PRIMA SEDUTA DI CONSIGLIO ON LINE: OMAGGIO COMMOSSO AL CONSIGLIERE PAVESI

L’ultima seduta in presenza risale al 20 febbraio pochi giorni prima che scoppiasse l’emergenza Coronavirus. Dopo oltre due mesi il consiglio comunale di Piacenza è tornato a riunirsi, questa volta a distanza e on line. Commosso il ricordo della sindaca Barbieri del consigliere Nelio Pavesi scomparso proprio dopo aver contratto il Covid 19, una delle tante vittime che la città ha pianto nelle ultime settimane. Numerosi i consiglieri che hanno ricordato il consigliere soprattutto per le sue doti di correttezza e onestà intellettuale. All’unanimità è stata votata la surroga con immediata eseguibilità del consigliere Jacopo Freschi che ha ricordato la figura di Pavesi ringraziando i colleghi consiglieri. Qui sotto l’intervento della sindaca Barbieri a cui è seguito un minuto di silenzio per le vittime del coronavirus.

“La prima seduta del Consiglio comunale, segno importante di ripresa dopo la lunga sospensione dettata dall’emergenza sanitaria, non può che costituire innanzitutto l’occasione in cui condividere – come sinora ci è stato concesso solo idealmente – il commosso ricordo e il tributo dell’assise cittadina a un collega e amico che fino a poche settimane fa sedeva accanto a noi tra i banchi dell’aula consiliare: Nelio Pavesi.
Serberemo sempre il ricordo della sua lealtà e coerenza, del coraggio e della
schiettezza con cui esprimeva le proprie opinioni, della sua grande onestà intellettuale e correttezza. Credo che Nelio abbia rappresentato, in tal senso, un esempio per noi tutti, unendo a una signorilità rara e alla sua consueta compostezza la capacità di far sentire sempre la propria voce con autorevolezza, senza remore né paura di intervenire fuori dal coro.
Certo è spontanea, parlando di lui, l’assonanza con la musica che tanto amava, cui ha dedicato la propria vita affiancando, alla dedizione e alla competenza professionale nella docenza, la generosità e la passione con cui si è costantemente speso per valorizzare e promuovere, attraverso l’attività politica, il nostro territorio e il suo patrimonio di tradizioni e cultura. Un impegno che ha confermato con profonda sensibilità in questo mandato amministrativo, che abbiamo avuto l’onore di affrontare in parte insieme, così come nella sua precedente esperienza consiliare dal 1998 al 2002, sempre tra le file del partito leghista. In quegli anni, il percorso di Nelio Pavesi si intrecciò a quello di un altro consigliere comunale e amico cui oggi va il nostro pensiero carico di affetto: l’avvocato Massimo Burgazzi, che dal 1994 al 2002 scelse anch’egli di mettere la propria esperienza e le sue doti, professionali e umane, al servizio della comunità piacentina, rivestendo tra l’altro l’incarico di capogruppo per la sua formazione politica, Forza Italia.
Chi ha avuto l’opportunità di conoscerlo non dimenticherà la sua personalità brillante e la sua cordialità, la disponibilità a collaborare e il suo saper essere sempre un punto di riferimento. Vorrei cogliere quest’occasione, allora, a nome di tutto il Consiglio comunale e dell’intera comunità piacentina, per rinnovare ai suoi cari – così come a tutti i familiari di Nelio Pavesi, che mi riesce ancora impossibile non immaginare tra noi oggi – l’espressione sincera di un cordoglio che ci unisce, senza distinzioni, nell’onorare la memoria di entrambi.
Purtroppo, le contingenze non ci hanno permesso di tributare un ultimo saluto agli amici, ai conoscenti, a tutti coloro cui la nostra città avrebbe desiderato rendere omaggio anche con la presenza nel momento del commiato. E’ così che, stringendoci in un simbolico abbraccio, ricordiamo oggi anche il sindaco di Ferriere Giovanni Malchiodi, l’ex consigliere provinciale e amministratore delegato delle Farmacie comunali piacentine Luigi Francesconi, il direttore di Confindustria Cesare Betti, don Giorgio Bosini e don Paolo Camminati, l’ex presidente di Confagricoltura Massimo Bergamaschi, ritrovando nei loro nomi – che così tanto hanno significato per la comunità piacentina – tutti coloro che oggi non abbiamo citato, ma porteremo sempre nel cuore.
In ricordo di tutti coloro che ci hanno lasciato in queste settimane, di cui il nostro Nelio è per noi tutti l’emblema, affidiamo a un minuto di silenzioso raccoglimento il nostro dolore e la nostra vicinanza alle famiglie piacentine che stanno piangendo i propri affetti”.

