PAOLA DE MICHELI GIURA A PALAZZO CHIGI, DA OGGI NUOVE RESPONSABILITA’

Da oggi per l’on. Paola De Micheli inizia un nuovo percorso, decisamente il più prestigioso della sua carriera politica. Dopo il giuramento avvenuto ieri sera alle 20.30 nella Sala dei Galeoni di Palazzo Chigi, De Micheli da oggi sarà al lavoro nei nuovi uffici di via XX Settembre al ministero delle Finanze per esercitare il suo nuovo incarico di Sottosegretario all’Economia. Un giuramento di pochi minuti, carico di emozione davanti al premier Matteo Renzi e al Sottosegretario Graziano Delrio. Un momento solenne che De Micheli ha voluto caratterizzare anche nell’abbigliamento; tailleur a pantalone rosso sgargiante, camicia bianca (“ho indossato i colori della mia città – ha detto – e il rosso simboleggia la sinistra e il pomodoro”) e tacchi neri vertiginosi. Tra le deleghe che riceverà dal predecessore Michele Legnini, nominato vicepresidente del CSM, ci sono Cipe, Monopoli, Dogane, gioco d’azzardo, ricostruzione dell’Abruzzo, comuni in dissesto, Roma Capitale e attuazione del programma. Temi delicati che Paola De Micheli affronterà a fianco del Ministro Pier Carlo Padoan.

Ad assistere al giuramento la mamma, il fratello, la sorella,le nipotine e il marito.

PROVINCIA, DA GENNAIO 30 PERSONE SENZA LAVORO. ON. BERSANI:”INACCETTABILE”

Già a partire da gennaio 30 dipendenti della Provincia resteranno senza lavoro. Si tratta di lavoratori dei servizi per l’impiego e del settore agricoltura, per la cui assunzione la Provincia ha affidato la gestione all’esterno. E’ uno dei primi effetti tangibili delle province riformate, quelle alle quali resteranno solo alcune funzioni, e le restanti saranno demandate ai Comuni e alle Regioni. Il nocciolo del problema è che i conti non tornano. Ad esempio nonostante l’ente di via Garibaldi sia virtuoso, con un indebitamento molto basso e con il turn over bloccato da tempo, la situazione è drammatica: nel 2015 la Provincia di Piacenza dovrà versare allo stato 15 milioni di euro a fronte di entrate per 27  milioni e mezzo. Restano 12 milioni 400mila euro, ma il solo costo del personale è di 12milioni 300mila euro, i mutui 1.167.000 euro spese e utenze 5.217.000, per un totale di 18 milioni 684 mila euro, di cosiddette spese incomprimibili, escludendo da questo elenco il riscaldamento nelle scuole e la manutenzione stradale, per quest’ultima mancherebbero oltre 3 milioni 700 mila euro. In sostanza i soldi non bastano, ma non sono sufficienti neppure per far fronte ai settori che rimarranno alle province. Da gennaio la Provincia di Piacenza non sarà più nelle condizioni di presidiare le strade dalle neve, ma neppure di riscaldare le scuole, di sostenere gli affitti scolastici, così come non potrà più pagare un milione di euro per il trasporto pubblico locale, cosa di cui dovrà farsi carico, non si sa come, il Comune capoluogo. “Una situazione insostenibile -l’ha definita l’on. Pier Luigi Bersani che ha incontrato i sindaci del territorio – qui si arriva a decidere se abolire le province o gli spartineve. Così non si può andare avanti, bisogna trovare una soluzione, altrimenti si dovrà fare davvero a meno degli spazzaneve sulle strade. Il problema è che quando su muove il passo e non si vede dove si appoggia il piede, si arriva a queste situazioni”, con un chiaro riferimento alla riforma del governo Renzi. 

Insieme all’ex segretario del Pd c’erano anche i colleghi Marco Bergonzi e Maurizio Migliavacca che ha proposto al presidente della Provincia Rolleri incontri periodici in modo da monitorare costantemente la situazione.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/Bersani Delrio.mp4″ ogg=”http://www.zero523.tv/filmati/Bersani Delrio.ogv” webm=”http://www.zero523.tv/filmati/Bersani Delrio.webm” poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2014/11/pierluigi-bersani_650x447.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

REGGI: “RISPARMIARE 300MILIONI DI EURO ALL’ANNO SULLE AUTO SEQUESTRATE”

Giornata da protagonista per Roberto Reggi, direttore dell’Agenzia del Demanio che ieri ha partecipato all’assemblea dell’Anci a Milano. E’ possibile risparmiare 300 milioni di euro l’ anno sulla gestione delle 50 mila auto che le forze dell’ ordine sequestrano ogni anno, attraverso una norma che “semplifichi il processo ed eviti gli oneri legati alla presa in carico e alla stima del veicolo”. Il 95% di queste vetture – ha spiegato a margine dei lavori – finisce nei depositi e poi in discarica. Dovremmo quindi ragionare come se il 100% delle vetture andasse in rottamazione – ha concluso – e andare a individuare subito quel 5% da
valorizzare e tenere in deposito”.

reggi

NUOVA PROVINCIA, ROLLERI “MANCANO 6 MILIONI DI EURO”. DELRIO: “LA RIFORMA VA PORTATA A TERMINE”

“Con questa legge di Stabilità non saremo in grado di applicare la riforma delle Province”. Lo ha detto il presidente Francesco Rolleri nell’introduzione all’incontro in Provincia con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio. Province e Comuni da soli non ce la faranno, è il succo del discorso di Rolleri, senza l’aiuto dello Stato e delle Regioni. Una preoccupazione confermata dai dati relativi alla prospettiva di bilancio 2015, nonostante l’ente di corso Garibaldi sia virtuoso, con un indebitamento molto basso e con il turn over bloccato da tempo. Nonostante ciò la situazione è drammatica: nel 2015 la Provincia di Piacenza dovrà versare allo stato 15 milioni di euro a fronte di entrate per 27  milioni e mezzo. Restano 12 milioni 400mila euro, ma il solo costo del personale è di 12milioni 300mila euro tra mutui (1.167.000 euro) spese e utenze (5.217.000), per un totale di 18 milioni 684 mila euro. Se la Provincia dovesse inserire la manutenzione delle strade mancherebbero oltre 3 milioni di euro.

Il Sottosegretario Delrio ha ribadito che questa riforma va nella direzione di dare un volto nuovo alle Province, e che saranno uno strumento a servizio dei Comuni e delle Regioni. Un’agenzia di servizio agli enti locali che verranno svuotate delle funzioni politiche. “Una riforma che va completata in tempi brevi -ha detto Delrio –  all’interno delle Province ci sono tante professionalità che vanno tutelate,  non vogliamo licenziare nessuno, ma questo personale dovrà essere assorbito dallo Stato o dalle Regioni” .

 

COLOSIMO ACCUSA FORZA ITALIA:”C’E’ CHI DICE NO, MA CHE ALMENO LO DICE!”

Non sono piaciute al consigliere di Piacenza Viva Marco Colosimo le esternazioni dei colleghi di Forza Italia in merito alla progetto di riqualificazione di Borgo Faxhall, al quale non si opporranno ma “vigileranno con attenzione”. La minoranza, è il senso delle parole dei consiglieri Putzu e Girometta in conferenza stampa, non può opporsi a qualsiasi pratica. Forza Italia ha voluto far sentire la propria indipendenza e la propria voce che non sempre coincide con quella dei colleghi della minoranza. Non l’ha presa bene Colosimo che in una nota critica pesantemente la posizione dei consiglieri di Forza Italia,  “che dice di essere vigile e garante e che nella discussione più importante di questo mandato amministrativo non presenta nemmeno un emendamento proprio mettendosi al traino dell’opposizione irruente, malconsigliata e tentennante sottoscrivendone gli atti.”

Di seguito la nota del consigliere:

‘C’è chi dice no, ma che almeno lo dice!” 

senza voler entrare nel merito della questione Borgo Faxhall, che meriterà un’ampia analisi ben dettagliata, per far capire a tutti i cittadini le motivazioni che stanno alla base di questo no, un no volto alla cassazione della pratica negoziale intrapresa tra Coemi e Comune di Piacenza, e non un no relativo al progetto di riqualificazione dell’intera area. Ma come detto non è questo l’intervento volto a far chiarezza sui motivi che domani in Consiglio Comunale mi porteranno a votare contro la delibera, piuttosto è un intervento in risposta alle dichiarazioni rese in sede di conferenza stampa dagli esponenti in consiglio Comunale (2) di Forza Italia, che lamentano a loro dire una posizione troppo ostruzionista della minoranza di cui loro fanno parte, e che al sottoscritto regalano elogi e testimonianze di stima apostrofandomi come giovane, arrogante ed irruento. Non posso che ringraziare, perché si in effetti ho 24 anni e quindi data la mia età non potrei esser catalogato come persona anziana. Desiderio ringraziarli perché cosi dichiarando mi hanno fatto capire che quello che sto facendo lo sto facendo bene, perché i risultati li tocco con mano ogni giorno, dalle passeggiate sul mercato, ai contatti con le associazioni di categoria, dai commercianti e dai tanti giovani che hanno trovato probabilmente in me un interlocutore qualificato e costruttivo per la realizzazione di qualsiasi tipo di evento. Sono contento quindi che il consigliere in questione mi abbia etichettato cosi, perché i meriti e i demeriti ultimamente sono stato abituato a riceverli di persona, dai gruppi della minoranza e dai banchi dei colleghi consiglieri della maggioranza, passando dagli Assessori al Sindaco di questa città, senza alcuna intermediazione giornalistica, ma con una semplice stretta di mano o pacca sulla spalla. Sono ulteriormente contento che la loro critica sia arrivata in questo modo perché gli ultimi a farlo contro di me sono stati i Si.Cobas. Quindi da oggi la mia considerazione verso Forza Italia sarà paragonata a quella che ho nei confronti di un fantomatico sindacato difensore di non si sa quali diritti. Probabilmente risulterà difficile amministrare questa città, o per lo meno proporre a questa amministrazione una squadra di persone competenti e appassionate. Il perché è facilmente comprensibile dato che c’è sempre qualcuno che fa i capricci, qualcuno con il dente avvelenato non si sa per cosa, qualcuno che invece di scagliarsi contro una negoziazione che andrà a ledere l’interesse del Comune si scaglia contro la minoranza stessa, accusandola di essere troppo ostruzionista. Qualcuno che dice di essere vigile e garante e che nella discussione più importante di questo mandato amministrativo non presente nemmeno un emendamento proprio mettendosi al traino dell’opposizione irruente, malconsigliata e tentennante sottoscrivendone gli atti. In conclusione, lancio un invito a tutti i piacentini, ossia quello di partecipare alle sedute del consiglio comunale, per vedere di persona l’operato dei vostri eletti, la reale competenza e soprattutto la reale partecipazione, la quale signori, vi riserverà importanti scoperte e magari,se mai ce ne fosse ancora bisogno vi farò capire come operano i partiti e i loro eletti. Il vecchio modo di far politica è sempre presente con qualche rara eccezione. Solo una seria e fattiva rappresentanza civica potrà assicurare adeguata partecipazione di tutti i cittadini. Cosi facendo magari alle prossime elezioni saprete da chi non farvi rappresentare.

FORZA ITALIA:”SU BORGO FAXHALL NON CI OPPORREMO MA VIGILEREMO”

Il gruppo consigliare di Forza Italia non contrasterà l’iter di approvazione della pratica Borgo Faxhall ma vigilerà attentamente in modo, perchè no, anche da condizionare eventuali scelte dell’amministrazione. Una posizione che pone Forza Italia critica verso il modus operandi di una parte della minoranza che si è strenuamente opposta al progetto di riqualificazione, in particolare i consiglieri Marco Tassi, Tommaso Foti e Marco Colosimo. “Siamo interessati allo sviluppo della città – ha spiegato il consigliere Filiberto Putzu – e non vogliamo stare lontano a ciò che è la Piacenza di domani; non si può dire sempre no”. L’impressione è che Forza Italia voglia far sentire la propria indipendenza e la propria voce che non sempre coincide con quella dei colleghi della minoranza. Segno che, probabilmente,  quella ventilata unità dell’opposizione presentata meno di un mese fa con tanto di conferenza stampa sta scricchiolando.

