle ore 18.30, all’interno del Villaggio LILT, ci saranno interessanti novità da scoprire, a partire dagli ospiti, dai prodotti LILT di biodiversità in vendita nel chioschetto,  il contest fotografico “Scatto alla salute”, e tanti altri eventi a corollario.

Si parte mercoledì 4 luglio con il Prof. Fabio Fornari, primario di Gastroenterologia dell’ospedale di Piacenza, in “Pillole della salute: stili di vita sani e alimentazione” degustando un “Apericena salutare” preparato appositamente degli Chef LILT Luigi Pellegri e Marco Morganti, della Scuola di Formazione Chef LILT.

Giovedì 5 Mangia sano, vivi meglio. Dalla teoria alla pratica!” diretto dalla dietista e nutrizionista Elena Afanasyeva, accompagnata dalla Chef LILT neo-diplomata Silvia Sacchini della Scuola di Formazione Chef LILT di Reggio Emilia che daranno gusto alla salute.

Venerdì 6 si prosegue con il l’alimentazione con Mara Negrati specialista in scienze dell’alimentazione assieme ad Elena Afanasyeva, e con la lotta contro le dipendenze, il dott. Franco Pugliese, Presidente LILT Piacenza assieme al dott. Giampiero Scaglione offriranno utili consigli su come smettere di fumare anche attraverso l’agopuntura.

Sabato 7 il presidente nazionale LILT Francesco Schitulli ha confermato la sua presenza al Villaggio insieme a Luigi Viana, coordinatore regionale LILT e Luca Baldino direttore generale Ausl di Piacenza. Sempre durante la serata di sabato, il dottor Cristian Agnelli, di Cardio Gym, sarà a disposizione come consulente per l’attività fisica. Alle 22.30 le premiazioni e la consegna del Trofeo LILT 2018 al personaggio dell’anno del ciclismo italiano.

Domenica 8 sarà possibile partecipare ad alcuni test dimostrativi, per chi volesse provare, che simulano gli effetti negativi collaterali fumo e alcol.

Lunedì 9, al centro ci sarà “Salute uomo” con il dott. Stefano Fioredelise, urologo andrologo e per “Salute donna” il dott. Giuseppe Montani chirurgo senologo.

Nelle serate di mercoledì, giovedì, sabato e lunedì un importante Corner Life Style “2 minuti per il tuo futuro” con Emanuele Soressi, counsellor professionista, somministrerà un breve questionario con un punteggio per migliorare il proprio stile di vita, in soli due minuti e mezzo. Il progetto 6.5 rientra Progetto del Piano Regionale di Prevenzione Emilia Romagna. I dati saranno raccolti in un progetto di ricerca per dare più servizi ai cittadini.

Ogni giorno, nel chioschetto LILT sarà possibile trovare in esclusiva i prodotti LILT di biodiversità per la cucina salutare, messi a punto dagli Chef per ribadire l’importanza di un corretto stile di vita e per vincere la sfida contro i tumori.  Tutti prodotti speciali approvati da LILT, dalla pasta macinata a pietra integrale aromatizzata con ingredienti di stagione alle farine di grano antico.

Agli sportivi, come vuole il contesto che ospita il villaggio LILT, sarà offerta in assaggio “La barretta salutare dello sportivo” creata ad hoc proprio dagli Chef per questa occasione.

Per tutta la durata della 6 Giorni sarà possibile partecipare al contest fotografico “Scatto alla Salute”: facendo uno foto a tema salute/sport/ 6 giorni delle rose e utlizzando l’hashtag “#scattoallasalute”, #LILTpiacenza, #igerspiacenza si parteciperà al contest. Le foto più significative saranno premiate con una cena offerta dai Ristoranti La Tavernetta di San Polo, L’Antica Trattoria dellAngelo, e la Colonna di San Nicolò.

LILT ha pensato anche al divertimento con giochi lampo, per vincere il braccialetto della salute, e alla pesca di beneficienza con numerosi premi dai gadgets ai premi in salute.

FRANCESCA: “VOGLIO DARE UN MESSAGGIO DI SPERANZA”

Francesca Salotti è la nuova protagonista di Di Profilo. In primo piano l’impegno in Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), il libro di cui è autrice Se tu mi salverai che diventerà uno spettacolo teatrale e i tanti progetti che sono in cantiere per l’autunno. Il fil rouge di tutto questo è: speranza.

