INDUSTRIA 4.0: ECCO I RISULTATI DEL PROGETTO HPM

Quindici partecipanti provenienti da otto regioni italiane che hanno lavorato assiduamente in team per arrivare all’obiettivo di rendere più competitive le macchine utensili e i sistemi di produzione. É l’essenza del bando emanato dal Miur nel 2012, Cluster Tecnologici Nazionali, che ha visto il Laboratorio Muso di Piacenza classificarsi al primo posto. E’ così che il primo gennaio del 2014 sono incominciati i lavori di ricerca che si concluderanno ufficialmente il 31 dicembre 2018. Cinque anni intensi, non facili ma di cui oggi i risultati sono ben visibili grazie ai prototipi. Il professor Michele Monno ha coordinato l’intero progetto.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/musp progetto WEB.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/11/musp-progetto.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

MEDIAZIONE: RISPARMIO DI TEMPI E COSTI

“Interfacciamoci con la mediazione”; è il titolo del convegno organizzato dalla fondazione torinese Aequitas proprio a Piacenza, di cui l’avvocato Maria Paola Tagliaferri è la referente locale.
Lo strumento della mediazione è obbligatorio dal 2010 in ambito civile e commerciale; ha segnato un grande cambiamento culturale perché l’obiettivo è trovare una sorta di accordo tra le pariti prima di arrivare a giudizio.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/TAGLIAFERRI MEDIAZIONE WEB.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/11/medizione.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

CONFISCATI BENI 2.0: CITTADINI MONITORANTI

Oltre al capannone di Calendasco che dallo scorso maggio appartiene al comune, in provincia di Piacenza ci sono altri beni confiscati alla mafia: un’intera lottizzazione ad Alseno, un appartamento a Piacenza e uno a Cortemaggiore.
Come si agisce? Come si fa a monitorare le pratiche di riutilizzo nella massima trasparenza?
Libera ha lanciato Confiscati Beni 2.0 uno strumento che permette di diventare cittadini monitoranti.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/LIBERA TERRENI MAFIA web.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/11/libera-benin.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

VIGNAIOLI INDIPENDENTI: QUASI 20 MILA PRESENZE NEL WEEK END

Ha fatto centro un’altra volta con quasi 20 mila presenze nel week end. Il Mercato dei Vignaioli Indipendenti della FIVI ha fatto il pieno di visitatori sia per la qualità degli espositori sia per l’organizzazione.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/FIVI 2018 web.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/11/FIVI-2018.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

GABRIELLI: “LA DIVISA, MOLTO PIU’ DI UN SEMPLICE ABITO”

E’ stata una cerimonia sobria e molto partecipata. I 212 ragazzi del 201 esimo corso allievi agenti della scuola di polizia di viale Malta hanno prestato il loro giuramento allo stato e da domani saranno inviate nelle questure italiane. Una cerimonia tornata in piazza Cavalli accolta da cittadini e giovanissimi studenti che hanno cantato sulle note dell’Inno d’Italia. Una cerimonia tra la gente che ha visto la partecipazione del capo della polizia Franco Gabrielli, che non ha mancato di ringraziare il padre del poliziotto stefano villa e la figura di roberto Antiochia a cui è stata dedicato il 201 esimo corso. Un discorso carico di umanità quello di Gabrielli che ha esortato gli stessi giovani agenti a riscoprire e vivere la parola servizio: servitori della stato non serviti. Così come grande rispetto verso la divisa, molto più di un semplice capo d’abbigliamento.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/GIURAMENTO POLIZIA web.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/11/gabrielli.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

MARINA MOLINARI: “PER PIACENZA CI VUOLE PIU’ LAVORO DI QUALITA'”

Marina Molinari, da poche settimane segretario generale dalla Cisl di Parma e Piacenza, racconta le priorità del sindacato e il rapporto con l’amministrazione comunale. “Priorità: aumentare la qualità del lavoro. A Piacenza i dati sull’occupazione sono confortanti. C’è ancora da lavorare molto sulla qualità dei posti di lavoro”.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati2017/MarinaMolinari.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2016/12/logo.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id”class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”][/videojs]

RIPENSARE IL VERDE ATTRAVERSO LA BIODIVERSITA’

Ripensare la città partendo dal verde, perchè è uno dei pochi settori a cui ogni cittadino può contribuire in modo diretto. Da questo presupposto è nato il documento sulle linee guida per la gestione della biodiversità nelle aree verdi pubbliche e private del Comune di Piacenza. E’ stato il gruppo consigliare Liberi a redigerlo con il supporto di tecnici del settore.

[videojs mp4=”https://www.zero523.tv/filmati/LIBERI VERDEweb.mp4″ poster=”https://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/11/liberi-verde.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

MINNITI: “LA DEMOCRAZIA DEVE STARE ACCANTO A CHI HA PAURA”

Non ha rilasciato interviste alla stampa che lo ha atteso in cattolica dove era in programma la presentazione del libro Sicurezza è libertà Terrorismo e immigrazione contro la fabbrica della paura. Nessun cenno quindi al suo futuro politico che lo vede candidato in pectore alla segretaria nazionale del partito democratico. L’ex ministro Marco Minniti ha parlato come un fiume in piena, in modo appassionato del suo passato, fino all’esperienza politica cominciata nel 1998, davanti ad una platea attenta di studenti, docenti, autorità oltre che alcuni esponenti del Pd locale.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/MINNITI WEB.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/11/minniti.png” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

MANIFATTURA NELL’INDUSTRIA 4.0: INVESTIRE NELLA FORMAZIONE

Quale è il futuro del manifatturiero in italia nell’industria 4.0? Se ne sente spesso parlare soprattutto in ambito di incentivi, ma c’è di più, perchè la sfida è che questa modalità entri a far parte in modo costante del processo produttivo. Se ne parla da anni, senza evidentemente mai arrivare a risultati concreti. Anche perchè questo processo meglio si adatta ad industrie di grandi dimensioni, l’Italia invece è caratterizzata da piccole o medie imprese. Come possono entrare in questo circolo e godere dei benefici? Se n’è parlato nel convegno organizzato dal Laboratorio Musp nell’ambito di TT Expo a Piacenza Expo.

[videojs mp4=”http://www.zero523.tv/filmati/MONNO web.mp4″ poster=”http://www.zerocinque23.com/wp-content/uploads/2018/11/industria-4.0.jpg” preload=”auto” autoplay=”false” width=”640″ height=”360″ id=”movie-id” class=”alignleft” controls=”true” muted=”false”] [/videojs]

Share via
Copy link
Powered by Social Snap