Sulla pratica di Borgo Faxhall tuttavia per il coordinatore Jonathan Papamarenghi e i consiglieri Lucia Girometta e Filiberto Putzu esistono alcune criticità. Girometta ha definito la gestione del Comune “superficiale, soprattutto per quanto riguarda la perdita del titolo giuridico della fideiussione”, Putzu ha evidenziato quattro punti: l’omissione del controllo da parte dell’amministrazione sulla vicenda; l’atto unilaterali d’obbligo presentato da Coemi in cui si chiede la proroga delle scadenze dal 2009 al 2019 concesse dall’allora sindaco Reggi; il posizionamento del terminal delle corriere che potrebbe essere temporaneamente trasferita a ridosso della stazione e l’ipotesi ventilata di installare un’area commerciale all’ex mercato ortofrutticolo.  Su quest’ultimo punto il consigliere Putzu ha portato alcuni dati: ad oggi sono 5mila le persone che giornalmente frequentano la galleria commerciale, 42 le attività aperte su 50 di cui 22 gestite da piacentini e le restanti 20 da imprenditori di altre città. Sarebbe impensabile costruire nuovo commerciale a pochi metri da una galleria già funzionante e operativa. Altre perplessità sono state avanzate sull’affidabilità di Coemi. Nonostante tutto, anche per Forza Italia questo sembra l’unico progetto effettivamente realizzabile.

FORZA ITALIA

PAOLA DE MICHELI, LETTIANA DOC, SOTTOSEGRETARIO ALL’ECONOMIA

Si infoltisce il piccolo esercito dei politici piacentini con un incarico di prestigio a Roma. E’ di stamattina la nomina di Paola De Micheli a sottosegretario all’Economia del Governo Renzi. Roberto Reggi direttore del Demanio verso cui l’amministrazione ha massima fiducia per portare a casa la partita delle aree militari e proprio ieri l’ingresso in Parlamento di Marco Bergonzi Pd, in seguito alla dimissione della Mogherini dopo la nomina ad alto rappresentante della politica estera della UE. A lui si aggiungono i veterani Pierluigi Bersani, ex segretario del PD e Maurizio Migliavacca (PD).

Tornando alla De Micheli, la sua nomina è in sostituzione di Giovanni Legnini ora vicepresidente del CSM. Lettiana di ferro, sostenitrice tenace delle posizione dell’ex segretario, oggi ha accettato il nuovo e prestigioso incarico dal Premier Renzi verso il quale non ha mancato di manifestare posizioni critiche in merito ad alcuni temi.  Proprio a proposito di questo sul web sono già stati pubblicati alcuni articoli: su L’Huffington Post si legge “Fu tra i pochissimi ad alzare i tacchi – in senso lato e figurato – e ad imboccare la porta quando la Direzione nazionale del Partito democratico votò la relazione in cui il segretario chiedeva il via libera per diventare anche premier. Con buona pace del fu vice-segretario e allora presidente del Consiglio Enrico Letta, e di quel “stai sereno” dell’ex rottamatore che a posteriori gli si è appiccicato addosso come una maledizionePerché la De Micheli è una lettiana della prima ora che si è morbidamente trasformata in una renziana della seconda ora”. Sempre più in linea con le prospettive e i progetti del governo dei Mille giorni, la De Micheli è stata ad un soffio dal ricoprire l’incarico di presidente del partito. Renzi stava vagliando l’idea di affidare l’incarico ad una donna, e il suo nome era in cima alla lista. Poi il premier-segretario optò per la candidatura di Matteo Orfini”. Nel PD c’è anche chi come il capogruppo Speranza considera questo “non un renzismo della seconda ora ma un’adesione al partito del 41%”

 

 