 

NUOVA IMPENNATA DI POSITIVI: 75 NUOVI CASI E DIECI DECESSI. VENTURI: “LA SITUAZIONE A PIACENZA E’ SOTTO CONTROLLO”

Dieci decessi e altri 75 nuovi casi di positività; una nuova impennata dovuta, come ha specificato il commissario all’emergenza Sergio Venturi, “all’incremento di tamponi eseguiti nelle ultimi giorni nelle case private e nelle CRA. Piacenza non vede ricoveri in aumento ed è questo il dato positivo, si tratta per lo più di pazienti asintomatici. I 2/3 dei positivi infatti sono senza sintomi, il resto sono domiciliati presso la propria abitazione e da diversi giorni era stato prescritto il secondo tampone, risultato nuovamente positivo, pertanto costretti ad una nuova quarantena. Ripeto che a Piacenza c’è una forte riduzione negli accessi al pronto soccorso per Covid, per cui vi assicuro che la situazione è sotto controllo e si stanno facendo molti più tamponi”.

Nel resto della regione i casi di positività sono 24662, 212 in più di ieri, le guarigioni 283 in più e i tamponi effettuati sono quasi 165 mila. I casi attivi sono in calo di 116 unità rispetto a ieri, due in più i pazienti ricoverati in terapia intensiva e 56 in meno quelli nei reparti Covid.

 

A PIACENZA CINQUE DECESSI E 56 NUOVI POSITIVI. VENTURI: “LA SITUAZIONE NON E’ PREOCCUPANTE, ABBIAMO RECUPERATO TANTI TAMPONI IN PIU’ “

Cinque decessi e 56 nuovi contagi in più rispetto a ieri. Sono i dati che riguardano Piacenza e che il commissario all’emergenza Sergio Venturi ha commentato dopo che, l’altro ieri, aveva chiesto chiarimenti all’Asl piacentina considerando i nuovi contagi in aumento.

“Non ci dobbiamo preoccupare – ha detto Venturi – se i nuovi positivi aumentano è perché stiamo facendo più tamponi” confermando di fatto la motivazione del direttore generale Luca Baldino. “I nuovi positivi sono i pazienti che da tempo aspettavano il tampone, raggiunti dalla USCA o nelle CRA. A Piacenza – prosegue Venturi – tra il 23 e 24 aprile sono stati eseguiti 1507 tamponi di questi 102 sono risultati positivi, oltre il 60 % di questi tuttavia sono stati dichiarati guariti. Sono state richiamate persone che lamentavano sintomi nella fase precedente. Non c’è alcun picco o focolaio attivo, la situazione non è preoccupante, si è recuperato tutto l’arretrato”.

Complessivamente sono 24450 i casi positivi in Emilia Romagna, 241 in più di ieri; 281 in più i guariti per un totale di 8723; ancora in calo i casi positivi attivi, e cioè il numero di malati effettivi a oggi: -6 rispetto a ieri (12.341 contro i 12.347). Le persone in isolamento a casa, cioè quelle con sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi complessivamente arrivano a 8.577, +19 rispetto a ieri. I pazienti in terapia intensiva sono 245 (-1 rispetto a ieri). E diminuiscono quelli ricoverati negli altri reparti Covid (-23).

I decessi in totale sono 39: 17 uomini e 22 donne.

IL PIACENTINO BERGONZI SCRIVE AL PRESIDENTE MATTARELLA: “PIACENZA DEVASTATA DAL COVID 19, MA CI SENTIAMO ABBANDONATI”

Ha deciso di scrivere al presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Franz Bergonzi, archetetto designer piacentino, ieri nel giorno della Liberazione ha scritto una lettera all’inquilino del Quirinale e per conoscenza anche al presidente del Consiglio Conte, al ministro De Micheli, al presidente della Regione Bonaccini e al sindaco Barbieri.

Nella missiva, che riportiamo integralmente qui sotto, Bergonzi ripercorre i fatti dal 21 febbraio, ormai più di due mesi fa, quando il Covid 19 esplose in Italia, per la precisione a Codogno, 15 km da Piacenza. Fino ad oggi: la nostra città conta 826 morti e 3695 contagiati, anche se questi ultimi sarebbero molti di più, almeno dieci volte tanto. Passo a passo si ripercorrono le restrizioni: il 24 febbraio la chiusura delle scuole, centri sportivi, divieto di organizzare eventi pubblici, ma non divenne “zona rossa” pur trovandosi ad una manciata di chilometri dal primo focolaio italiano; dall’8 marzo Piacenza rientra nelle 14 province restrizioni da zona “arancione ma non rossa”, solo dopo il lockdown in esteso all’Italia.

Nonostante i morti, nonostante i contagi che continuano a salire, per cui la Regione ha chiesto approfondimenti alla direzione Asl piacentina, nonostante la necessità di convertire due ospedali della provincia totalmente Covid, nonostante la sperimentazione dell’eparina per la cura delle infiammazioni polmonari più gravi, nonostante la task force di medici che raggiunge i casi critici direttamente a domicilio dalla città alla montagna, “ciò che sentiamo – scrive Bergonzi –  è una ridottissima visibilità e uno scarsissimo interesse da parte del Governo centrale e della Regione Emilia Romagna. Non che la visibilità sia un problema, ma anche Lei sa che la visibilità porta attenzione, interesse, inchieste e maggiore impegno da parte dei soggetti istituzionali nazionali e regionali. Il nostro caso è emerso solo da articoli giornalistici web e dalla trasmissione Report dove si ipotizzavano comportamenti non regolari da parte di alcune cliniche private e uno scarso controllo dell’AUSL piacentina che avrebbero favorito la nascita di focolai ospedalieri. Irregolarità negate da entrambi i soggetti, ma su cui ci risulta ci sia un’indagine”.

Oggi, è il succo della lettera di Bergonzi, a pochi giorni dalla tanto attesa Fase 2 sembra che qualcosa non sia andato per il verso giusto, non foss’altro che per il numero di contagi che a Piacenza continua a salire nonostante in Regione sia in netto calo. “Chiarezza, Equità e Giustizia anche in onore delle centinaia di morti e migliaia di contagiati” è quello che si legge nella lettera, con alcune domande:

1) Perché Piacenza non è stata chiusa prima data la minima distanza da Codogno e il focolaio lombardo?
2) Perché il Governo e la Regione Emilia Romagna non hanno capito che isolare Piacenza significava difendere non solo i suoi abitanti, ma anche l’intera regione dal contagio?
3) Se il problema afferiva ai trasporti e alla logistica, quindi un interesse economico, perché Governo e Regione non hanno pensato di creare un corridoio merci compartimentando la città?
4) Esistono dei concreti filoni di inchiesta su cosa è successo nelle cliniche private, chiarendo le versioni e nelle RSA?

Sono domande che si pongono tantissimi piacentini. L’auspicio è che il presidente Mattarella, in quanto garante della Costituzione, possa intervenire nelle modalità più opportune “al fine di verificare che i territori più barbaramente colpiti da COVID-19, come il nostro, abbiano la corretta attenzione, il massimo supporto sanitario e azioni concrete per supportare un tessuto socio-economico allo stremo”.

Perché se ci deve essere un “dopo” almeno che si possa contare sull’aiuto e il supporto dello Stato e delle istituzioni che lo compongono.

