Una valigetta che contiene gli strumenti degli attrezzi; attrezzi speciali per gli studenti affetti dallo spettro autistico dalle scuole elementari alle medie superiori. Si chiama Edu kit, sia in formato cartaceo nella valigetta che digitale, lo hanno creato e ideato gli educatori dell’Ausl di Piacenza insieme all’associazione La Matita Parlante formata da ragazzi con disturbi dello spettro autistico che, negli anni, si sono formati nell’area grafica.
VERSO LE AMMINISTRATIVE: “DAL PD NESSUNA MIRA EGEMONICA”
Verrà formalizzato e presentato nei dettagli tra qualche settimana il neonato gruppo politico che accoglierà al suo interno le forze di sinistra, comprese le realtà civiche e associative che in questi anni molto si sono spese, ma per la verità, poco hanno ottenuto amministrativamente parlando. Il nuovo soggetto politico riformista, di sinistra e trasversale a breve si svelerà per prepararsi alle elezioni comunali della primavera prossima. Un campo largo, per dirla come il segretario cittadino del PD Silvio Bisotti che assicura ” dal Partito Democratico nessuna mira egemonica, ma capacità di inclusione e ascolto”.
A PIACENZA PASSA ANCORA IL GIRO. FESTA PER I CICLISTI
Era l’11 maggio quando la carovana rosa era partita proprio da Piazza Cavalli per la quarta tappa con un clima non certo favorevole. Oggi tutta un’altra storia; sole, temperatura decisamente estiva, ideale per la corsa rosa. Diciottesima tappa, da Rovereto fino a Stradella passando, appunto, per la seconda volta nel territorio piacentino. Ecco l’arrivo in città
MICHELE GRAZIOLI E LA RICETTA DEL SUCCESSO SPIEGATA AGLI STUDENTI: “SBAGLIARE AIUTA A CRESCERE”
Un evento organizzato dagli studenti per gli studenti, ma nello stesso tempo un ottimo momento di riflessione anche per i più “grandi”. Pubblichiamo qui l’incontro integrale dell’imprenditore Michele Grazioli con i ragazzi della Consulta degli Studenti a Palazzo Gotico “Giovani in un futuro da inventare”.
COVID: NESSUN NUOVO CASO TRA GLI OVER 80. “A GIUGNO 3MILA VACCINI AL GIORNO”
“Entro giugno è realistico pensare che tutti i piacentini avranno ricevuto almeno una dose di vaccino”. Così il direttore generale dell’Asl Luca Baldino ha riferito nel corso del resoconto settimanale sull’andamento della campagna vaccinale “in giugno saremo in grado di arrivare a 3 mila vaccinazioni al giorno grazie all’aumento considerevole di dosi Pfizer che dovrebbero consegnarci da metà della prossima settimana. Stiamo assistendo ad una graduale remissione della pandemia, entro il mese di giugno arriveremo a numeri prossimi allo zero che ci permetteranno di vivere un’estate tranquilla con la consapevolezza che le persone oggi sono vaccinate”.
Il 35.4% degli assistiti è stato vaccinato almeno con una dose; la percentuale sale al 40.5% se si considera la popolazione over 16. La fascia over 80 è vaccinata all’87.46%, nella fascia 70-79 all’81.20%, 60-69 i vaccinati sono il 61.57%, nella fascia 50-59 i vaccinati sono il 30.78%, i prenotati il 27% e il 41.80% quelli ancora da prenotare, estremamente vulnerabili sono vaccinati all’86%. Per quanto riguarda le candidature nelle fascia 50-54 gli aderenti sono 6945, nella fascia 40-49 11492.
Molto positivi i dati epidemiologici che si riferiscono alla settimana appena passata: i positivi sono 105 in calo del 11.8%. Piacenza conta 37 positivi ogni 100mila abitanti. La percentuale dei tamponi positivi sul totale è del 1.1%. Nella fascia over 80 non ci sono positivi; sono aumentati di poco i positivi ogni 100mila abitanti nella fascia 0-17 passati da 65 a 82, in calo le altre fasce d’età.
LA PRECISIONE DEL DETTAGLIO COME DAL VIVO
Precisione del dettaglio, passione per il disegno fin da bambino. Il signor Ginetto Savi realizza modelli dei campanili di Piacenza esattamente uguali agli originali, a guardarli sembra di entrarci dentro con gli occhi. Eccone alcuni. Tenerli nascosti sarebbe davvero un peccato.