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, PRONTA LA NUOVA SEDE

Aprirà al pubblico il 5 novembre prossimo. L’Ufficio Scolastico Provinciale ha una nuova sede; si trasferirà dagli uffici dell’ex Provveditorato a Borgo Faxhall ai locali in via San Giovanni tra il Palazzo della Provincia e Palazzo Scotti da Vigoleno, sede della Prefettura. La nuova sede, messa a disposizione grazie all’accordo tra la Provincia, proprietaria dell’intero complesso immobiliare, e la Prefettura, consentirà all’ente di via Garibaldi di risparmiare circa 200mila euro annui tra affitto e spese condominiali.  Manna dal cielo considerando i tagli a cui anche la Provincia di Piacenza sarà sottoposta in base alla Legge di Stabilità. “Raccogliamo oggi i frutti – ha detto Rolleri – del lavoro portato avanti dalla precedente amministrazione in un’ottica di spending review e razionalizzazione di spazi e risorse; quella di trasferire la sede dell’Ufficio Scolastico Provinciale nei locali di proprietà della Provincia con un significativo risparmio per l’Ente è una decisione che trova la mia piena condivisione”. “La decisione di destinare parte dei locali del fabbricato all’Ufficio Scolastico Provinciale – ha aggiunto l’ex Presidente Trespidi – rientrava in una serie di iniziative volte a contrastare gli sprechi con particolare attenzione all’abbattimento degli affitti passivi: ricordo il trasferimento degli uffici della Provincia da Borgo Faxhall in via Mazzini e il passaggio dei locali in affitto al Palazzo dell’Agricoltura a quelli della sede di via Garibaldi. Questo intervento permette poi di preservare un importante immobile di proprietà della Provincia”.

uff scolatico prov

 

PROVINCIA, CON I TAGLI A RISCHIO I SERVIZI ESSENZIALI

La trasferta a Roma del presidente della Provincia Francesco Rolleri non ha portato buone notizie, e c’era da aspettarselo considerati i tagli previsti dal disegno di Legge Stabilità.  La richiesta unanime da parte dei presidenti è quella di rivedere la manovra e di organizzare incontri con i capigruppo in Parlamento perche secondo questo disegno di legge sarebbero a rischio i servizi esssenziali. “La situazione ci preoccupa – ha detto Rolleri – dal momento che i tagli annunciati vanno a compromettere il funzionamento degli Enti. Come presidenti e amministratori abbiamo lanciato l’allarme”. I tagli previsti dalla legge di Stabilità sono pari a 1 miliardo per il 2015, 2 miliardi per il 2016 e 3 miliardi per il 2017, per cui a rimetterci sarebbero i servizi essenziali che restano in capo alle Province,  tanto per intenderci gestione e e manutenzione di scuole e strade oltre che interventi contro il dissesgo idrogeologico.  Nel pomeriggio una delegazione composta dai rappresentanti di Anci e Upi ha incontrato il premier Renzi: “se da una parte l’entità dei tagli è stata confermata -ha riferito Rolleri – dall’altra sono arrivate rassicurazioni alle Province sul fatto che le funzioni non fondamentali saranno in  capo ai bilancio delle Regioni”.

REGIONALI, NEL PD DOMINA LA COMPONENTE FEMMINILE

Altro che scaldare i motori, la macchina elettorale del Pd sembra già sufficientemente riscaldata in vista delle elezioni regionali. I quattro democratici in lizza, Paola Gazzolo, Alessandro Ghisoni, Gianluigi Molinari e Katia Tarasconi, hanno tutti buone chances di entrare in consiglio, per questo la partita si fa dura a colpi di frizioni e di botta risposta, che nel Partito vengono smorzati definendoli “confronti interni sereni e costruttivi”. E’ palese che si siano formate due “squadre” tra i candidati: Gazzolo-Ghisoni da una parte e Molinari-Tarasconi dall’altra. Entrambe le coppie hanno inaugurato insieme i rispettivi point elettorali, si sono fatti fotografare insieme su manifesti e cartelloni. Ma le differenze ci sono; un pò per la corrente d’appartenenza, un pò per il meccanismo elettorale che prevede la scelta fino a due preferenze, con l’alternanza uomo donna. Proprio la componente femminile sembra particolarmente agguerrita e pronta ad affrontare la sfida per conquistare un posto in Regione. Per Paola Gazzolo sarebbe un ritorno, in quanto assessore uscente, per Katia Tarasconi, assessore comunale al secondo mandato, sarebbe un nuovo ingresso. Il terreno del vivace scambio di pareri è sul ruolo di Piacenza in Regione, quanto in questi anni ha avuto e quanto è stata valorizzata. Gazzolo porta i numeri a giustificare il fatto che in questi anni la Regione c’è sempre stata anche per Piacenza, Tarasconi invece auspica un cambio di passo di renziana memoria, più risorse per fare sentire Piacenza parte di una delle regioni più floride e non la “Cenerentola” a due passi da Milano. Tutto lascia pensare ad una scoppiettante campagna elettorale.

elezioni regionali