AUMENTANO I CONTAGI: 60 NUOVI CASI. NOVE DECESSI A PIACENZA

Aumentano morti e nuovi contagi: a Piacenza nove decessi e 60 casi in più rispetto a ieri. In Emilia-Romagna dall’inizio della crisi sanitaria da Coronavirus si sono registrat i24.209 casi di positività, 239 in più rispetto a ieri, di nuovo uno degli incrementi più bassi registrati. Continuano a calare sensibilmente i casi attivi, e cioè il numero di malati effettivi a oggi:-162 rispetto a ieri (12.347 contro i 12.509).Le nuove guarigioni sono 357 (8.515 in totale).I test effettuati hanno raggiunto quota 156.883, +5.378.

Calano anche le persone in isolamento a casa, cioè quelle con sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi: complessivamente arrivano a 8.558, 18 in meno rispetto a ieri. I pazienti in terapia intensiva sono 246 (-18 rispetto a ieri). E diminuiscono anche quelli ricoverati negli altri reparti Covid (-89).
Le persone complessivamente guarite salgono a 8.515 (+357): 2.557 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 5.958 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Purtroppo, si registrano 44 nuovi decessi: 18 uomini e 26donne.

Questi i casi di positività sul territorio, che invece si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 3.695 a Piacenza (60 in più rispetto a ieri), 3.034 a Parma(23 in più), 4.552 a Reggio Emilia(32  in più), 3.538 a Modena(19 in più), 3.742 a Bologna (68 in più),  360 le positività registrate a Imola (1 in più di ieri), 885 a Ferrara (8 in più). In Romagna sono complessivamente 4.403 (28 in più), di cui 969 a Ravenna(6 in più), 857 a Forlì (7 in più), 643 a Cesena (8 in più), 1.934 a Rimini (7 in più).

LA CERIMONIA DELLA LIBERAZIONE IN DIRETTA STREAMING

“Sarà una cerimonia raccolta, in una piazza silenziosa che, in ottemperanza alle
normative anti Covid-19, dovrà restare vuota, ma sono convinta che idealmente tanti piacentini saranno accanto a me, al presidente dell’Anpi, Stefano Pronti, alla rappresentanza delle Associazioni partigiane e combattentistiche per onorare il 75° anniversario della Liberazione”. Il Sindaco Barbieri: “Tutti potranno partecipare idealmente, pur restando a casa”.

Come disposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri sarà possibile la presenza alla cerimonia di deposizione della corona alla lapide dei Caduti, dell’Autorità deponente e la partecipazione delle rappresentanze delle sole Associazioni partigiane e combattentistiche, con modalità di distanziamento interpersonale compatibili con la situazione emergenziale. Secondo le disposizioni, inoltre, è ribadita l’esigenza che alla cerimonia non siano coinvolte altre autorità, civili o militari, e che sia esclusa qualsiasi forma di assembramento.

A partire dalle 11.00 di sabato 25 aprile, collegandosi all’indirizzo www.comune.piacenza.it , si potranno ascoltare i discorsi del sindaco e presidente della Provincia Patrizia Barbieri e del presidente Anpi Stefano Pronti, che deporranno una corona al Sacrario dei Caduti e osserveranno un minuto di raccoglimento in memoria delle donne e degli uomini che hanno dato la vita per la Resistenza. A cura della Banda Ponchielli saranno proposti interventi musicali a sottolineare la solennità della cerimonia.

 

A PIACENZA 4 DECESSI E 53 NUOVI CONTAGI. VENTURI: “IERI SOLO 16 CHIAMATE AL 118 PER COVID, DUE MESI FA ERANO 150”

Quattro decessi e 53 nuovi casi di positività al Covid 19; sono i numeri della giornata di oggi che riguardano Piacenza. I positivi in Emilia Romagna sono 23723, 289 in più rispetto a ieri; aumentano ancora le guarigioni che sono 463 in più di ieri per un totale di 7609; i malati ricoverati in terapia intensiva sono 16 in meno rispetto a ieri; 75 in meno i pazienti ricoverati in altri reparti Covid.