[videojs mp4=”http://www.0523tv.it/diprofilo/CLIP2018/FSALOTTI.mp4″ poster=”http://www.0523tv.it/diprofilo/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

NUOVO OSPEDALE: CORTO CIRCUITO ISTITUZIONALE?

Dopo mesi di dibattiti e polemiche, a tratti, aspri il consiglio comunale ha preso una decisione: il nuovo ospedale si farà su un’area privata. Sopratutto nelle ultime settimane in molti avrebbero scommesso che sarebbe andata così perché in ballo, da una parte c’è la Regione che spinge e che mette sul tavolo 100 milioni di euro, dall’altra la volontà popolare e le promesse elettorali di lasciare l’ex Pertite a parco. Stralciata l’ipotesi Pertite e l’ancor meno probabile caserma Lusignani resta da decidere il luogo dove sorgerà il nuovo ospedale; tra le opzioni fino ad oggi in campo ci sono il terreno tra La Verza e strada Valnure e quello dell’Opera Pia Alberoni tra la Madonnina e il quartiere Farnesiana che al momento pare il più accreditato.

Superata la fase del voto in consiglio si presenta la Regione con una lettera dell’assessore alla Salute Sergio Venturi che mette in guardia l’amministrazione dal motivare adeguatamente la scelta di abbandonare la strada di un’area pubblica rinunciando ad alcuni interessi come “il minor consumo di suolo, la rivitalizzazione di contesti territoriali degradati, il riuso non oneroso dei beni immobili dello Stato”. La sostanza è: il Comune ha rinunciato ad un bene pubblico come area per il nuovo ospedale? Bene – è la posizione della Regione – ma ora occorrono precise motivazioni tecniche ed economiche che stiano alla base del cambio di rotta. Una posizione che ha spazientito non poco il sindaco Barbieri che ha ribadito l’assoluta inidoneità della Pertite e della Lusignani da un punto di vista meramente tecnico. Questa la posizione della maggioranza affiancata dal voto di Liberi e dalla consigliera del gruppo Misto Gloria Zanardi; contro ha votato il PD mentre Piacenza Più, Piacenza in Comune e Movimento 5 Stelle non hanno partecipato al voto. Sta di fatto che ora la Regione ha fissato nuovi paletti nei confronto dell’amministrazione: oltre alle motivazione anche una sorta di cronopragramma per l’individuazione della nuova area.

 

VIA CIPELLI: RIFIUTI ANCORA IN STRADA. RESIDENTI :”INSOSTENIBILE”

Il primo esposto al Comune risale ad aprile. Ad oggi praticamente nulla è cambiato se non l’aggiunta di una campana per la raccolta della plastica, la seconda. La situazione in via Cipelli è irrisolta: i residenti devono fare i conti ogni giorno con l’immondizia perennemente in strada, nonostante ci siano gli appositi contenitori per la raccolta differenziata.

Iren – confermano i residenti e i professionisti che hanno uffici in zona – passa più spesso, ieri è arrivato anche l’ispettore ambientale, ma non è sufficiente. I cittadini chiedono che venga installata una telecamera e il cartello di divieto di scarico. Il dubbio è che vengano abbandonati anche rifiuti da parte di non residenti in zona.

 

 

 

EMPORIO SOLIDALE, APERTURA ENTRO NOVEMBRE

Sono incominciati a pieno ritmo i lavori in via I maggio, lì dove sorgerà il nuovo emporio solidale. Secondo il cronoprogramma aprirà le porte entro il prossimo novembre.

Otto mila metri quadrati, con annessi capannoni, che la Fondazione ha acquistato nel 2016 proprio per realizzare la struttura. Un emporio con una vocazione prettamente sociale: un luogo dove le famiglie in difficoltà potranno trovare beni di prima necessità.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/emporio solidale.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/06/emporio3.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

MONICA MAJ ELETTA REFERENTE REGIONALE ANDID

Professionalità e competenza non le mancano che insieme alla passione per il suo mestiere l’hanno portata ad assumere un nuovo importate ruolo. Monica Maj è stata nominata referente regionale Andid, l’Associazione Nazionale Dietisti Italiani. Una veste impegnativa che si pone l’obiettivo di far conoscere e divulgare la figura del dietista così come è avvenuto nella prima edizione del format A Tavola inFORMAti.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Monica ANDID.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/06/monica.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]