COVID, POSITIVI ANCORA IN CALO. VACCINATA UNA PERSONA SU TRE CON UNA DOSE
Calano ancora i positivi nel territorio piacentino: i dati confermano una graduale tendenza alla diminuzione. Sono 119 i nuovi positivi, in calo del 36.7%, Piacenza conta 42 nuovi positivi ogni 100mila abitanti, dato più basso rispetto al nazionale e alla regione Emilia Romagna. I tamponi eseguiti sono stati 9813 di cui l’1.2% positivi. Nessun positivo nelle CRA.
Migliora anche la fascia d’età 0-17: l’incidenza è passata da 124 a 65 positivi ogni 100mila abitanti in quella fascia d’età.
In calo drastico anche le quarantene e gli isolamenti; i positivi nella scuole sono 16 con un incremento di 9 classi.
I ricoveri Covid sono 50, 7 quelli in terapia intensiva e 5 i decessi.
La campagna vaccinale prosegue con una media di 1700 vaccini al giorno: quasi conclusa la vaccinazione over 80 (87%), per la categoria 70-79 i vaccinato sono il 78.8%, nella fascia 60-69 il 51.9%, nella fascia 55-59 il 31.3%, nella categoria estremamente vulnerabili l’85%.
Nella fascia 50-59 sono 5800 le candidature arrivate al portale della Regione Emilia Romagna; alle persone di questa fascia d’età arriverà un sms dall’Asl per la prenotazione della vaccinazione, presso il proprio medico di medicina generale (per quelli che hanno dato la disponibilità) oppure presso i canale consueti scegliendo giorno e ora.
Da ieri sono state aperte le candidature per la fascia 40-49: sono 7023 quelle arrivate finora. Anche a loro dalla prossima settimana l’Asl invierà sms per la prenotazione della vaccinazione in una della centralo vaccinali.
Il rapporto percentuale vaccinati su assisti è del 32.7%, significa che una persona su tre h ricevuto almeno una dose. La percentuale si alza al 37.4% se si considera la popolazione over 16.
ECCO LA SEZIONE ROMANA DI PALAZZO FARNESE
La sensazione è quella di avvicinarsi in punta di piedi alle origini. Alle origini della storia di piacenza, fin dalla sua nascita. La sezione romana del museo archeologico di Palazzo Farnese, aggiunge un tassello che resterà permanente, alla conoscenza del passato di Piacenza. Ma nulla sa di vecchio, grazie ad installazioni e video che intrecciano bene passato e presente. 1400 reperti, che hanno caratterizzato la storia di Placentia romana, dalla fondazione nel 2018 a.C. fino all’insediamento dei Longobardi nel VI secolo d.C.
LA PIOGGIA NON SPEGNE L’EMOZIONE DEL GIRO D’ITALIA
Partenza bagnata della pioggia per la quarta tappa del Giro d’Italia in partenza da Piazza Cavalli, verso la via Emilia fino a Sestola. Nel servizio vedrete le immagini della partenza e le voci dei protagonisti.
COVID, CONTAGI IN FORTE CALO: 66 CASI SU 100MILA ABITANTI
Dopo l’impennata di casi postivi della scorsa settimana che aveva fatto preoccupare l’Azienda sanitaria, i nuovi dati fotografano decisamente un’altra immagine, ai limiti della zona bianca, con 66 positivi ogni 100.000 abitanti.
I nuovi casi sono 188, con un calo del 40.1% rispetto alla settimana precedente; “stiamo andando molto bene – ha sottolineato il direttore generale Baldino – probabilmente una settimana fa si era trattata di una anomalia statistica. Il dato di oggi è il più basso da ottobre, da quando cioè è iniziata la seconda ondata, tanto da essere ad un passo dalla zona bianca (50 positivi ogni 100.000 abitanti)”.
Su oltre 11 mila tamponi eseguiti l’1.7% è positivo, la percentuale di sintomatici è calata al 57%. Nelle CRA sono stati registrati 2 positivi, con una bassissima carica virale, già negativizzati. In tutte le fasce d’età il numero dei postivi si è drasticamente abbassato; nella fascia 0-17 si è passati dai 274 ogni 100.000 abitanti agli attuali 124. Nelle scuole si sono registrati 31 nuovi positivi per 78 classi coinvolte, 25 in più rispetto alla settimana precedente.
La campagna vaccinale ha subito un’accelerazione: dalla prossima settimana i vaccini somministrati giornalmente saranno sempre oltre 2 mila. Da ieri sono incominciate le vaccinazioni della categoria 55-59 e dei fragili 51-59. Da giovedì la categoria 50-54 potrà incominciare la prenotazione presso i propri medici di famiglia.
Sono 39.193 i piacentini che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino; 45.795 quelli a cui è stata somministrata anche la seconda. Il rapporto dosi/popolazione vede il 45.6% di persone vaccinate.
La percentuale dei vaccinati sigli assistiti è del 28.9%, che sale al 33% se si considera la popolazione over 16 anni.