Numeri in forte miglioramento ha specificato il commissario all’emergenza Venturi spiegando che “a Piacenza ieri le chiamate al 118 per Covid 19 sono state 16, per trovare lo stesso numero bisogna tornare ad inizio emergenza per la precisione al 24 febbraio. Nel momento di epidemia più forte, il 16 di marzo, le chiamate sono state 157 quasi il decuplo di ieri”.

Venturi è tornato a parlare dei test sierologici: i datori di lavoro possono presentare alla regione le richieste per i test a cui sottoporre i propri lavoratori, secondo la delibera regionale. A breve verranno pubblicati i test a cui i cittadini potranno sottoporsi privatamente, perché ritenuti affidabili.

Un’ultima riflessione Venturi l’ha rivolta al fattore R0: il coefficiente che rappresenta quante persone il portatore del virus può contagiare. Più R0 si avvicina zero minore saranno le persone contagiate; “in Emilia Romagna nell’ultima settimana – ha detto Venturi – siamo sotto l’1 questo significa che la carica virale è sempre più bassa”.

 

A PIACENZA 10 DECESSI E 73 NUOVI CONTAGI. VENTURI “L’EPIDEMIA E’ IN CALO, LA MALATTIA MENO AGGRESSIVA”

Dieci decessi e 73 nuovi contagi: sono i numeri che caratterizzano Piacenza per quest’oggi, snocciolati dal commissario per l’emergenza Sergio Venturi che ha ribadito che “l’epidemia è in calo, i nuovi casi sono ricoverati per lo più in ospedali Covid non in terapia intensiva”.

Piacenza arriva a 3533, con un incremento giornaliero di 73 nuovi casi; “un aumento – ha spiegato Venturi – dovuto anche all’aumento di test effettuati negli ultimi giorni rispetto alle passate settimane”.

In totale i casi positivi in Emilia sono 23434, 342 in più di ieri; i guariti passano a 7146 con un aumento di 445 nuovi guariti; 140000 i tamponi effettuati, 5996 in più di ieri. I casi positivi attivi sono 160 in meno rispetto a ieri. Le persone in isolamento domiciliare sono 8903, 116 in meno rispetto a ieri; nei reparti Covid sono ricoverati 81 pazienti in meno.

I posti letto Covid sono 4710: 37 in più sono quelli ordinari rispetto a ieri, 17 in meno quelli occupati in terapia intensiva.

Sono arrivati anche da Venturi i complimenti all’equipe di radiologia dell’ospedale di Piacenza per la pubblicazione sulla rivista Radiology in merito all’analisi effettuata su un cospicuo numero di casi partendo dal quadro radiologico per arrivare a prevedere gli effetti della malattia.

Nel pomeriggio l’ospedale da campo allestito in viale Malta è stato smontato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IN REGIONE CALANO I POSITIVI, SOTTO L’1%. A PIACENZA 10 DECESSI E 67 CONTAGI

E’ sotto all’1% la percentuale di nuovi casi di positività al Coronavirus in Emilia Romagna, un valore tra i più bassi mai registrati. In tutto sono 23092 i nuovi casi registrati in regione. Restano 68 decessi, in particolare 10 nella provincia di Piacenza, 8 in quella di Parma, 7 in quella di Reggio Emilia, 8 in quella di Modena, 14 in quella di Bologna, 6 in quella di Ferrara, 3 in provincia diRavenna, 6 nella provincia di Forlì-Cesena(3 nel territorio forlivese), 4 nella provincia di Rimini; 2 decessi di fuori regione. I nuovi casi di positività salgono a Piacenza fino a 67 per un totale 3460.

Le nuove guarigioni sono 435, l’incremento maggiore in un giorno che si è avuto dall’inizio dell’emergenza sanitaria. I test effettuati hanno raggiunto quota 134.878, 5.348 in più rispetto a ieri Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Calano le persone in isolamento a casa, cioè quelle con sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi: complessivamente arrivano a 9.019, 122 in meno rispetto a ieri. I pazienti in terapia intensiva sono 282: uno in meno di ieri. E diminuiscono anche quelli ricoverati negli altri reparti Covid (-99). Le persone complessivamente guarite salgono a 6.701 (+435): 2.363 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 4.338 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.