MEDICI A DOMICILIO: “LE PERSONE VIVONO IN SOLITUDINE, HANNO PAURA E SONO ANGOSCIATE”

“Abbiamo trovato persone con una forte paure, sole e angosciate”. Così la dottoressa Giuliana Rapacioli ha descritto le persone incontrate a domicilio, nella prima giornata di continuità assistenziale insieme all’infermiere Mirko Zardi. Hanno visitato una decina di pazienti raggiunti nelle loro abitazioni su indicazione del medico di famiglia. Soprattutto anziani, ma non solo. “Abbiamo percepito una grande solitudine e ansia, tanto che le persone hanno vissuto il nostro arrivo quasi come un momento conviviale sebbene non ci sia stato alcun contatto”. Ecco la sua testimonianza

Primi due giorni di lavoro per le unità speciali di continuità assistenziale. Si tratta di medici e infermieri, equipaggiati con dispositivi di sicurezza e dotati di un ecografo palmare, che visitano a domicilio le persone positive o sospette positive. Non occorre telefonare, soprattutto non bisogna rivolgersi al 118. Sono i medici di famiglia, che conoscono le condizioni dei loro pazienti e la loro storia clinica, ad attivare il servizio quando necessario, segnalando i casi di maggior fragilità e criticità alla nostra azienda. Il primo team è composto dalla dottoressa Giuliana Rapaccioli e dall’infermiere Mirko Zardi. Domani dovrebbe partirne un secondo. A pieno regime, appena arriveranno gli ecografi palmari, si conteranno 4 squadre che lavoreranno 12 ore al giorno, dalle 8 del mattino alle 8 di sera, sette giorni su sette, per coprire tutto il territorio, città e provincia.Il servizio aiuterà ad intercettare precocemente e il più rapidamente possibile casi che potrebbero evolvere verso situazioni più problematiche o casi di insufficienza respiratoria da coronavirus. I team sono composti da un medico di continuità assistenziale e un medico esperto di ecografia toracica. Questa attività di assistenza domiciliare, in stretta collaborazione con i medici di famiglia, è svolta anche da Luigi Cavanna, che con la sua equipe sta facendo ulteriori visite domestiche con ecografia, cominciando da alcuni dei suoi pazienti oncologici, per poi occuparsi anche di altre persone, segnalate dai colleghi.

Publiée par Azienda Usl di Piacenza sur Mercredi 25 mars 2020

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *